Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Mio fratello è orientato ad acquistare o una Kappa o una Lybra. A proposito della K ho già posto alcune domande nella sezione dedicata.
A voi invece volevo chiedere notizie riguardo alla Lybra 2.0 Sw Confortronic. E' un modello poco diffuso, ma spero che qualcuno di voi la possieda e possa dirmi come si è trovato: il cambio automatico è efficiente? Avete riscontrato problemi particolari? Il 2.0 abbinato all'automatico è potente?
Grazie per tutte le informazioni che potrete darmi.
A voi invece volevo chiedere notizie riguardo alla Lybra 2.0 Sw Confortronic. E' un modello poco diffuso, ma spero che qualcuno di voi la possieda e possa dirmi come si è trovato: il cambio automatico è efficiente? Avete riscontrato problemi particolari? Il 2.0 abbinato all'automatico è potente?
Grazie per tutte le informazioni che potrete darmi.
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Prova a guardare anche su http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 43&t=41591 eventuialmente c'è anche la mail - Ciao A--
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Sarò breve 
Ho avuto esattamente quell'auto per 2 anni. Che dire... comodissima, soprattutto in città. Consumi da petroliera (in città se fai i 7.5 sei fortunato, più spesso si fanno i 6.5 con un litro). Se la metti in sequenziale riesci a gestire bene i sorpassi scalando dalla 4a alla 3a (anche qui consumanto un tot e smanettando di continuo) altrimenti in autostrada quando il cambio inserisce la 4a non ti stacchi dai 130 se non con svariati secondi di attesa... (non è una battuta). Devi schiacciare tutto per fare in modo che il cambio metta la 3a da solo, ma così addio "guida polleggiata"
Il cambio è un Aisin (giappo) che a me non ha mai dato problemi di sorta se non per la assoluta inadeguatezza della motorizzazione. Il motore, in fatti, sarebbe potente, ma per un cambio del genere ci vuole un 3.0. Non male invece la rapidità di cambiata (ma io sono uno tranquillo eh....). Ottima la presenza dei programmi SPORT ed ICE anche se con lo spunto ridicolo che aveva l'ICE non l'ho mai usato (parte in 2a per non slittare sul ghiaccio). il programma SPORT invece cambia a regime più alto donando effettivamente un piglio lievemente sportivo al ventivalvole.
Insomma... mi dispiace parlarne così... anche quando la presi io alcuni del forum mi avvisarono... (ricordo frick62 che mi disse che era "lenta") la realtà è che avevano ragione. Con la comfortronic è tutto comfort e zero (proprio zero assoluto) piacere di guida se non in sequenziale dai 4000 in su (e non in prima.... nè in 4a... quindi solo 2 marce di godimento).
In montagna poi è disarmante.... sei sempre dietro a mettere una 2a in sequenziale sennò non vai su. Sorpassi poi... Sei sempre lì col motore che urla mentre una Fiesta TDCI davanti a te se ne va tranquilla. Mia madre ha una 1.8 sempre station e continuava a dirmi.. "Ma com'è che non va sta macchina... com'è che fa tutta sta fatica?". E non erano problemi di motore (controllato, cambiati tutti i filtri, rettificata la testa e la guarnizione di testa, cambiato debimetro, ecc...) ho anche chiesto il Lancia che la provassero e secondo loro era ok.... confermo quindi che la 1.8 di mia madre (che già ti da sensazioni di guida più fiacche della Dedra 1.9td che avevo prima) ma molto meglio e dà molte più soddisfazioni.
Insomma... da 0 a 100 in 11,8 secondo la casa (da nuova), secondo me oltre i 13 nella realtà... vanno benissimo, per carità ma non per un 154cv che fa i 7 con un litro.
In sostanza 4 rapporti sono troppo pochi.
Io appena l'ho presa sono rimasto a piedi per la rottura della cinghia di distribuzione (l'auto era accreditata di 68.000km) - DANNI 2400€
Poi ho subito :
- Batteria (vabeh non sarebbe un problema se non fosse che col cambio automatico la macchina resta in P cioè con avantreno bloccato....)
- Rottura sensore freno (il cambio autom non permette l'avviamento se non premi il freno all'accensione)
- Lampadine (solo 4 o 5 in due anni)
- Appannamento costante e sempiterno dei vetri (ma sono in pianura padana....)
- Blocchi vari del blocchetto di avviamento che sparivano da soli... si perdevano 10 min poi lei cambiava idea e partiva
- Comportamento bizzarro del sensore pioggia, che mi costringeva ad agire manualmente, ma questo è un problema da poco.
- Rottura alzacristalli (solo 2...) - COSTO 160€ l'uno ma solo perchè io non ero in grado di cambiarmi da solo il braccetto di plastica da 4 euro
- Rottura semiasse dx (o sx non ricordo bene). Sostituiti entrambi alla lancia+altre pippe varie che aveva più coprimozzi + riallineamento dell'assetto + non ricordo cos'altro - COSTO 2200€!!!!!! (ladri)
- Rumorosità barra antirollio anteriore (tutte le lybra costruite prima del 2002 mi pare... correggetemi se sbaglio) - Lasciato com'è....
