Ciao tutti,
i freni della Flavia/Flaminia rappresentano un po' le gioie e i dolori del restauro di questi modelli.
Personalemente, dopo aver tentato con la revisone (rettifica e gommini maggiorati), ho sostituito i cilindretti con altri in produzione in Inghilterra.
Il materiale è uguale a quello montato sulle Jaguar MK2.
Visitate il sito http://www.jagspares.co.uk/Manners/part ... no=8777%23.
Questa soluzione è stata adottata 4 anni fa e, con l'uso stradale, non ho riscontrato problematiche. La spedizione avviene in tempi record (da 2 a 7 gg).
Michele
CERCO per lancia flavia coupè cilindretti freno
Re: CERCO per lancia flavia coupè cilindretti freno
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: CERCO per lancia flavia coupè cilindretti freno
Ciao Michele,
I cilindretti "inglesi" li avevo presi in considerazione anch'io, poi ho scartato l'ipotesi per due motivi:
1) la misura anteriore 2"1/8 è la medesima per MkII/E-type/Aston/Ferrari/ Lancia Flavia Flaminia Fulvia.... Per i freni posteriori, le misure sono differenti, per lo meno per le Flavia, i freni di origine Jaguar sono più grandi, risultato, non essendo le prime Flavia dotate di correttore/limitatore di frenata, si compromette la stabilità per eccesso di frenatura posteriore. Alcuni risolvono il problema asportando materiale dalle pastiglie posteriori. Purtroppo è un palliativo, perchè poi le pastiglie lavorano male e la frenata è comunque scompensata. Alcune delle misure utilizzate sulle Flavia sono specifiche Lancia. I freni posteriori per le Jaguar sono invece compatibili con alcune delle misure utilizzate dalla Flaminia e dalle Ferrari.
2) i cilindretti di cui al link, sono di ghisa come gli originali = se usi poco l'auto, i problemi sono i medesimi. Per un pò funziona, poi ricominciano i problemi. Per certo, è più che consigliabile il cambio olio freni ogni 12 mesi max. L'olio siliconico è meglio non utilizzarlo perchè le guarnizioni della pompa maestra e, soprattutto, del servofreno non sempre sono compatibili.
Per quanto riguarda la sola rettifica e l'impiego di guarnizioni maggiorate ci sono almeno due controindicazioni di principio:
1) se rettifichi il cilindro alteri il diametro ed aumenti la distanza tra il pistone ed il bordo del cilindretto = la guarnizione lavora male
2) le guarnizioni maggiorate chi le produce? con quali materiali? le specifiche sono state variate rispeto alle originali per compensare quanto al punto sopra? Probabilmente no. Risultato? Ciò che hai provato tu... Non funziona.
Guarnizioni con le specifiche originali, sono tutt'ora prodotte dalla TRW ma solo nella misura standard e solo (che io sappia) nella misura std per l'anteriore. Non maggiorate. Per farle lavorare bene, o camici oppure se rettifichi poi devi riportare materiale per ripristinare il diametro originale.
Per i freni posteriori c'è chi le riproduce ma non si tratta di marchi primari (tipo TRW, teves...), oppure ci sono i new old stock ma, con quelli, si deve prestare attenzione alle condizioni di conservazione.
Ulteriore possibile soluzione che però, oltre ad essere costosa, compromette l'originalità è l'utilizzo delle pinze Girling che Lancia ha utilizzato a partire dall'inizio degli anni '70 (stessa modifica apportata sulle Jaguar).
Sono curioso di sapere se altri Lancisti si sono cimentati in esperienze analoghe...
Ciao
Giovanni
P.S. In effetti c'è un terzo motivo per cui ho scartato l'acquisto dei cilindretti inglesi: vuoi mettere la soddisfazione di viaggiare sulla propria vettura, equipaggiata con i tanto temuti freni Dunlop che funzionano perfettamente grazie ad un lavoro di ripristino che hai seguito passo passo di persona? E la soddisfazione di vedere in sede di revisione (ora biennale) i dati del test freni con il tecnico della revisione che ti chiede "ma che razza di freni ha questa macchina???" Io con le mie macchine mi ci diverto più così che andando ai raduni...
