Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Dove sbaglio? Andreotti era presidente del Consiglio, non Craxi.
E su questo non ci piove.
L'errore è su chi firmò il trattato (per questo avevo detto "se ben ricordo"), che fu firmato da De Michelis (Esteri) e Carli (Tesoro)
Così riporta il Corriere della Sera:
http://archiviostorico.corriere.it/1992 ... 9276.shtml (il giorno prima)
http://archiviostorico.corriere.it/1992 ... 8514.shtml (il giorno dopo la firma)
L'Andreotti VII era il classico governo della I Repubblica col centrosinistra DC-PSI. Non penso abbiano voluto l'Europa per derubarci, sennò qui scadiamo nella chiacchiera da bar. L'Europa, per fortuna, è un'idea più alta e più nobile che risale ad Alcide De Gasperi (che non mi sentirei di definire ladro, né mi sembra sia ladro Giuliano Amato, salvo smentita non mi risulta abbia subito condanne), che prefigura gli Stati Uniti d'Europa. Una potenza economica da 400 milioni di anime che potrebbe tornare a pesare sullo scacchiere del mondo.
E invece no.
Se le "minchiate" sono irrealizzabili, i trattati si possono rinegoziare. Si è sempre fatto nella storia del diritto internazionale e sempre si potrà fare. Non vedo dove sia il problema: ma non vedo politici con la statura di De Gasperi (ieri sera sentivo un politico "non alto" da Floris blaterare dei suoi predecessori definendoli "poveracci", mi sa che debba riprendere in mano qualche libro di storia). E non vedo una credibilità italiana. L'Italia, un paese che ha fondato quest'Unione, oggi viene vista come la barzelletta del mondo. All'estero ridono di noi, siamo riguardati come un popolo di pagliacci.
Gli stranieri hanno rispetto dell'Italia, ma non ne hanno per gli italiani. Si vede e si sente.
Forse, anziché fare gli italiani che vedono nel Belpaese il migliore dei mondi possibili, potremmo guardare un po' al mondo del XXI secolo per avere l'umiltà d'imparare dagli altri come si può crescere meglio.
Torno a ripetere: gli altri hanno fatto le riforme quando c'erano da fare. Nel '97, per esempio, Tony Blair pubblicò un bellissimo volume dal titolo "Modernizing Government", nel quale spiegava come sarebbe stata la Pubblica Amministrazione britannica nel XXI secolo. Già allora si parlava - siamo nell'era dei modem 28.800, ve li ricordate? - di fornire servizi online, ridurre il peso della burocrazia, istituire "One stop Shop", un unico ufficio nel quale avresti trovato assistenza per qualsiasi problema, dal lavoro alle tasse. E negli anni 2000 il governo laburista ha continuato a puntare sull'innovazione: con la banda larga per tutti, il 50% della popolazione che riceve assistenza online senza bisogno di fare code negli uffici, due megaportali per pagare tasse, iscrivere figli, ricevere i rimborsi fiscali, trovare lavoro, immatricolare l'auto e così via. Noi ancora andiamo coi FAX, come negli anni '80, quando a Chivasso facevano la (lodevole) Prisma!!!
Cose da fantascienza, rispetto all'Italia.
Penso che il Paradiso o l'Inferno siano frutto delle nostre scelte. Sicuri che l'Europa sia l'Inferno? Se penso ai tanti italiani che oggi emigrano ancora verso la Germania, come negli anni '60 (solo che ora non esportiamo solo manodopera, ma laureati), l'Europa per loro è un Paradiso.
Forse è questo Paese che sta scegliendo volontariamente l'Inferno.
E su questo non ci piove.
L'errore è su chi firmò il trattato (per questo avevo detto "se ben ricordo"), che fu firmato da De Michelis (Esteri) e Carli (Tesoro)
Così riporta il Corriere della Sera:
http://archiviostorico.corriere.it/1992 ... 9276.shtml (il giorno prima)
http://archiviostorico.corriere.it/1992 ... 8514.shtml (il giorno dopo la firma)
L'Andreotti VII era il classico governo della I Repubblica col centrosinistra DC-PSI. Non penso abbiano voluto l'Europa per derubarci, sennò qui scadiamo nella chiacchiera da bar. L'Europa, per fortuna, è un'idea più alta e più nobile che risale ad Alcide De Gasperi (che non mi sentirei di definire ladro, né mi sembra sia ladro Giuliano Amato, salvo smentita non mi risulta abbia subito condanne), che prefigura gli Stati Uniti d'Europa. Una potenza economica da 400 milioni di anime che potrebbe tornare a pesare sullo scacchiere del mondo.
E invece no.