- Telecomando che andava solo quando gli pareva a lui e solo a 1 mt dalla macchina non di più (si le ho cambiate le batterie....)
DA NOTARE CHE : proveniva dalla Valauto di Mondovì, era probabilmente un ritiro leasing. Quindi aveva un pro [tagliandi costanti] ed un contro [probabilmente usata da cani]
Te la consiglio solo se :
- La trovi proprio a poco (io l'ho pagata 8100... e fatti i conti col senno di poi erano troppi! Nel 2004)
- Ti rassegni ad avere tonnellate di comfort e microgrammi di piacere di guida
- Non ti infastidiscono i rollii (come si dice quando in curva un auto si piega da una parte....)
- Te la danno con la distribuzione rifatta (o metti in conto di farla subito tu)
- Non te ne frega un granchè della qualità audio : io avevo il BOSE (ho verificato i componenti perchè non ci credevo) ed era assolutamente mediocre
- Non ti infastidiscono i TOC TOC della barra antirollio o ti attrezzi per risolvere (non è difficile)
Naturalmente, nonostante tutto ciò ho amato quest'auto.... e mi è dispiaciuto darla in concessionario quando ne ho presa un altra..... poverina.... e comunque in quanto a stile... la lybra ne sapeva parecchio.... la station è davvero elegante.
Bene, spero di non averti demoralizzato, ho picchiato duro perchè io ai tempi non ascoltai chi mi consigliava diversamente. Ed ho fatto un errore che no pagato migliaia di euro, diverse incazzature ed il posteggio del piacere di guida per 2 anni....
CIAO!!
Federico

Ho avuto esattamente quell'auto per 2 anni. Che dire... comodissima, soprattutto in città. Consumi da petroliera (in città se fai i 7.5 sei fortunato, più spesso si fanno i 6.5 con un litro). Se la metti in sequenziale riesci a gestire bene i sorpassi scalando dalla 4a alla 3a (anche qui consumanto un tot e smanettando di continuo) altrimenti in autostrada quando il cambio inserisce la 4a non ti stacchi dai 130 se non con svariati secondi di attesa... (non è una battuta). Devi schiacciare tutto per fare in modo che il cambio metta la 3a da solo, ma così addio "guida polleggiata"
Il cambio è un Aisin (giappo) che a me non ha mai dato problemi di sorta se non per la assoluta inadeguatezza della motorizzazione. Il motore, in fatti, sarebbe potente, ma per un cambio del genere ci vuole un 3.0. Non male invece la rapidità di cambiata (ma io sono uno tranquillo eh....). Ottima la presenza dei programmi SPORT ed ICE anche se con lo spunto ridicolo che aveva l'ICE non l'ho mai usato (parte in 2a per non slittare sul ghiaccio). il programma SPORT invece cambia a regime più alto donando effettivamente un piglio lievemente sportivo al ventivalvole.
Insomma... mi dispiace parlarne così... anche quando la presi io alcuni del forum mi avvisarono... (ricordo frick62 che mi disse che era "lenta") la realtà è che avevano ragione. Con la comfortronic è tutto comfort e zero (proprio zero assoluto) piacere di guida se non in sequenziale dai 4000 in su (e non in prima.... nè in 4a... quindi solo 2 marce di godimento).
In montagna poi è disarmante.... sei sempre dietro a mettere una 2a in sequenziale sennò non vai su. Sorpassi poi... Sei sempre lì col motore che urla mentre una Fiesta TDCI davanti a te se ne va tranquilla. Mia madre ha una 1.8 sempre station e continuava a dirmi.. "Ma com'è che non va sta macchina... com'è che fa tutta sta fatica?". E non erano problemi di motore (controllato, cambiati tutti i filtri, rettificata la testa e la guarnizione di testa, cambiato debimetro, ecc...) ho anche chiesto il Lancia che la provassero e secondo loro era ok.... confermo quindi che la 1.8 di mia madre (che già ti da sensazioni di guida più fiacche della Dedra 1.9td che avevo prima) ma molto meglio e dà molte più soddisfazioni.
Insomma... da 0 a 100 in 11,8 secondo la casa (da nuova), secondo me oltre i 13 nella realtà... vanno benissimo, per carità ma non per un 154cv che fa i 7 con un litro.
In sostanza 4 rapporti sono troppo pochi.
Io appena l'ho presa sono rimasto a piedi per la rottura della cinghia di distribuzione (l'auto era accreditata di 68.000km) - DANNI 2400€
Poi ho subito :
- Batteria (vabeh non sarebbe un problema se non fosse che col cambio automatico la macchina resta in P cioè con avantreno bloccato....)
- Rottura sensore freno (il cambio autom non permette l'avviamento se non premi il freno all'accensione)
- Lampadine (solo 4 o 5 in due anni)
- Appannamento costante e sempiterno dei vetri (ma sono in pianura padana....)
- Blocchi vari del blocchetto di avviamento che sparivano da soli... si perdevano 10 min poi lei cambiava idea e partiva
- Comportamento bizzarro del sensore pioggia, che mi costringeva ad agire manualmente, ma questo è un problema da poco.
