Servo freno

Mercatino
Gallery
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ottima analisi! in effetti anche io ho trovato quella valvola V con la gomma in condizioni precarie e l'avevo sostituita a prescindere.

Per validare la teoria, una volta ricreata la condizione di blocco, forse avresti potuto sconnettere il tubo della depressione dal servofreno (dopo la valvola di non ritorno), in questo modo si sarebbe riequalizzata la pressione nelle 4 camere e il pistone avrebbe dovuto ritornare a riposo.

Comunque, se ora funziona.....

Altra cosa, smontando il mio servofreno lo avevo trovato abbondantemente cosparso di grasso su tutte le guarnizioni, quindi rimontandolo avevo adottato un accorgimento simile, ovviamente usando un prodotto apposito.
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Francesco,

mi fa piacere di aver azzeccato la diagnosi ;-) Il complesso di valvole di cui parli è appunto il distributore.

Ciao

Giovanni
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Esattamente Giovanni!! Adesso vediamo di provarla e speriamo!!
Grazie ancora per il supporto
Francesco
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao tutti,
innanzitutto bravo Francesco, io avevo gettato la spugna rivolgendomi al mio meccanico. Complimenti Giovanni per l'esatta diagnosi.
Oggi ho voluto vedere il manuale d’uso "I freni a disco delle vetture Flaminia e Flavia con impianto di frenatura Duplex” giusto per capire a cosa si riferissero le sigle nominate da Francesco. Vi allego uno stralcio dello schema funzionale inserito nel manuale sopracitato.
Chiedo a gcarenini, Francesco belloni e grifo63 se hanno la possibilità di postare le foto dei pezzi smontati e sistemati accompagnandole se possibile con le vostre note.

Grifo63, quale prodotto hai usato al posto del grasso che avevi trovato cosparso sulle guarnizioni?

Il tutto lo inseriremo in evidenza nella nostra sezione, sicuramente potrà essere di supporto anche per la sezione Flaminia.
Buon fine settimana
Michele
Allegati
servofreno flavia.jpg
servofreno flavia.jpg (179.23 KiB) Visto 299 volte
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Ciao a tutti vi invio la foto del particolare sostituito. Non l'ho aperto perché devo rimuovere ancora i rivetti che lo bloccano; in ogni modo all'interno si trova la guarnizione incriminata. Appena riesco a smontarlo vi invio le foto aggiuntive.
Ciao
Allegati
image.jpg
image.jpg (35.05 KiB) Visto 299 volte
Francesco
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Michele,

ho usato del grasso specifico per i freni; ne ho usato un tipo rosso contenuto nelle bustine che ho trovato nelle confezioni delle guarnizioni delle pinze, poi ho comprato un tubetto per la pompa ed il servofreno ma questo è trasparente.

Credo che sia un prodotto di tipo siliconico, inerte per il liquido freni e protettivo per i particolari in gomma.
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Io utilizzo questo grasso quando intervengo sui freni. É della ATE ed é specifico per impianti frenanti. Ciao a tutti
Allegati
image.jpg
image.jpg (33.12 KiB) Visto 299 volte
Francesco
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Servo freno

Messaggio da leggere da grifo63 »

si, è quello!;)
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”