OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
Si la tecnologia è andata avanti e molte cose sono migliorate, ma se parliamo di auto di ultima generazione infarcite di elettronica è piu facile rimanere a piedi con queste che con quelle di 30 o 40 anni fà, o meglio; riesci a metterci una pezza e ripartire, ma con le nuove le lasci li e chiami il carratrezzi.
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
Si vero,come tutte le cose l'evoluzione tecnologica ha i suoi pro e contro,pensiamo alle noie fornite da elettroguide,FAP,EGR,spie varie,chiaramente la botte piena e la moglie ubriaca non si puo' avere.
nemmeno io posso parlar male della thema,avevo una turbo i.e. che era una meraviglia,l'unico caso veramente sfortunato (in 20 anni di auto e' la prima volta che rimango a piedi)lo devo alla famosa puleggia della lybra.Con la uno td feci oltre 300.000 senza aver mai toccato nulla di vitale,e nel periodo in cui l'avevo mi venne pure rubata ed usata per una rapina.
nemmeno io posso parlar male della thema,avevo una turbo i.e. che era una meraviglia,l'unico caso veramente sfortunato (in 20 anni di auto e' la prima volta che rimango a piedi)lo devo alla famosa puleggia della lybra.Con la uno td feci oltre 300.000 senza aver mai toccato nulla di vitale,e nel periodo in cui l'avevo mi venne pure rubata ed usata per una rapina.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 10 gen 2009, 12:00
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
Warner io con la mia Uno Td 09/1993 5 porte rosso 112 sempre comprata nuova, la Uno e la Thema VERAMENTE mi sono rimaste nel cuore pensate che a 420000 km sia il coperchio punterie e la coppa olio non sono stati mai aperti e tantomeno cambiato un braccetto o una testina solo ammortizzatori distribuzione dischi pasticche e alzavetri nel 2000 l'ho venduta per 7.000.000 di £ pensando che avevo la Thema blù 438 (come i carabinieri) con 6 anni di vita senza sfruttarla in garage con 90000 km, nel 2008 tamponamento della Thema a 487000 poi l'ho demolita e adesso ho la Leona. Saluti Carmine
Lybra 09/2004 berlina LS 1.9 jtd 85 kw, grigio patrizia, ICS no navi con CD - lock egr - cruise control artigianale - maniglie illuminate - presa 12 V al tunnel centrale - volante in pelle con comandi - kit xenon 5000 k (tolto) - bluetooth car kit CK 1 Nokia - barre portatutto originali, lancista orgoglioso dal 1994, I write from the town of Policoro Basilicata region been Italian. alcantarablu@live.it (msn)
-
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 24 dic 2008, 01:29
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
ciao a tutti
avete fatto caso al video
c'e' la 850 con gomma posteriore sgonfia
altra pecca le camere d'aria che ora e' superato
io anche avevo il 127 seconda serie indistruttibile 112 uguale poi son passato alla
uno turbo diesel 1.3 seconda serie
poi punto t.d
poi dedra 2.0 ie berlina favolosa anche come prestazioni interni ecc.
avete fatto caso al video
c'e' la 850 con gomma posteriore sgonfia
altra pecca le camere d'aria che ora e' superato
io anche avevo il 127 seconda serie indistruttibile 112 uguale poi son passato alla
uno turbo diesel 1.3 seconda serie
poi punto t.d
poi dedra 2.0 ie berlina favolosa anche come prestazioni interni ecc.
MICHELE DI PINEROLO
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
Henry Ford , uno che ha "messo le ruote all'America" , diceva "quello che non c'è , non si rompe".
La semplicità delle auto di trenta anni fa , quand'ero ragazzino , pemetteva con pochi attrezzi ed un pò di manualità di affrontare piccoli guasti che oggi costringono a chiamare il carro attrezzi.
Ma è anche vero che spesso bastava una pozzanghera presa in velocità per rimanere a piedi , che i motori a 100000 Km. erano da buttare , che con un 1300 a benzina a stento raggiungevi i 130 Km/h e facevi in media 10 Km/l.....
Cambiavi l'olio ogni 10000 Km , i cuscinetti delle ruote , la catena di distribuzione , le spazzole della dinamo , i giunti cardanici degli alberi di trasmissione , i cilindretti e le ganasce dei freni , avevano durate che oggi definiremmo inaccettabili.
Dovevi sempre avere con te una calotta dello spinterogeno , una bomboletta di spray per l'avviamento , un pezzetto di carta vetro e una spazzolina metallica per pulire puntine e candele......
Niente aria condizionata , fari che paragonati a quelli attuali erano poco più che lanterne , tergicristalli monovelocità , se avevi l'autoradio FM eri già al di sopra della media......
No , sinceramente non rimpiango quelle auto.
Certo , a ripensarci c'è una cosa che mi manca : quel senso di avventura che avvolgeva ogni viaggio.....
