Considerazione

Mercatino
Gallery
LucaBG
Messaggi: 65
Iscritto il: 02 set 2009, 01:07

Considerazione

Messaggio da leggere da LucaBG »

Ciao a tutti, e' un po che non entro nel forum, quindi con un po di ritardo buon anno!
Sono esattamente sei mesi che ho acquistato la mia Thesis (3.2 V6) e vorrei "spezzare una Lancia" (gioco di parole a parte) in suo favore.
L'acquisto è stato più un caso che una scelta, con tutta onestà devo dire che non l'avevo mai presa in considerazione... Ma ora ho iniziato davvero ad apprezzarla e mi chiedo cosa ne abbia causato lo scarso successo commerciale. A differenza di enti, società di autonoleggio, aziende ed affini, pochi privati si sono avvicinati a questo modello.
Sicuramente il prezzo ha giocato un ruolo fondamentale, con la stessa cifra (anzi, meno!), si portava a casa una più blasonata Tedesca, e probabilmente il cliente Lancia non era abituato (Thema e K costavano nettamente meno rispetto le dirette concorrenti Teutoniche). Chi invece proveniva da una Tedesca difficilmente si avvicinava al marchio, lo stesso designer ha dichiarato che l'acquirente di una berlina esclusiva non l'avrebbe acquistata volentieri nello stesso posto dove si vendeva anche la Panda... E in ogni caso la qualità sulla Thesis c'è eccome, anche nei materiali utilizzati!
Ricordo che quando venne presentata, la stampa specializzata la definì "senza paraurti", peccato poi che tanti altri costruttori, Audi in primis, ne abbiano ricalcato le orme!
Il design anticonvenzionale con evidenti richiami al passato, era troppo "futuristico" per quel periodo, o ci si innamorava o faceva inorridire; non c'era via di mezzo.
Oggi invece, se dovessimo confrontarla appunto con un Audi, non ci sarebbe paragone, la linea di quest'ultima risulterebbe fin troppo anonima. Vi garantisco che spesso, mi sono accorto come la mia Thesis non sfugga agli occhi dei passanti, sarà anche perchè sono delle mosche bianche, ma viene comunque guardata con un certo interesse. Una A6 berlina ad esempio, non la caga nessuno (scusate il termine).
E' stato un vero peccato, i progettisti si erano impegnati parecchio con una scocca interamente nuova, anche i materiali utilizzati per gli interni erano di prim'ordine, la qualità complessiva e la cura nell'assemblaggio ai livelli delle Tedesche, il confort addirittura superiore!
Hanno forse esagerato con l'elettronica, o meglio, su una moderna berlina di lusso è indispensabile, ma probabilmente in Lancia non erano ancora abbastanza maturi...
Anche sull'esemplare in mio possesso non sono mancate delle anomalie... La luce dello specchietto retrovisore destro a volte rimane accesa (devo aprire e chiudere più volte fino a che non si spegne), sempre questo specchietto, quando passo da R a D, non sempre torna correttamente in posizione e devo farlo manualmente, il NIT che a volte esclude improvvisamente l'audio senza possibilità di ripristinarlo se non spegnendo e riaccendendo il quadro, la porta lato guida che in un'occasione non volle saperne di aprirsi neanche manualmente, l'orologio che è impossibile da regolare, l'opzione freno a mano automatico che, anche se deselezionata, si riattiva da sola, il sistema "easy entry" che non sempre riporta il sedile in posizione... Non menziono il cambio automatico in quanto i problemi sono noti a tutti e sono già stati ampiamente trattati. Altre pecche (comuni a tutti gli esemplari) sono lo sportellino carburante in plastica totalmente inadeguato alla categoria (la punto classic di mia moglie lo ha in metallo), e il comando delle luci che, oltre a rimanere nascosto dalla corona del volante, al tatto non trasmette nessun senso di robustezza. Ma il più grosso difetto progettuale, a mio giudizio, è rappresentato dal diametro di sterzata, assolutamente inadeguato per una vettura di queste dimensioni!!! Una banale manovra di parcheggio richiede troppo tempo (e spazio)!!!
Concludendo, nonostante le pecche sopra menzionate, sono davvero soddisfatto della Thesis, e sono convinto che rimarrà l'ultima vera ammiraglia Italiana (di nome e di fatto), purtroppo incompresa.
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da ziozeb »

