Concordo con Bunkai, le stesse case consigliano olii con caratteristiche ben precise (viscosità, capacità termica, ecc), a quelle bisognerebbe attenersi. Per quanto riguarda il manometro della pressione, ho imparato a mie spese che lo strumento è utile per individuare possibili anomalie, non tanto per la pressione di esercizio, quanto per gli scostamenti da tale valore: se si alza potrebbe esserci qualche ostruzione o il filtro intasato, se si abbassa, come è capitato a me, potrebbe esserci qualche problema sulla pompa.
Saluti a tutti
Pressione olio motore
Re: Pressione olio motore
La Lancia consigliava ai tempi un 10W50, ma un qualsiasi olio attuale 10W40 sintetico è senz'altro migliore dei prodotti 30/35 anni fa ...
Concordo con l'avviso di non mettere un olio troppo fluido, tipo 5W40 o addirittura 0W40, in quanto i materiali con cui è costruito il motore sono molto diversi da allora, e gli accoppiamenti hanno tolleranze molto più ampie dei motori attuali: quindi con un olio troppo fluido si rischiano trafilaggi significativi nella camera di combustione, con un consumo di olio esagerato. Per quanto riguarda la pressione dell'olio, l'unica volta che ho visto in moto la mia macchina, prima di smontarla, era intorno al 4: leggendo i vari commenti sul forum inglese di Montecarlo Consortium, sembra sia una caratteristica del sistema di lubrificazione, e dello strumento di misurazione, della Montecarlo.
Concordo con l'avviso di non mettere un olio troppo fluido, tipo 5W40 o addirittura 0W40, in quanto i materiali con cui è costruito il motore sono molto diversi da allora, e gli accoppiamenti hanno tolleranze molto più ampie dei motori attuali: quindi con un olio troppo fluido si rischiano trafilaggi significativi nella camera di combustione, con un consumo di olio esagerato. Per quanto riguarda la pressione dell'olio, l'unica volta che ho visto in moto la mia macchina, prima di smontarla, era intorno al 4: leggendo i vari commenti sul forum inglese di Montecarlo Consortium, sembra sia una caratteristica del sistema di lubrificazione, e dello strumento di misurazione, della Montecarlo.
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
Re: Pressione olio motore e additivi
Chiaramente il trattamento col sintoflon non l'ho fatto a occhi chiusi, mi sono prima ben documentato con internet. Poi per prima cosa feci il trattamento con il pulitore ET e una volta sostituito l'olio misi il protector. Fino ad ora non ho avuto problemi, e ho notato una leggera riduzione dell'azione frenante del motore, nulla di più. Il motore ha 103.000 km. Ora sul fatto che il sintoflon aumenti la potenza le prestazioni sono anche io molto scettico, ma non credo che danneggi il motore, su molti forum di auto italiane e stranire ho letto esperienze di gente che ha provato questo prodotto: c'è gente che ha notato miglioramenti, altri che non hanno notato alcun miglioramento, ma nessuno fino ad ora ha rotto il motore.
Per quanto concerne il filtro dell'olio effettivamente ci potrebbe essere il pericolo di ridurne drasticamente la durata specialmente quando si effettua la pulizia con il pulitore ET, ma è anche vero che percorro pochissimi km con la monte, "circa 400 all'anno" e almeno ogni due anni faccio il cambio olio quindi il filtro mi serve a poco o niente.
Per quanto concerne il filtro dell'olio effettivamente ci potrebbe essere il pericolo di ridurne drasticamente la durata specialmente quando si effettua la pulizia con il pulitore ET, ma è anche vero che percorro pochissimi km con la monte, "circa 400 all'anno" e almeno ogni due anni faccio il cambio olio quindi il filtro mi serve a poco o niente.
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)
[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
(Jeremy Clarkson)
[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
Re: Pressione olio motore
Per chiudere un po' la discussione, la casa fornisce i seguenti dati :
a 100 °C ( quindi con motore bello caldo... ), la pressione dell'olio deve essere compresa fra 3,4 e 4,9 bar.
E' chiaro che quando si parla di strumenti di misura, è necessario conoscere le tolleranze relative ad ogni tipologia : nel nostro caso, siamo in presenza di un manometro elettrico di più di trent'anni d'età, comandato da un trasduttore che, se non è stato mai cambiato, ne ha altrettanti... E', quindi, plausibile accettare scarti negativi anche del 15% !!!
Per quanto riguarda gli olii, io consiglio un multigrado semisintetico o sintetico 10W40 o 15W50, da cambiare ogni anno, insieme al filtro, anche se si fanno pochi km.
Saluti meccanici, Stefano
a 100 °C ( quindi con motore bello caldo... ), la pressione dell'olio deve essere compresa fra 3,4 e 4,9 bar.
E' chiaro che quando si parla di strumenti di misura, è necessario conoscere le tolleranze relative ad ogni tipologia : nel nostro caso, siamo in presenza di un manometro elettrico di più di trent'anni d'età, comandato da un trasduttore che, se non è stato mai cambiato, ne ha altrettanti... E', quindi, plausibile accettare scarti negativi anche del 15% !!!
Per quanto riguarda gli olii, io consiglio un multigrado semisintetico o sintetico 10W40 o 15W50, da cambiare ogni anno, insieme al filtro, anche se si fanno pochi km.
Saluti meccanici, Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 30 ott 2012, 16:28
Re: Pressione olio motore
Come sempre preciso e sintetico.
Grazie Stefano (tu)
Grazie Stefano (tu)