Andare da Pisa a Napoli , o in Svizzera , veniva vissuto da tutta la famiglia come un evento , con tutta una preparazione...
Oggi fare un viaggio di 500 o 600 Km. è una bazzecola , ma non allora.
La semplicità delle auto di trenta anni fa , quand'ero ragazzino , pemetteva con pochi attrezzi ed un pò di manualità di affrontare piccoli guasti che oggi costringono a chiamare il carro attrezzi.
Ma è anche vero che spesso bastava una pozzanghera presa in velocità per rimanere a piedi , che i motori a 100000 Km. erano da buttare , che con un 1300 a benzina a stento raggiungevi i 130 Km/h e facevi in media 10 Km/l.....
Cambiavi l'olio ogni 10000 Km , i cuscinetti delle ruote , la catena di distribuzione , le spazzole della dinamo , i giunti cardanici degli alberi di trasmissione , i cilindretti e le ganasce dei freni , avevano durate che oggi definiremmo inaccettabili.
Dovevi sempre avere con te una calotta dello spinterogeno , una bomboletta di spray per l'avviamento , un pezzetto di carta vetro e una spazzolina metallica per pulire puntine e candele......
Niente aria condizionata , fari che paragonati a quelli attuali erano poco più che lanterne , tergicristalli monovelocità , se avevi l'autoradio FM eri già al di sopra della media......
No , sinceramente non rimpiango quelle auto.
Certo , a ripensarci c'è una cosa che mi manca : quel senso di avventura che avvolgeva ogni viaggio.....
Andare da Pisa a Napoli , o in Svizzera , veniva vissuto da tutta la famiglia come un evento , con tutta una preparazione...
Oggi fare un viaggio di 500 o 600 Km. è una bazzecola , ma non allora.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Oggi fare un viaggio di 500 o 600 Km. è una
> bazzecola , ma non allora.
Verissimo, lo hai detto tu, niente scuse:D....sono 500 circa....bazzecole:D.....
-------------------------------------------------------
> Oggi fare un viaggio di 500 o 600 Km. è una
> bazzecola , ma non allora.
Verissimo, lo hai detto tu, niente scuse:D....sono 500 circa....bazzecole:D.....
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
ALCANTARABLU Scritto:
-------------------------------------------------------
> Warner io con la mia Uno Td 09/1993 5 porte rosso
> 112 sempre comprata nuova, la Uno e la Thema
> VERAMENTE mi sono rimaste nel cuore pensate che a
> 420000 km sia il coperchio punterie e la coppa
> olio non sono stati mai aperti e tantomeno
> cambiato un braccetto o una testina solo
> ammortizzatori distribuzione dischi pasticche e
> alzavetri nel 2000 l'ho venduta per 7.000.000 di
> £ pensando che avevo la Thema blù 438 (come i
> carabinieri) con 6 anni di vita senza sfruttarla
> in garage con 90000 km, nel 2008 tamponamento
> della Thema a 487000 poi l'ho demolita e adesso ho
> la Leona. Saluti Carmine
Avevi gia' il restayling tu,la mia era ancora la 1 serie 1400 3p dell'89,comprata usata con 220.000 km,io l'ho tenuta circa 3 anni durante i quali venne rubata,ritrovata cambiato giusto i blocchetti,rivenduta ad un amico quando passai alla dedra,la tenne altri 3 anni e la rividi dopo 2 vicina ai 500.000,me la porto' per un cuscinetto e disse che stentava un po' a partire...pensa da quando gliela avevo data solo aggiunto olio,morale 3 candelette bruciate,filtri intasati,tubi recupero gasolio rotti....La porto' in rittamazione 1 anno dopo per passaggio ad una nuova auto.
Della Thema bel ricordo,ma feci pochi km unica pecca i consumi,la presi con cinghia distribuzione rotta aveva 70.000km,cambiate 2 valvole e rimontato il tutto,avro' fatto 10.000km circa facendo mangiare tantissima polvere alle crucche dell'epoca...
Feci in tempo a venderla prima del passaggio del bollo in KW per fortuna....La td era indistruttibile lo so,il mitico 2500 sofim che ha accompagnato il Ducato fino all'uscita del 2800 gran bel motore.
-------------------------------------------------------
> Warner io con la mia Uno Td 09/1993 5 porte rosso
> 112 sempre comprata nuova, la Uno e la Thema
> VERAMENTE mi sono rimaste nel cuore pensate che a
> 420000 km sia il coperchio punterie e la coppa
> olio non sono stati mai aperti e tantomeno
> cambiato un braccetto o una testina solo
> ammortizzatori distribuzione dischi pasticche e
> alzavetri nel 2000 l'ho venduta per 7.000.000 di
> £ pensando che avevo la Thema blù 438 (come i
> carabinieri) con 6 anni di vita senza sfruttarla
> in garage con 90000 km, nel 2008 tamponamento
> della Thema a 487000 poi l'ho demolita e adesso ho
> la Leona. Saluti Carmine
Avevi gia' il restayling tu,la mia era ancora la 1 serie 1400 3p dell'89,comprata usata con 220.000 km,io l'ho tenuta circa 3 anni durante i quali venne rubata,ritrovata cambiato giusto i blocchetti,rivenduta ad un amico quando passai alla dedra,la tenne altri 3 anni e la rividi dopo 2 vicina ai 500.000,me la porto' per un cuscinetto e disse che stentava un po' a partire...pensa da quando gliela avevo data solo aggiunto olio,morale 3 candelette bruciate,filtri intasati,tubi recupero gasolio rotti....La porto' in rittamazione 1 anno dopo per passaggio ad una nuova auto.
