Discutiamone

Gallery
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Infatti, io difendo la monte ;) e come si può vedere dal mio post con le sue dirette avversarie se la cavava abbastanza bene.
La monte va confrontata con le sue dirette avversarie dell'epoca non con le ferrari, le maserati, ecc. che facevano parte di un'altra categoria di auto.
E' come se uno oggi paragonasse un'alfa spider con una 458 italia spider solo perchè entrambe hanno due posti, una bella linea sportiva e sono spider, è chiaro che l'alfa non regge il confronto. Diverso è il discorso se si paragona ad esempio un'alfa spider con una bmw z4 roadster, sua diretta avversaria nel mercato ;).
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da Bunkai »

La questione non è osteggiarla o esaltarla ma semplicemente porla nel contesto tecnico e storico corretto.
Era un'auto di punta per la Lancia che all'epoca costava molto con prestazioni solo discrete e per farla correre davvero bisognava spenderci una fortuna. Alcune soluzioni tecniche applicate erano interessanti anche se certamente non è tra i capolavori di Pininfarina e fu molto più importante per Pininfarina che per Fiat/Lancia.
La Montecarlo neppure venne progettata in previsione agonistica e le auto derivate come Monte turbo e 037 ( lasciamo stare la 030SE che aveva ben altro motore ed in ogni caso era Fiat -Abarth-Pininfarina) lo furono solo per ragioni di opportunità e di convenienza.
La crisi degli anni 70 non ebbe influenze? Molte auto vennero ridotte di cilindrata e di potenza proprio per l'austerity oltre ovviamente oltre alla tassazione che andò a punire le cilindrate alte ( infatti le Dino 208GT4 e Merak 2000 vennero prodotte per quesi motivi). Il ritardo nella progettazione e commercializzazione della LBM fu proprio causa della crisi petrolifera scatenata dal conflitto arabo/israeliano.La LBM non uscì con il nome Fiat anche per via degli insuccessi, dovuti anche alla crisi, di altre vetture sportive (128 e X1/9 per Fiat) oltre che per non fare concorrenza alla X1/9.
Mia personale opinione: se la Fiat non avesse avuto il timore di un'altro fiasco commerciale e quindi non avesse passato a Lancia la LBM la scelta del motore sarebbe stata quella del V6 della Fiat 130 visto che era stato impiegato ( anche se modificato) sui prototipi pubblicitari SE030. Saluti
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da as2367 »

Puntualizzo: sul progetto 030, nata dalla collaborazione fiat pininfarina, su questa vettura la progettazione non deriva solo ed esclusivamente come preserie della lancia beta montecarlo ma anche dalla fiat x1/9, anzi a dirla in breve a una somiglianza più della x1/9 che della montecarlo, forse quello era un periodo di massima confusione all'interno della dirigenza fiat e l'unica cosa che realmente dotava i modelli di produzione era inserito nel contesto gara. Infatti la beta come auto da gara, aveva una beta coupe, che correva contestualmente alla 131 abarth ma di fatto tra tecnici Fiat e tecnci del reparto corse sicuramente vi erano grossi problemi nel mondo della produzione dei vari veicoli. a uso commerciale.
Se è vero che la delta e la thema sono state due auto eccezionali che hanno dato un'impronta in casa Fiat sopratutto con la thema, ricordiamoci che quest'ultima e nata con la collaborazione di altre tre marche automobilistiche a livello europeo; cosa vuol dire questo? A mio giudizio già la Lancia nel 1984, si poteva dichiarare una casa fallita se non addirittura nel momento in cui scivolo come progettazione nelle mani di casa fiat.
Infatti fino alla fine degli anni 70 cone macchina lancia, quella che veniva ancora prodotta negli stabilimenti di chivasso, era la fulvia coupè, e ancora negli anni 80 era un'auto all'avanguardia come belezza e tecnica, benchè risalente ad oltre vent'anni dalla sua prima comercializzazione.
Credo che a conti fatti, la montecarlo era un'auto che doveva dare il suo massimo imput nelle gare e che a livello di progettazione doveva coniugare la potenza e la bellezza della Stratos ma qualcosa in casa fiat, determinò il fallimento di ciò che si era sicuramente studiato sulle carte.
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Ricordiamoci che l'auto di punta della Lancia a quei tempi era la Gamma coupè che poi era anche la più costosa ;)
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da as2367 »

