Misura Pneumatici
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Misura Pneumatici
Cari lancisti,
sto' tentando di acquistare pneumatici nuovi per la Flaminia berlina 2.8, misura 175 x 400.
Mi sono dovuto arrendere in quanto sui cataloghi per gomme di auto d'epoca tale misura non esiste piu', passano dal 165 al 185 e nemmeno asimmetriche ma solo X. (Ho guardato Michelin e anche Dunlop)
Dato che sicuramente qualcuno di voi avra' gia' affrontato il problema, puo' darmi delle dritte? Io non ho mai cambiato misure di gomme, ma questa volta e' giocoforza.
Grazie ed un cordialissimo saluto,
Sandro
sto' tentando di acquistare pneumatici nuovi per la Flaminia berlina 2.8, misura 175 x 400.
Mi sono dovuto arrendere in quanto sui cataloghi per gomme di auto d'epoca tale misura non esiste piu', passano dal 165 al 185 e nemmeno asimmetriche ma solo X. (Ho guardato Michelin e anche Dunlop)
Dato che sicuramente qualcuno di voi avra' gia' affrontato il problema, puo' darmi delle dritte? Io non ho mai cambiato misure di gomme, ma questa volta e' giocoforza.
Grazie ed un cordialissimo saluto,
Sandro
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Misura Pneumatici
credo che bisogna solo aspettare
ciao
andrea
ciao
andrea
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Misura Pneumatici
purtroppo sembra che non sia questione di tempo, sono proprio cancellate dai listini.
Vedro' comunque se qualche grossista di gomme le ha in stock, ma dubito.
Grazie Andrea.
Cordialita'
Sandro
Vedro' comunque se qualche grossista di gomme le ha in stock, ma dubito.
Grazie Andrea.
Cordialita'
Sandro
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Misura Pneumatici
diniente Alessandro
ciao
andrea
ciao
andrea
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: Misura Pneumatici
Caro Alessandro,
hai toccato un tasto dolente, già affrontato tempo fa in qualche altra nostra discussione, che riguarda le berlina 2,5 2^ serie (tipo 813.10) e le 2,8, oltre che tutte le versioni coupé Pininfarina, modelli che appunto montano le 175 x 400, mentre le berlina 2,5 1^ serie (tipo 813.00) e i fortunati possessori di tutte le versioni GT Touring e Sport Zagato, che montano le 165 x 400 non hanno questo problema perché la Michelin ha ristampato le gomme di quest'ultima misura.
Sulla mia berlina 2,8 come la tua monto le 175 x 400 con ancora un buon margine di scolpitura; peraltro risalgono ai primi anni settanta, anche se sono state usate poco a suo tempo e le ho montate sulla mia solo alcuni anni fa.
Gli amici del "Viva Flaminia I" a Cesenatico mi hanno preso in giro bonariamente sull'età dei miei pneumatici e sul fatto che vada in autostrada a 130 km/h (per non confessare qui qualche tirata non consentita dal nostro codice della strada).
Purtroppo malgrado le voci che a volte circolano, non ci sono notizie certe (con relativa tempistica) circa l'immissione in produzione da parte della Michelin di un cospicuo quantitativo di pneumatici 175 x 400, che peraltro secondo me troverebbero subito un buon numero di acquirenti.
Trovare in giro vecchi stock di gomme 175 x 400 non è certo facile e, comunque, non risolve il fatto che si tratterebbe di gomme comunque parecchio datate, come sono purtroppo quelle che monto sulla mia 2,8.
Sul sito Michelin consigliano di montare le 165 x 400, che in effetti venivano montate sulle berlina 2,5 1^ serie e non dovrebbero creare problemi.
Quanto all'ipotesi di montare le 185 x 400 alcuni sostengono che sia pericoloso per la misura eccessiva rispetto alla carrozzerie della Flaminia (sul punto mi ricordo che se ne era già parlato in una precedente discussione): bisognerebbe affrontare il problema con un bravo meccanico facendo delle prove.
