Posta Certificata (PEC).

Parole in libertà
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Posta Certificata (PEC).

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ciao tonizzo però secondo me quanto hai riscontrato è positivo. Non conosco il contesto e personalmente tendo ad ottimizzare tutto facendomi aiutare dalla tecnologia.
Analizziamo l'accaduto.

Quanto dovevano trasmetterti era su supporto cartaceo quindi secondo il tuo modo di operare dovevano:
Inviarti il fax
1) costo di linea telefonica
2) consumo di toner
3) consumo di carta per la ricevuta
4) tempo di attesa per attendere l'invio, pena in caso di mancata trasmissione ulteriore perdita di tempo.
5) consumo di toner (tuo)
6) consumo di carta (tua).

Con una semplice scansione hanno scavalcato ben 6 costi, non male direi! Dal mio punto di vista.

La mia metà ha acquistato una macchina da cucire su cui è possibile estendere la garanzia dietro pagamento di un importo con bollettino postale. Compilazione di un modulo da inviare per posta insieme alla ricevuta di pagamento. Chiaramente per essere sicuro avrei spedito con raccomandata.
Invece ho scansionato il tutto in PDF e tramite la mia PEC ho inviato in nome e per conto della mia metà il tutto.

Meglio di così. Fino ad ora sono già a quattro invii, ho già recuperato 4 anni di canone, non male!
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
lucianomenia
Messaggi: 6618
Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16

Re: Posta Certificata (PEC).

Messaggio da leggere da lucianomenia »

tonizzo Scritto:
-------------------------------------------------------
> @ luciano: Sì, scrivo su www.affaritaliani.it e
> Italia Oggi

>

:) è proprio vero, in questi forum viva Lancia, trovi tutte le attività, avvocati, muratori falegnami giornalisti, ingegneri, colonelli ecc. ecc. (:P)(:P)

Ps: Tonizzo, se non sono idiscreto, con che ti firmi nei tuoi interventi giornalistici? almeno posso leggerli e sapere che sei tu a scriverli, sempre se ti va di dirlo, altrimenti, non ci sono problemi:)
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Posta Certificata (PEC).

Messaggio da leggere da tonizzo »

Luciano, hai MP.
Come tu saprai, abbiamo anche un bravissimo e pluripremiato regista come Marco Tullio Giordana, su questo forum.
Ecco, il Lancismo è trasversale. Mi ricorda Enrico Mattei quando spiegava la vita a Metanopoli: "Qui siamo tutti uguali e, quando il lavoro è finito, possiamo mettere la camicia bianca".
Auguro a tutti di continuare a mettere questa camicia quando il lavoro è finito. Ovviamente sulla nostra Lancia.

@Giuseppe: e se nella PEC mi avessero direttamente scritto che dovevo rivolgermi ad altri senza passare per il fax, la fotocopia etc?
Ma sì, l'UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) deve lavorare...
Te ne racconto una di stamattina: arriva una lettera (7 giorni per 10 km) dal comune dove risiedevo prima per una tassa che mi ero dimenticato di pagare.
Pensi che nella lettera ci fosse una PEC? No: c'è la mail della dirigente. Che a livello giuridico... non vale una mazza.
La soluzione? Come diceva Ezio Greggio a Drive IN... "MI FACCIA UN FAX!".
Buonanotte!
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Posta Certificata (PEC).

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Non ti è andata tanto male.

Raccomandata online dal sito delle poste; siamo a Verona, da casa mia al Comune, Settore Ambiente, circa 4 km al massimo; è transitata per Milano per giumgere a destinazione dopo undici giorni, stiamo parlando di una raccomandata online!! Non male! Mi è costata oltre quattro euro!

Tornando a quanto lamenti se dall'altra parte operano male questo non toglie che puoi sempre avvalerti dei mezzi messi a disposizione del cittadino, non sempre funzionano bene anch'essi però nella mia città il Giudice di Pace funziona abbastanza bene.

Tieni anche presente che una raccomandata se la invii con una busta può essere sempre ritenuta non valida perché all'interno può non contenere nulla a meno che non la invii direttamente con il foglio, però se questi sono più d'uno ritorniamo punto e a capo. Con la PEC questo non può accadere, quanto è scritto e allegato c'è e nessuno può obbiettare il contrario.

La staticità delle persone porta a questi risultati, quindi è anche colpa nostra se certi enti/persone "se la prendono comoda"! Inutile lamentarsi senza attivarsi in qualche modo. Questi enti/oersone contano sulla staticità delle persone per fare quello che vogliono e come vogliono.
Io mi sono rotto di questa cosa e quando mi capita martello di brutto, fino ad ora con la posta elettronica normale e devo dire che mi è andata abbastanza bene, ora con la PEC, nei casi che lo richiedano in modo da disporre di "Documentazione Legale" da portare come testimoniamza del disservizio o quant'altro.

Certo bisogna spendere del tempo però piuttosto di scendere in strada e sparare reputo sia la strada migliore.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”