Si è vero ma ha avuto il suo massimo splendore agli inizi degli anni 80.
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da Bunkai »

La Gamma cupè con motorizzazioni 2000 e 2500 fu messa in produzione da Pininfarina quando venne sospesa quella della Lancia Beta Montecarlo nel 1978. Pininfarina sospese il montaggio della Gamma nel suo impianto a fine 1979 e a inizio 1980 si mise a produrre la Lancia Montecarlo. Negli anni 70 la Gamma verrà ricordataprincipalmente per i problemi che ha dato ai possessori, negli anni 80 era maturata.
Ma vorrei riparlare della Abarth 030 che come è noto le scocche furono prelevate dalla Pinifarina ,che aveva già iniziato a produrle, con i numeri di telaio 0000300 e 0000301 . In effetti è molto simile alla X1/9 prototipo. Una sola 030 venne completata ed è quella con Pianta-Beker . A mio avviso nel libro di Bruno Vettore vi è un errore in quanto dice che furono due le vetture 030 in gara nel giro d' Italia 74 , la seconda vettura con il pilota Bruno Scabini: non è possibile in quanto Scabini era alla guida dellla X1/9 prototipo. O mi sbaglio? Per curiosità la SE030 della collezione di Al Cosentino, dopo la sua morte, è passata ad un collezionista Australiano che non sono riuscito ad identificare. A quanto mi risulta la 030 venne fatta correre al Giro d' Italia per pubblicizzare la Fiat X1/20 che come progetto e telaio era praticamente definitivo ( poi presentata a sorpresa come LBM con minime modifiche per per i motivi che abbiamo detto). Ancora da quanto è di mia conoscenza la ne la X1/20 ne la LBM erano state pensate per le gare ( la Fiat aveva già deciso si pensionare la Stratos a favore del 131?) . Certo è un fatto che la Montecarlo turbo venne costruita solo dopo che venne completata la produzione di 5000 esemplari della LBM ma i testi dicono che fu solo per convenienza. Rimane il dubbio che si possa pensare ad una linea tanto sportiva per la LBM ( e spazio per un grosso motore certamente non manca) e non pensare alle gare. Se vi fossero documenti che supportano la tesi che X1/20 - Montecarlo sia stata progettata in vista di una evoluzione per gare pls. postateli.Saluti
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da as2367 »

Va bene, ma una progettazione tutta nuova per la x1/20 con doppi giunti per semi asse, appunto un cofano motore così largo altro che bialbero lampredi,
cerchi da 13, che erano quelli omologati per legare, senza contare la scocca portante, non ti sembra che tutto questo facesse riferimento ad una auto da gara?
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da Bunkai »

Io mi attengo a quanto ho potuto leggere sul progetto e non si fa riferimento a competizioni ed inoltre gli ingegneri coinvolti hanno sempre riferito che i progetti su base monte (030SE e Monte turbo e perfino 037) sono stati dettati da ragioni economiche e di convenienza.
Se invece chiedi cosa ne penso personalmente ebbene ho seri dubbi che abbiano fatto un simile progetto solo per una stradale ma non ho mai trovato nulla che confermasse tale supposizione. Quindi chiedevo che se qualcuno avesse trovato un qualche riferimento al riguardo di postarlo perchè sarei molto interessato. Saluti
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da as2367 »

Se sarò nelle condizioni, ti fornirò quanto richiesto. Saluti
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Discutiamone

Messaggio da leggere da as2367 »

A proposito di preparazione, chi ha messo le mani ultimamente sulla mia monte, ho precisato se era indispensabile montare le barre duomi sia al posteriore che all'anteriore, per tutta risposta mi è stato assicurato che non sono indispensabili per il tipo di assetto di cui è fornita.
Chi mi ha detto cio preciso che prima di essere un bravo preparatore, è stato nel mondo delle corse per circa un trentennio con auto alfa romeo.
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”