Fulvia 2003

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Fulvia 2003

Messaggio da leggere da fernandel »

Lo splendido prototipo di nuova fulvia presentato nel 2003 è purtroppo rimasto un esecizio di stile, mi domandavo se il prototipo esposto ai saloni fosse funzionante oppure no e se fosse possibile entrarne in possesso, qualche fortunato utente del forum è ad esempio riuscito a portarsi a casa una Gamma t-top ed una Gamma scala a quattro porte mi sembra e anche questi erano prototipi di auto non entrate poi in produzione,
per assurdo, visto che la base di partenza era la Fiat barchetta, la mia mente malata fantasticava dell'ipotetica possibilità di costruirne una tipo kit car, alla maniera di Hawk per la replica Stratos per intenderci o dell'opera di questo appassionato http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 96,1119478 , partendo appunto da una barchetta donatrice di meccanica e telaio (i fari della Fulvia 2003 mi sembrano ad esempio simili a quelli della Opel Astra penultima serie,
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da fernandel »

DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

In ogni caso, bella :)
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

No, la "Fulvia S05" non ha nulla a che vedere con il prototipo su base Barchetta (peraltro funzionante e completo, mi ci sono anche seduto dentro una sera a una presentazione in corso Como a Milano).
La S05 non è altro che una normale coupé modificata ed elaborata (con gusto discutibile, secondo me...); un risultato simile si può ottenere facilmente partendo da una qualsiasi Fulvia 3 da restauro.
Ben diverso il caso del "vero" prototipo, per il quale è stato fatto uno studio progettuale apposito e accurato: sarebbe difficile per un privato partire da un pianale motorizzato della Barchetta e costruirci intorno un'intera vettura...
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da Francesca »

La Fulvia 2003 esiste in due esemplari.
Uno perfettamente funzionante e custodito nella Collezione Lancia.
L'altro che gira per il mondo ma è di gesso. Non si vede dentro i vetri che sono neri oscurati perchè è vuota. E' un grosso modellino in scala 1:1.
Ho un amico che mi ha confidato di aver pronto un progetto per ricostruire la Fulvia 2003 su base Barchetta. Lo farà da sè chiedendo poi l'omologazione e la targa per circolare...
Immagine
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da acca effe »

Francesca, credo sia molto difficile che il tuo amico possa riuscire nel suo intento. E' molto difficile che vangano autorizzate alla circolazione e immatricolate, auto di costruzione artigianale. Un amico si era costruito una macchina sportiva, veramente bella e ben fatta,lavorandoci diversi anni. Alla Motorizzazione gli hanno chiesto di farne una uguale,per farle superare la prova di crash.
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da fernandel »

probabilmene la farà immatricolare in germania o in inghilterra e poi la reimporterà in italia...
certo che se si riuscisse a fare un kit tipo quello della Hawk per la replica stratos ....
http://www.hawkcars.co.uk/hf3000/index.html
o anche più semplicemente come quei discutibili kit per trasformare una toyota mr2 in una ferrari, quello per trasformare la barchetta in fulvia avrebbe più senso e dignità vista la miope politica della dirigenza fiat di non produrre l'originale
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

purtroppo, o per fortuna, bisogna seguire le procedure corrette, facendosi seguire da persone specializzate nel mestiere.

l'ingegnere della motorizzazione , apponendo al sua firma , autorizzerebbe tale veicolo alla circolazione ( che circolando potrebbe andare anche a sbattere contro di me , o contro di te o contro un banbino che attraversa la strada)
le normative da osservare sono tantissime,
se ricordi, mesi fa la rivista 4R aveva fatto un servizio sulle quote da rispettare per i fari / specchietti alle quali devono sottostare POI le proposte di stile
in pratica : prima deve essere a norma , solo poi bisogna farla anche bella

faccio un' altro esempio c'è una nota e famosa carrozzeria milanese ( che sta in fondo all' elenco alfabetico)
che trasforma /personalizza vetture di serie
mentre una volta si faceva una carrozzeria intera su un pianale di serie oggi , per conservare l'omologazione è necessario conservare le quote (e a volte) i gruppi ottici quindi la modifica di stile sta nelle proporzionie delle lamiere non strutturali ( cioe parafanghi, cofani, gobbe sul tetto ;) forma del lunotto posteriore ) oltre agli allestimenti e delle finiture di interni ( ma questi ultimi non sono sottoposti a vincoli di legge )

purtropo se il tuo amico ha modificato la struttura di un veicolo esistente o addirittura si è fatto un robustissimo telaio come le sportive artigianali anni 60

e se poi ha battuto a mano una favolosa carrozzeria di alluminio , oggi in italia non riuscirebbe mai a farsi dare una targa


tocca andare oltre manica che grazie a colin chapman ancora è possibile farsi la macchina nel box
bella o brutta che sia

buona giornata
giovanni sportZ 1600
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da fernandel »

DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Fulvia 2003

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Inutie dire ... che ci manca.
Rispondi

Torna a “Fulvia”