Se le "minchiate" sono irrealizzabili, i trattati si possono rinegoziare. Si è sempre fatto nella storia del diritto internazionale e sempre si potrà fare. Non vedo dove sia il problema: ma non vedo politici con la statura di De Gasperi (ieri sera sentivo un politico "non alto" da Floris blaterare dei suoi predecessori definendoli "poveracci", mi sa che debba riprendere in mano qualche libro di storia). E non vedo una credibilità italiana. L'Italia, un paese che ha fondato quest'Unione, oggi viene vista come la barzelletta del mondo. All'estero ridono di noi, siamo riguardati come un popolo di pagliacci.
Gli stranieri hanno rispetto dell'Italia, ma non ne hanno per gli italiani. Si vede e si sente.
Forse, anziché fare gli italiani che vedono nel Belpaese il migliore dei mondi possibili, potremmo guardare un po' al mondo del XXI secolo per avere l'umiltà d'imparare dagli altri come si può crescere meglio.
Torno a ripetere: gli altri hanno fatto le riforme quando c'erano da fare. Nel '97, per esempio, Tony Blair pubblicò un bellissimo volume dal titolo "Modernizing Government", nel quale spiegava come sarebbe stata la Pubblica Amministrazione britannica nel XXI secolo. Già allora si parlava - siamo nell'era dei modem 28.800, ve li ricordate? - di fornire servizi online, ridurre il peso della burocrazia, istituire "One stop Shop", un unico ufficio nel quale avresti trovato assistenza per qualsiasi problema, dal lavoro alle tasse. E negli anni 2000 il governo laburista ha continuato a puntare sull'innovazione: con la banda larga per tutti, il 50% della popolazione che riceve assistenza online senza bisogno di fare code negli uffici, due megaportali per pagare tasse, iscrivere figli, ricevere i rimborsi fiscali, trovare lavoro, immatricolare l'auto e così via. Noi ancora andiamo coi FAX, come negli anni '80, quando a Chivasso facevano la (lodevole) Prisma!!!
Cose da fantascienza, rispetto all'Italia.
Penso che il Paradiso o l'Inferno siano frutto delle nostre scelte. Sicuri che l'Europa sia l'Inferno? Se penso ai tanti italiani che oggi emigrano ancora verso la Germania, come negli anni '60 (solo che ora non esportiamo solo manodopera, ma laureati), l'Europa per loro è un Paradiso.
Forse è questo Paese che sta scegliendo volontariamente l'Inferno.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Eccoli, quelli che ci amministrano.
Anche stamattina su LA REPUBBLICA ce n'è un fulgido esempio. Che doveva fare, poveraccio? E tra l'altro state sicuri che molti la pensano come lui...che doveva fare? I figli so' piezz' e core...
La colpa della crisi non è dell'euro, dell'europa o dei derivati, ma è di decenni di amministrazione di soggetti del genere, incapaci, delinquenti e strafottenti.
In un Paese civile questa gente dovrebbe stare in galera. Guardate all'estero, per esempio in Inghilterra al ministro CHRIS HUHNE cosa è successo.
Anche stamattina su LA REPUBBLICA ce n'è un fulgido esempio. Che doveva fare, poveraccio? E tra l'altro state sicuri che molti la pensano come lui...che doveva fare? I figli so' piezz' e core...
La colpa della crisi non è dell'euro, dell'europa o dei derivati, ma è di decenni di amministrazione di soggetti del genere, incapaci, delinquenti e strafottenti.
In un Paese civile questa gente dovrebbe stare in galera. Guardate all'estero, per esempio in Inghilterra al ministro CHRIS HUHNE cosa è successo.
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Bah, c'è molto che non mi quadra nel tuo discorso ma mi sono ripromesso di non polemizzare quindi io la chiudo qui......
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Belle e sacrosante le tue osservazioni, ma noi cosa possiamo fare?Tutti han provato a guidare il pullman, e tutti gli autisti ci han portato fuori strada.E adesso come ci si può fidare di gente che la patente l'ha presa nella stessa scuola guida?:)-D
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Ma non proprio tutti tutti lo hanno guidato, 'sto pullman. Poi, alcuni ci hanno portato nel burrone, altri hanno solo preso delle buche, altri ancora hanno dovuto guidare il pullman già tutto ammaccato e con le ruote sgonfie...
Per quanto mi riguarda, tuttavia, basta con i comici, abbiamo riso abbastanza negli ultimi 18 anni.
-D
Che Dio ce la mandi buona, o almeno non proprio racchia...
Per quanto mi riguarda, tuttavia, basta con i comici, abbiamo riso abbastanza negli ultimi 18 anni.

Che Dio ce la mandi buona, o almeno non proprio racchia...
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Mastro, il problema è che in questi 18 anni in Italia c'è stato poco da ridere...
