Tra qualche giorno il mio carrozziere procederà alla riverniciatura della Flavia nel colore bianco saratoga.
Tenendo conto che ho tutti i riferimenti per identificare il tipo di vernice bianca da usare, ho sentito dire da piu' parti che nonostante queste premesse potrebbe accadere di non ottenere il giusto tono di colore e dunque sono necessarie alcune prove su lamiera prima di procedere con la verniciatura completa.
A questo punto, come posso fare per stabilire se il tono colore finale che vedrò sulla carrozzeria è veramente quello giusto o meno ?
Grazie mille - Ciao - Alfio.
Riverniciatura Flavia bianco saratoga
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Riverniciatura Flavia bianco saratoga
Bianco saratoga :
codice lancia : 6980031
codice Max Mayer : 1.306.1435
Saluti
Alfredo
codice lancia : 6980031
codice Max Mayer : 1.306.1435
Saluti
Alfredo
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Riverniciatura Flavia bianco saratoga
In realtà la mia domanda era un'altra, e cioè partendo dal presupposto che i dati per identificare la vernice bianco saratoga li ho, dopo che tale vernice l'ho applicata alla carrozzeria, come si potrebbe fare per capire se il tono di bianco che si vede su lamiera è davvero il tono giusto?
In tanti infatti mi dicono che, nonostante la vernice di partenza sia ok, il risultato su lamiera potrebbe non essere corretto per vari motivi ( gli additivi di oggi non sono come quelli di 50 anni fa, e chi piu' ne ha piu' ne metta... ).
Ecco allora che sarebbe utile verniciare una parte sola dell'auto, verificare che il tono colore finale sia ok ( ma come ??), e poi procedere a fare il resto oppure a fare le correzioni necessarie per arrivare la tono giusto.
Ad ogni modo Alfredo, ti ringrazio per l'attenzione che mi hai dedicato!!!
Grazie - Ciao -Alfio.
In tanti infatti mi dicono che, nonostante la vernice di partenza sia ok, il risultato su lamiera potrebbe non essere corretto per vari motivi ( gli additivi di oggi non sono come quelli di 50 anni fa, e chi piu' ne ha piu' ne metta... ).
Ecco allora che sarebbe utile verniciare una parte sola dell'auto, verificare che il tono colore finale sia ok ( ma come ??), e poi procedere a fare il resto oppure a fare le correzioni necessarie per arrivare la tono giusto.
Ad ogni modo Alfredo, ti ringrazio per l'attenzione che mi hai dedicato!!!
Grazie - Ciao -Alfio.
Flavia63
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 mar 2013, 11:02
Re: Riverniciatura Flavia bianco saratoga
ciao Alfio, tempo fa, ho fatto verniciare la mia flavia bianco saratoga,posso dirti che il colore è originale,visto che i carrozzieri sono in possesso di apparecchiature che sanno miscelare i colori,anche quelli dell'epoca.
AUGURI.
AUGURI.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Riverniciatura Flavia bianco saratoga
Ciao Alfio,
non fidarti del colore rifatto a codice, ti hanno detto bene.
Personalmente, ho patito parecchio per riverniciare la parte bassa delle fiancate di una Fulvia Coupè Blu Lancia e l'unica soluzione è stata affidarsi ad un carrozziere dotato di tintometro e molta esperienza, che è partito dal colore a codice e ha fatto poi varie correzioni successive paragonando i provini al resto della carrozzeria (ancora originale).
Ovviamente è possibile che il Bianco Saratoga non sia così problematico.
L'unico sistema è far fare al carrozziere dei provini ("cartellini" come li chiamano loro) e paragonarli a zone della carrozzeria sicuramente originali e nascoste (es. battute porte o altro) dove la vernice sia in buone condizioni, magari dopo aver passato polish.
Ovviamente se stai facendo uan riverniciatura totale piccole differenze di tonalità sono trascurabili, ma se stai facendo un lavoro parziale, quanto sopra è imprescindibile.
Sia come sia, fatti sempre lasciare dal carrozziere la formula esatta utilizzata sul tintometro per miscelare il colore, può esserti utile/indispensabile in futuro.
non fidarti del colore rifatto a codice, ti hanno detto bene.
Personalmente, ho patito parecchio per riverniciare la parte bassa delle fiancate di una Fulvia Coupè Blu Lancia e l'unica soluzione è stata affidarsi ad un carrozziere dotato di tintometro e molta esperienza, che è partito dal colore a codice e ha fatto poi varie correzioni successive paragonando i provini al resto della carrozzeria (ancora originale).
Ovviamente è possibile che il Bianco Saratoga non sia così problematico.
L'unico sistema è far fare al carrozziere dei provini ("cartellini" come li chiamano loro) e paragonarli a zone della carrozzeria sicuramente originali e nascoste (es. battute porte o altro) dove la vernice sia in buone condizioni, magari dopo aver passato polish.
Ovviamente se stai facendo uan riverniciatura totale piccole differenze di tonalità sono trascurabili, ma se stai facendo un lavoro parziale, quanto sopra è imprescindibile.
Sia come sia, fatti sempre lasciare dal carrozziere la formula esatta utilizzata sul tintometro per miscelare il colore, può esserti utile/indispensabile in futuro.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Riverniciatura Flavia bianco saratoga
Ciao Bialbero, il tuo è stato un consiglio illuminante : grazie mille, lo seguirò alla lettera !!
Un grosso ciao - Alfio
Un grosso ciao - Alfio
Flavia63