- Rottura alzacristalli (solo 2...) - COSTO 160€ l'uno ma solo perchè io non ero in grado di cambiarmi da solo il braccetto di plastica da 4 euro
- Rottura semiasse dx (o sx non ricordo bene). Sostituiti entrambi alla lancia+altre pippe varie che aveva più coprimozzi + riallineamento dell'assetto + non ricordo cos'altro - COSTO 2200€!!!!!! (ladri)
- Rumorosità barra antirollio anteriore (tutte le lybra costruite prima del 2002 mi pare... correggetemi se sbaglio) - Lasciato com'è....
- Telecomando che andava solo quando gli pareva a lui e solo a 1 mt dalla macchina non di più (si le ho cambiate le batterie....)
DA NOTARE CHE : proveniva dalla Valauto di Mondovì, era probabilmente un ritiro leasing. Quindi aveva un pro [tagliandi costanti] ed un contro [probabilmente usata da cani]
Te la consiglio solo se :
- La trovi proprio a poco (io l'ho pagata 8100... e fatti i conti col senno di poi erano troppi! Nel 2004)
- Ti rassegni ad avere tonnellate di comfort e microgrammi di piacere di guida
- Non ti infastidiscono i rollii (come si dice quando in curva un auto si piega da una parte....)
- Te la danno con la distribuzione rifatta (o metti in conto di farla subito tu)
- Non te ne frega un granchè della qualità audio : io avevo il BOSE (ho verificato i componenti perchè non ci credevo) ed era assolutamente mediocre
- Non ti infastidiscono i TOC TOC della barra antirollio o ti attrezzi per risolvere (non è difficile)
Naturalmente, nonostante tutto ciò ho amato quest'auto.... e mi è dispiaciuto darla in concessionario quando ne ho presa un altra..... poverina.... e comunque in quanto a stile... la lybra ne sapeva parecchio.... la station è davvero elegante.
Bene, spero di non averti demoralizzato, ho picchiato duro perchè io ai tempi non ascoltai chi mi consigliava diversamente. Ed ho fatto un errore che no pagato migliaia di euro, diverse incazzature ed il posteggio del piacere di guida per 2 anni....
CIAO!!
Federico
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Mamma mia!
A parte le prestazioni del cambio automatico, vedendo tutto quello che hai dovuto fare c'è da spaventarsi!!!
Ma sono tutte cosi' le Lybra? Ne ho presa una da pochi mesi (2.0 20v cambio manuale 58000 km) devo aspettarmi di spendere tutti sti soldi per le riparazioni?
A parte le prestazioni del cambio automatico, vedendo tutto quello che hai dovuto fare c'è da spaventarsi!!!
Ma sono tutte cosi' le Lybra? Ne ho presa una da pochi mesi (2.0 20v cambio manuale 58000 km) devo aspettarmi di spendere tutti sti soldi per le riparazioni?
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Probabilmente no....
di norma sono comuni solo :
- rumore barra antirollio
- rotture alzavetro
e poco altro se ricordo bene....
il resto sono sfighe mie....
di norma sono comuni solo :
- rumore barra antirollio
- rotture alzavetro
e poco altro se ricordo bene....
il resto sono sfighe mie....
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Caro Gianfilo,
io possiedo questa macchina e condivido in pieno quanto ti ha scritto FTalien20v.Quanto hai difetti elencati,non sono una prerogativa della comfortronic,ma di tutte le libra prima serie (barra antirollio,finestrino,spie airbag ecc)..
Dipende molto dall'uso che devi farne,nel senso che il motore regalerebbe soddisfazioni di per sè,ma è fortemente penalizzato da questo tipo di cambio che adori nel traffico cittadino e che disprezzi in qualsiasi salita.Ti rendi conto di avere 154cv solo dai 4.000 ai 6.500 giri, con i consumi annessi.
Certo,parlando di comfort questo è il suo punto di forza e nulla vi è da dire.
Se decidi di acquistarla valuta molto bene i costi di gestione (molto alti).
Pier
io possiedo questa macchina e condivido in pieno quanto ti ha scritto FTalien20v.Quanto hai difetti elencati,non sono una prerogativa della comfortronic,ma di tutte le libra prima serie (barra antirollio,finestrino,spie airbag ecc)..
Dipende molto dall'uso che devi farne,nel senso che il motore regalerebbe soddisfazioni di per sè,ma è fortemente penalizzato da questo tipo di cambio che adori nel traffico cittadino e che disprezzi in qualsiasi salita.Ti rendi conto di avere 154cv solo dai 4.000 ai 6.500 giri, con i consumi annessi.
Certo,parlando di comfort questo è il suo punto di forza e nulla vi è da dire.
Se decidi di acquistarla valuta molto bene i costi di gestione (molto alti).
Pier
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Boh.......... la mia a 181.000 Km è un gioiello........ forse solo il toc toc della stabilizzatrice..........
Mario
Mario
Re: Lybra Confotronic. Qualcuno la conosce? Me la consigliate?
Dimenticavo........ è 2.0 20V ma manuale
Mario
Mario