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Trovane che non l'ha guidato, e come dice il buon Gianni anch'io la chiudo qui
http://www.la-politica.net/governo/governi.htm
http://www.la-politica.net/governo/governi.htm
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Negli ultimi 11 anni (che sono quelli che incidono di più nella crisi) i governi sono cosi ripartiti:
8 anni Berlusconi, Tremonti (ministro economia), Bossi ecc,
2 anni Prodi, Bersani (ministro economia e qualche liberalizzazione l' ha fatta nonostante il partito della libertà fosse un altro, ma non delle liberalizzazioni evidentemente)
1 anno Monti (e qui si è cercato soltanto di fare quadrare i conti pubblici)
Domanda; come fa Berlusconi a parlare come un OPPOSITORE quando negli ultimi 11 anni ne ha governati 8 scaricando tutte le cose negative al governo Monti ? E in precedenza al governo Prodi ? Secondo voi è credibile ?
Basterebbe confontarli sui numeri e sulle cose fatte, lui conta fondamentalmente su 2 cose: la memoria corta di molti italiani e la stampa o tg amici o di propietà,
10 giorni prima che Berlusconi si dimettesse diceva che c' erano i ristoranti pieni, però Tremonti era già un pezzo che parlava di crisi (a dimostrazione che neanche loro 2 andavano d' accordo ma nessuno ne parla), e poi tutto ad un tratto la crisi è stata colpa dell' ultimo anno di Monti ...
Allora per quale motivo lui ha dovuto lasciare ? Complotto internazionale ? O incapacità di affrontare i problemi ...
Non cadiamo nella trappola di pensare che lui non ha messo tasse, lui le mette con decorrenza quando il suo governo non c'è più, in maniera che la colpa ricade sugli altri, come la stessa IMU, e anche se Monti l' ha anticipata il PDL ha sostenuto e votato quanto è stato fatto da Monti, quindi perchè parla da OPPOSITORE ?
Non dimentichiamo che anche quando si fanno dei TAGLI ai comuni, regioni o ai servizi tipo ospedali e scuole, sono TASSE perchè gli amministratori locali come appunto comuni e regioni devono tassare direttamente i cittadini per potere svolgere i servizi, non avendo più le stesse cifre dal governo centrale.
Per finire, non vi sembra solo uno spot elettorale la restituzione dell' IMU ? Per accalappiare voti con i soldi dei contribuenti incasinando ancora di più i conti dello Stato ? Per non parlare del condono che strizza l' occhio agli evasori ... pur di prendere voti farebbe il patto col diavolo.
8 anni Berlusconi, Tremonti (ministro economia), Bossi ecc,
2 anni Prodi, Bersani (ministro economia e qualche liberalizzazione l' ha fatta nonostante il partito della libertà fosse un altro, ma non delle liberalizzazioni evidentemente)
1 anno Monti (e qui si è cercato soltanto di fare quadrare i conti pubblici)
Domanda; come fa Berlusconi a parlare come un OPPOSITORE quando negli ultimi 11 anni ne ha governati 8 scaricando tutte le cose negative al governo Monti ? E in precedenza al governo Prodi ? Secondo voi è credibile ?
Basterebbe confontarli sui numeri e sulle cose fatte, lui conta fondamentalmente su 2 cose: la memoria corta di molti italiani e la stampa o tg amici o di propietà,
10 giorni prima che Berlusconi si dimettesse diceva che c' erano i ristoranti pieni, però Tremonti era già un pezzo che parlava di crisi (a dimostrazione che neanche loro 2 andavano d' accordo ma nessuno ne parla), e poi tutto ad un tratto la crisi è stata colpa dell' ultimo anno di Monti ...
Allora per quale motivo lui ha dovuto lasciare ? Complotto internazionale ? O incapacità di affrontare i problemi ...
Non cadiamo nella trappola di pensare che lui non ha messo tasse, lui le mette con decorrenza quando il suo governo non c'è più, in maniera che la colpa ricade sugli altri, come la stessa IMU, e anche se Monti l' ha anticipata il PDL ha sostenuto e votato quanto è stato fatto da Monti, quindi perchè parla da OPPOSITORE ?
Non dimentichiamo che anche quando si fanno dei TAGLI ai comuni, regioni o ai servizi tipo ospedali e scuole, sono TASSE perchè gli amministratori locali come appunto comuni e regioni devono tassare direttamente i cittadini per potere svolgere i servizi, non avendo più le stesse cifre dal governo centrale.
Per finire, non vi sembra solo uno spot elettorale la restituzione dell' IMU ? Per accalappiare voti con i soldi dei contribuenti incasinando ancora di più i conti dello Stato ? Per non parlare del condono che strizza l' occhio agli evasori ... pur di prendere voti farebbe il patto col diavolo.
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
HPE, grazie per quanto hai scritto. Specie sulla memoria corta degli italiani.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Re: Europa : Paradiso , limbo o inferno ??
Basterebbe mostrare questo cartello al Cav. visto che gli piacciono tanto... peccato che i nostri giornalisti hanno (volutamente) anche loro la memoria corta....
http://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italiano
http://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italiano