Se nel frattempo qualcuno ha già avuto esperienze riguardo alle gomme 185 x 400 potrebbe riferirci la sua opinione, così come invito tutti gli Amici del Forum ad avvisarci subito qualora le voci sulla produzione di 175 x 400 dovessero concretizzarsi seriamente.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino
hai toccato un tasto dolente, già affrontato tempo fa in qualche altra nostra discussione, che riguarda le berlina 2,5 2^ serie (tipo 813.10) e le 2,8, oltre che tutte le versioni coupé Pininfarina, modelli che appunto montano le 175 x 400, mentre le berlina 2,5 1^ serie (tipo 813.00) e i fortunati possessori di tutte le versioni GT Touring e Sport Zagato, che montano le 165 x 400 non hanno questo problema perché la Michelin ha ristampato le gomme di quest'ultima misura.
Sulla mia berlina 2,8 come la tua monto le 175 x 400 con ancora un buon margine di scolpitura; peraltro risalgono ai primi anni settanta, anche se sono state usate poco a suo tempo e le ho montate sulla mia solo alcuni anni fa.
Gli amici del "Viva Flaminia I" a Cesenatico mi hanno preso in giro bonariamente sull'età dei miei pneumatici e sul fatto che vada in autostrada a 130 km/h (per non confessare qui qualche tirata non consentita dal nostro codice della strada).
Purtroppo malgrado le voci che a volte circolano, non ci sono notizie certe (con relativa tempistica) circa l'immissione in produzione da parte della Michelin di un cospicuo quantitativo di pneumatici 175 x 400, che peraltro secondo me troverebbero subito un buon numero di acquirenti.
Trovare in giro vecchi stock di gomme 175 x 400 non è certo facile e, comunque, non risolve il fatto che si tratterebbe di gomme comunque parecchio datate, come sono purtroppo quelle che monto sulla mia 2,8.
Sul sito Michelin consigliano di montare le 165 x 400, che in effetti venivano montate sulle berlina 2,5 1^ serie e non dovrebbero creare problemi.
Quanto all'ipotesi di montare le 185 x 400 alcuni sostengono che sia pericoloso per la misura eccessiva rispetto alla carrozzerie della Flaminia (sul punto mi ricordo che se ne era già parlato in una precedente discussione): bisognerebbe affrontare il problema con un bravo meccanico facendo delle prove.
Se nel frattempo qualcuno ha già avuto esperienze riguardo alle gomme 185 x 400 potrebbe riferirci la sua opinione, così come invito tutti gli Amici del Forum ad avvisarci subito qualora le voci sulla produzione di 175 x 400 dovessero concretizzarsi seriamente.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Misura Pneumatici
Sbagliate le 185 e le 165 io opterei per le 165:D che danni non ne fanno andando a fine corsa gli ammortizzatori.....
probabilmente solo i rapporti leggermente più corti?
andrea
probabilmente solo i rapporti leggermente più corti?
andrea
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 20 feb 2011, 19:24
Re: Misura Pneumatici
Ho dovuto affrontare il problema dopo che un pneumatico 175 della mia coupe' PF 2500 e' scoppiato in autostrada per eccesso di vecchiaia.
Ho optato per la misura 165, in quanto accettata tranquillamente da Asi. La mia impressione e' che non verranno prodotte le misure 175 perché' utilizzate solo da pochi modelli, tra cui le alcuni modelli Alfa.
Nella pratica, non ho notato particolari differenze tra le 165 e le 175, ma ho apprezzato
il vantaggio di utilizzare gomme nuove (le 165).
Saluti a tutti.
Alessandro
Ho optato per la misura 165, in quanto accettata tranquillamente da Asi. La mia impressione e' che non verranno prodotte le misure 175 perché' utilizzate solo da pochi modelli, tra cui le alcuni modelli Alfa.
Nella pratica, non ho notato particolari differenze tra le 165 e le 175, ma ho apprezzato
il vantaggio di utilizzare gomme nuove (le 165).