Della Thema bel ricordo,ma feci pochi km unica pecca i consumi,la presi con cinghia distribuzione rotta aveva 70.000km,cambiate 2 valvole e rimontato il tutto,avro' fatto 10.000km circa facendo mangiare tantissima polvere alle crucche dell'epoca...

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
onestamente c'è da dire che ogni macchina dell'epoca usavano la benzina rossa che
oltre migliorare le prestazioni facevano durare meno i motori,solo per gli odori e chi se li scorda>:D< ,
però,anche con le loro pecche avevano tutte una loro linea e difficilmente
si assomigliavano , invece ora se ci si fa caso a volte mi sembrano tutte uguali,
tutte con la stessa linea parlo anche della stessa casa di produzione, e ora mi viene difficile quando ne vedo una a dire che bella!!!.
mentre in passato prendo solo le italiane es: ...
alfetta era differente dalla giulia o alfa sud o giulietta o 33 o duetto ecc....
fiat 124 e 128 e 131 e ritmo e panda, tutte diverse ,
autobianchi a 112 e y10 e a 111 e mini minor costruite sempre da noi ....
ormai non abbiamo più immaginazione nel disegnare e per avere linee differenti ci si affida al pc ,solo la mini e la fiat 500 e new beatle sono dovute
ricorrere a una linea vecchia e modernizzarla cosa molto gradita nel mercato .............
.
cosa che non mi dispiacerebbe rivedere magari su una bella alfetta o lancia delta ma con tutta la tecnlogia di adesso sarebbero eccezionali e
per me torneremo alla ribalta, sul mencato .....................(tu)
oltre migliorare le prestazioni facevano durare meno i motori,solo per gli odori e chi se li scorda>:D< ,
però,anche con le loro pecche avevano tutte una loro linea e difficilmente
si assomigliavano , invece ora se ci si fa caso a volte mi sembrano tutte uguali,
tutte con la stessa linea parlo anche della stessa casa di produzione, e ora mi viene difficile quando ne vedo una a dire che bella!!!.
mentre in passato prendo solo le italiane es: ...
alfetta era differente dalla giulia o alfa sud o giulietta o 33 o duetto ecc....
fiat 124 e 128 e 131 e ritmo e panda, tutte diverse ,
autobianchi a 112 e y10 e a 111 e mini minor costruite sempre da noi ....
ormai non abbiamo più immaginazione nel disegnare e per avere linee differenti ci si affida al pc ,solo la mini e la fiat 500 e new beatle sono dovute
ricorrere a una linea vecchia e modernizzarla cosa molto gradita nel mercato .............

cosa che non mi dispiacerebbe rivedere magari su una bella alfetta o lancia delta ma con tutta la tecnlogia di adesso sarebbero eccezionali e
per me torneremo alla ribalta, sul mencato .....................(tu)
-
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 10 gen 2009, 12:00
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
ho ancora qualche guarnizione dell'aspirazione conservata per ricordo marchiata iveco, penso che se non me la tamponavano forse la tenevo ancora era come un carroarmato
Lybra 09/2004 berlina LS 1.9 jtd 85 kw, grigio patrizia, ICS no navi con CD - lock egr - cruise control artigianale - maniglie illuminate - presa 12 V al tunnel centrale - volante in pelle con comandi - kit xenon 5000 k (tolto) - bluetooth car kit CK 1 Nokia - barre portatutto originali, lancista orgoglioso dal 1994, I write from the town of Policoro Basilicata region been Italian. alcantarablu@live.it (msn)
-
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 10 gen 2009, 12:00
Re: OT - che ricordi..... che rimpianti..... che tristezza !!!!
di una cosa mi trovo pentito ma solamente per via dei consumi nel 1995 una proposta di una 155 Q4 provenienza svizzera logicamente rossa permutando la Uno con rispettiva differenza
Lybra 09/2004 berlina LS 1.9 jtd 85 kw, grigio patrizia, ICS no navi con CD - lock egr - cruise control artigianale - maniglie illuminate - presa 12 V al tunnel centrale - volante in pelle con comandi - kit xenon 5000 k (tolto) - bluetooth car kit CK 1 Nokia - barre portatutto originali, lancista orgoglioso dal 1994, I write from the town of Policoro Basilicata region been Italian. alcantarablu@live.it (msn)