Mi dispiace non essere riuscito a trovare foto migliori ma in ogni caso grazie a quella "miniera d' oro" di informazioni che è il sito di Autopareri.com ecco un paio di foto , già pubblicate da Gente Motori con quella che è già la Montecarlo ma con calandra e stemma frontale della Fiat. Credo non ci siano dubbi sia sul periodo di realizzazione sia sul fatto che non si tratti di una Scorpion e chissà che il disegnatore che fece la famosa marca da bollo per patente del 1987 non abbia visto questa auto ( cerchi a parte, ma chissà ...).
Quindi dopo le auto simile X1/9 che inisto a chiamare prototipi, le auto sul libro di Al Cosentino con stemma Abarth ( il signore che si portò a casa la SE030, le Abarth X1/9 e moltre altre...) ora queste con stemma Fiat.
La definizione prototipo in campo automobilistico, per semplicità cito wikipedia: "In campo automobilistico il prototipo viene generalmente inteso come un'autovettura o una maquette sperimentali, il cui percorso evolutivo porterà alla realizzazione in serie di un nuovo modello di automobile da proporre al mercato. Nella sostanza, il prototipo è una vettura di studio che consente, attraverso prove e collaudi, di individuare e correggere eventuali deficienze di progetto, di tipo strutturale, ergonomico, funzionale, estetico o relativo ai limiti imposti dall'industrializzazione del prodotto."
Saluti
Lancia o Fiat? Fiat....Fiat
Lancia o Fiat? Fiat....Fiat
- Allegati
-
- x120montecarlofiat2gqt0.jpg (75.86 KiB) Visto 170 volte
-
- x120montecarlofiat1gsx2.jpg (152.35 KiB) Visto 170 volte
Re: Lancia o Fiat? Fiat....Fiat
Caro Bunkai il marchio se a livello commerciale identifica un modello, è altrettanto vero che ciò non identifica il progetto.
Il progetto risale al 1969, e solo successivamente viene assorbito dalla Fiat.
La montecarlo è un modello Pininfarina-Lancia a tutti gli effetti.
Sicuramente ci saranno enti come "gente motori", che hanno immortalato il modello con quel marchio nella prova su strada come prototipo, ma dobbiamo anche credere e dire di un'altro fenomeno.
Quanto mai la Fiat ha proposto come progetto e messa su strada un modello così evolutivo nella sua storia?
Purtroppo chi comanda e chi vince sopratutto, detta le regole non solo di mercato ma anche di progettazione, negli anni 70 la Fiat era una fabbrica "forte" ma era più riconosciuta come fabbrica di utilitarie e di medie, non era all'altezza di confrontarsi con mostri sacri come porsche, lotus, bmw e cosi via dicendo. Il suo grado evolutivo è cresciuto così lentamente da ritrovarsi ai giorni nostri, come una fabbrica ai piedi del baratro, I mezzi che propone sono auto surclassate che ricordano i bei fasti di un tempo che ormai non esistono più.
Se hai l'occasione di fare un giro in Europa, guarda in Francia, Spagna, Germania, Belgio, Austria e Svizzera e prova a contare quanti mezzi fiat riesci a trovare. Saluti da Ivan
Il progetto risale al 1969, e solo successivamente viene assorbito dalla Fiat.
La montecarlo è un modello Pininfarina-Lancia a tutti gli effetti.
Sicuramente ci saranno enti come "gente motori", che hanno immortalato il modello con quel marchio nella prova su strada come prototipo, ma dobbiamo anche credere e dire di un'altro fenomeno.
Quanto mai la Fiat ha proposto come progetto e messa su strada un modello così evolutivo nella sua storia?
Purtroppo chi comanda e chi vince sopratutto, detta le regole non solo di mercato ma anche di progettazione, negli anni 70 la Fiat era una fabbrica "forte" ma era più riconosciuta come fabbrica di utilitarie e di medie, non era all'altezza di confrontarsi con mostri sacri come porsche, lotus, bmw e cosi via dicendo. Il suo grado evolutivo è cresciuto così lentamente da ritrovarsi ai giorni nostri, come una fabbrica ai piedi del baratro, I mezzi che propone sono auto surclassate che ricordano i bei fasti di un tempo che ormai non esistono più.
Se hai l'occasione di fare un giro in Europa, guarda in Francia, Spagna, Germania, Belgio, Austria e Svizzera e prova a contare quanti mezzi fiat riesci a trovare. Saluti da Ivan
Re: Lancia o Fiat? Fiat....Fiat
Ivan avendo tempo libero in questi giorni mi sono riletto con calma e attenzione anche il libro di Vettore che non lascia molti dubbi anche se forse vi è qualche piccola imprecisione e qualcosa manca.
Guardando con attenzione il prototipo a pag.19 ( auto con griglia laterale toipo X1/9 come da foto postate in precedenza) si ha anche la posizione cronologica ovvero Luglio 1972; a pag.16 invece il prototipo 1 , statico, con fari tondi e calandra Fiat datato Gennaio 1971 ( quindi la foto che ho postato della Monte-Fiat Azzurra dovrebbe essere di tale periodo).
La Lancia venne coinvolta solo successivamente quando la Fiat decise di evitare concorrenza diretta con altro modello.
Saluti.
Guardando con attenzione il prototipo a pag.19 ( auto con griglia laterale toipo X1/9 come da foto postate in precedenza) si ha anche la posizione cronologica ovvero Luglio 1972; a pag.16 invece il prototipo 1 , statico, con fari tondi e calandra Fiat datato Gennaio 1971 ( quindi la foto che ho postato della Monte-Fiat Azzurra dovrebbe essere di tale periodo).
La Lancia venne coinvolta solo successivamente quando la Fiat decise di evitare concorrenza diretta con altro modello.
Saluti.
Re: Lancia o Fiat? Fiat....Fiat
Salve a tutti, ricordiamoci che la Fiat allora aveva ancora ambizioni su modelli non propriamente utilitari: basti pensare le Dino o le 130. Che il progetto della Montecarlo fosse già impostato nel 69 non ho elementi per confermarlo o per negarlo, ma mi sembra improbabile sia perché era comunque embrionale già lo studio per una sostituta della Fulvia e della Flavia, che fu la Beta che vide la luce nel 72 e sia perché la stessa Stratos fu sviluppata dal 70 in poi sotto la gestione Fiat e nacque nel 73... Anch'io ho le riviste dell'epoca che parlano di x1/20 "affidata" in fase finale dello sviluppo alla Lancia, allora diventato marchio "sportivo" del gruppo grazie all'effetto traente della Stratos. Le analogie con la x1/9 e con i prototipi di vetture sicure ESV (vedi il frontale) nulla tolgono poi al fascino tipicamente Pininfarina della Montecarlo. Non dimentichiamoci poi che l'Avvocato disse che alla Lancia "i cassetti erano vuoti" intendendo che poco o nulla era previsto per il futuro...