Saluti a tutti.
Alessandro
-
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28
Re: Misura Pneumatici
Ho dei clienti che sulle berline hanno montato le 185/400,con la carrozzeria non ci sono problemi,uno le ha volute montare su una zagato ss,non toccano nemmeno li.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Misura Pneumatici
Se scordiamo per un momento che la prima serie berline e coupe' montavano le 165 e teniamo buono solo il libretto delle 2800, sono sbagliate nella stessa misura sia le 165 che le 185. Anch'io ho sentito parere di meccanici e di un ex proprietario: le 185 non solo non danno alcun problema (il cerchio infatti e' 185x400) ma, se come me la usate in lunghi viaggi e non in montagna, allunga il passo dell'auto abbassando il regime di motore a pari velocita', questo in autostrada e' un bell' aiuto.
Se devo dire la mia, fra le due penso proprio di optare per le 185x400, concordo in pieno con gli amici che sconsigliano la ricerca di pneumatici in stock in quanto vecchi e pericolosi. Purtroppo il cerchio per 400 e' di una misura particolare, altrimenti avrei gia' acquistato pneumatici moderni come ho sempre fatto per le mie 2000, per me la sicurezza e' importante, poiche' quando vengo in Italia 3 volte l'anno sono in vacanza e le uso come fossero (e lo sono!) delle auto moderne.
Colgo l'occasione, sempre in tema di sicurezza, per chiedere se qualcuno di voi ha trovato cinture di sicurezza con arrotolatore per le nostre amate, io le ho fronte e retro su tutte del tipo fisso e, senza passeggeri che le indossano, non mi piace vederle stese sui sedili.
Grazie a tutti
Sandro
Se devo dire la mia, fra le due penso proprio di optare per le 185x400, concordo in pieno con gli amici che sconsigliano la ricerca di pneumatici in stock in quanto vecchi e pericolosi. Purtroppo il cerchio per 400 e' di una misura particolare, altrimenti avrei gia' acquistato pneumatici moderni come ho sempre fatto per le mie 2000, per me la sicurezza e' importante, poiche' quando vengo in Italia 3 volte l'anno sono in vacanza e le uso come fossero (e lo sono!) delle auto moderne.
Colgo l'occasione, sempre in tema di sicurezza, per chiedere se qualcuno di voi ha trovato cinture di sicurezza con arrotolatore per le nostre amate, io le ho fronte e retro su tutte del tipo fisso e, senza passeggeri che le indossano, non mi piace vederle stese sui sedili.
Grazie a tutti
Sandro
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Misura Pneumatici
Io nella attesa che riproducano le 175/400 sulla mia flaminia berlina 2.8 monto le moderne 175/75/16 .
I 16" equivalgono teoricamente ai 406,4mm quindi con una differenza sul raggio di 3,2mm .
In realtà gomme alla mano la differenza di diametro sull'accoppiamento col cerchio è risultata molto minore, poco più di 1mm per cui ho proceduto ormai 6 anni fa al montaggio di quest gomme moderne con cui ho macinato circa 3-4000 km senza problemi, anche in rotonde, curve, tornanti etc.
Ovviamente non invito nessuno a seguire la mia strada, ognuno faccia le proprie riflessioni su originalità delle misure e grado di sicurezza delle misure moderne rispetto ai cerchi antichi ,
I 16" equivalgono teoricamente ai 406,4mm quindi con una differenza sul raggio di 3,2mm .
In realtà gomme alla mano la differenza di diametro sull'accoppiamento col cerchio è risultata molto minore, poco più di 1mm per cui ho proceduto ormai 6 anni fa al montaggio di quest gomme moderne con cui ho macinato circa 3-4000 km senza problemi, anche in rotonde, curve, tornanti etc.
Ovviamente non invito nessuno a seguire la mia strada, ognuno faccia le proprie riflessioni su originalità delle misure e grado di sicurezza delle misure moderne rispetto ai cerchi antichi ,