Concordo con te su tutte le cose positive che hai detto. Anche io la prima la comprai casualmente, prima di prenderla volevo un'altra auto, però appena ci salii dentro ......... decisi di comperarla. Soddisfatto, e molto, di questa diesel 150 CV (l'unico problema che ho avuto è stata la spina della centralina ABS che mi ha fatto tribolare finché non ho scoperto come risolvere tale problema), sono passato ad una Centenario che mi piace molto di più sia degli ultimi scatoloni Lancia/Fiat, che della maggior parte delle Tedesche.
Per le cose negative, volevo dirti che sia il sedile che va avanti ed indietro che il comodissimo sistema dello specchietto che quando sei in retromarcia guarda più in basso, nel momento in cui non tornano nella posizione memorizzata, puoi ripristinarli, appunto, nella posizione memorizzata pigiando il pulsante 1 o 2 o 3, a seconda del numero su cui hai memorizzato quella impostazione.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da PierL »

Anche il funzionamento del freno a mano automatico mi pare corretto. Poi gli altri, se non son difetti gravi, ti tengono un po' allegro...
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da KenZen »

Concordo con Pier ed aggiungo che l'orologio viene regolato dal gps quindi è inutile l'intervento dell'utente se non per la sola ora legale.

Saluti.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da PierL »

Ciao Ken. Penso che anche il diametro di sterzata non potesse essere maggiore con la trazione anteriore, che comunque preferisco di gran lunga per il suo comportamento su strada. Poi è bello girare con gli zanzaroni sui fari, fa tanto Batman!
LucaBG
Messaggi: 65
Iscritto il: 02 set 2009, 01:07

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da LucaBG »

Sul NIT c'è l'opzione "freno a mano automatico", se la deseleziono il freno a mano si attiva solo manualmente, ma se spengo e riaccendo l'auto si ri-imposta da solo su "automatico".
L'orologio si regola automaticamente con il GPS, ma quando è in vigore l'ora legale rimane indietro di un'ora, purtroppo senza possibilità di regolarlo manualmente...
Per quanto riguarda il diametro di sterzata, ribadisco che è inadeguato soprattutto per un'auto così imponente! Il fatto che sia a trazione anteriore non c'entra, almeno il 70% delle auto in Italia lo sono.I modelli che l'hanno preceduta (K e Thema) non avevano questa lacuna (ed erano anche più corti!). Non pretendo che giri su se stessa, però così a mio avviso è troppo limitata per la guida normale, salvo non la si usi all'autodromo di Monza...
Comunque, tranne quest'ultimo, li reputo tutti difetti marginali; quale auto è totalmente esente da difetti? Nessuna!
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da PierL »

Mi sembra che qualcuno abbia detto che il freno automatico è una sicurezza che può essere disattivata non continuativamente. Per l'orologio basta 2 volte l'anno mettere e togliere l'ora legale, poi non deve essere regolato. La sterzata hai ragione. Io però vengo dalla 156 e devo dire che mi sembra quasi meglio, dimensioni a parte. Poi hai un bel motore, anche se purtroppo non è puù prodotto da anni.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Considerazione

Messaggio da leggere da KenZen »

Luca, qualora non abbia il manuale d'uso, ti consiglio di scaricarlo da questo prezioso forum e leggero. È riportata in maniera minuziosa ogni informazione sul freno a mano, orologio e quant'altro.
A me fa sempre piacere rispolverarlo ogni tanto per riscoprire il gusto dei primi giorni alla guida della mia Thesis e ricordare qiante cose sa fare.
Ti anticipo comunque che il comportamento, relativo alle cose che hai descritto è normale.

Ot: ciao Pier
Rispondi

Torna a “Thesis”