I cilindretti "inglesi" li avevo presi in considerazione anch'io, poi ho scartato l'ipotesi per due motivi:
1) la misura anteriore 2"1/8 è la medesima per MkII/E-type/Aston/Ferrari/ Lancia Flavia Flaminia Fulvia.... Per i freni posteriori, le misure sono differenti, per lo meno per le Flavia, i freni di origine Jaguar sono più grandi, risultato, non essendo le prime Flavia dotate di correttore/limitatore di frenata, si compromette la stabilità per eccesso di frenatura posteriore. Alcuni risolvono il problema asportando materiale dalle pastiglie posteriori. Purtroppo è un palliativo, perchè poi le pastiglie lavorano male e la frenata è comunque scompensata. Alcune delle misure utilizzate sulle Flavia sono specifiche Lancia. I freni posteriori per le Jaguar sono invece compatibili con alcune delle misure utilizzate dalla Flaminia e dalle Ferrari.
2) i cilindretti di cui al link, sono di ghisa come gli originali = se usi poco l'auto, i problemi sono i medesimi. Per un pò funziona, poi ricominciano i problemi. Per certo, è più che consigliabile il cambio olio freni ogni 12 mesi max. L'olio siliconico è meglio non utilizzarlo perchè le guarnizioni della pompa maestra e, soprattutto, del servofreno non sempre sono compatibili.
Per quanto riguarda la sola rettifica e l'impiego di guarnizioni maggiorate ci sono almeno due controindicazioni di principio:
1) se rettifichi il cilindro alteri il diametro ed aumenti la distanza tra il pistone ed il bordo del cilindretto = la guarnizione lavora male
2) le guarnizioni maggiorate chi le produce? con quali materiali? le specifiche sono state variate rispeto alle originali per compensare quanto al punto sopra? Probabilmente no. Risultato? Ciò che hai provato tu... Non funziona.
Guarnizioni con le specifiche originali, sono tutt'ora prodotte dalla TRW ma solo nella misura standard e solo (che io sappia) nella misura std per l'anteriore. Non maggiorate. Per farle lavorare bene, o camici oppure se rettifichi poi devi riportare materiale per ripristinare il diametro originale.
Per i freni posteriori c'è chi le riproduce ma non si tratta di marchi primari (tipo TRW, teves...), oppure ci sono i new old stock ma, con quelli, si deve prestare attenzione alle condizioni di conservazione.
Ulteriore possibile soluzione che però, oltre ad essere costosa, compromette l'originalità è l'utilizzo delle pinze Girling che Lancia ha utilizzato a partire dall'inizio degli anni '70 (stessa modifica apportata sulle Jaguar).
Sono curioso di sapere se altri Lancisti si sono cimentati in esperienze analoghe...
Ciao
Giovanni
P.S. In effetti c'è un terzo motivo per cui ho scartato l'acquisto dei cilindretti inglesi: vuoi mettere la soddisfazione di viaggiare sulla propria vettura, equipaggiata con i tanto temuti freni Dunlop che funzionano perfettamente grazie ad un lavoro di ripristino che hai seguito passo passo di persona? E la soddisfazione di vedere in sede di revisione (ora biennale) i dati del test freni con il tecnico della revisione che ti chiede "ma che razza di freni ha questa macchina???" Io con le mie macchine mi ci diverto più così che andando ai raduni...
Re: lancia flavia coupè cilindretti freno
A quali costi?
Re: lancia flavia coupè cilindretti freno
Ciao Roberto,
quando ho fatto fare i cilindretti per la mia berlina, avevo speso l'equivalente di 75 Euro per ogni cilindretto, più le guarnizioni (considera che sono passati un pò di anni).
Tra un pò farò rifare quelli della coupè, considerando che i costi di una simile lavorazione dipendono molto dalle quantità, se sei interessato fammelo prsente e ti farò sapere.
Giovanni
quando ho fatto fare i cilindretti per la mia berlina, avevo speso l'equivalente di 75 Euro per ogni cilindretto, più le guarnizioni (considera che sono passati un pò di anni).
Tra un pò farò rifare quelli della coupè, considerando che i costi di una simile lavorazione dipendono molto dalle quantità, se sei interessato fammelo prsente e ti farò sapere.
Giovanni