Scatola idroguida

Mercatino
Gallery
Raff

Scatola idroguida

Messaggio da leggere da Raff »

Salve amici,

sapete dirmi se la satola idroguida è uguale per tutti (sia benz, jtd, berl o sw) i modelli della nostra amata?

GRAZIE...

raff
amos54

Re: Scatola idroguida

Messaggio da leggere da amos54 »

Dando retta al catalogo, il gruppo servosterzo è uguale per gruppi; il 1.9 jtd 105-110-115 CV è uguale al 1.8 benz. 16V, quindi comanda la motorizzazione a prescindere da sw o bl - Ciao A--
Raff

Re: Scatola idroguida

Messaggio da leggere da Raff »

Grazie Amos...

Volevo dirvi quanto mi è acaduto: ho comprato la mia 1.8 LX del 2001 poco più di un'anno fà e poco prima (per fortuna) che scadesse la garanzia, mi si è rotta appunto la scatola idroguida.
Denunciato il guasto al concessionario lo stesso ha provveduto a fornirmi una scatola revisionata che però ha dato subito dei problemi (giuoco braccio sx), risolto questo di inconveniente, con la sostituzione del braccio appunto, i problemi rimangono in quanto sono venuti fuori dei rumori di lasco credo della cremagliera e un rumoraccio a fine corsa sterzando tutto a dx.
Il venditore è disposto a sostituirmela con un'altra ma comunque revisionata.
A questo punto mi domando se non sia il caso di integrare la differenza di Euro 370,00 (941,00-571,00) e montarne una nuova originale Lancia.
Secondo Voi è il caso che spenda questi soldi oppure sono stato semplicemente sfortunato con la prima e quindi accetto di rimontarne un'altra revisionata?

Grazie anticuipate...

raff
amos54

Re: Scatola idroguida

Messaggio da leggere da amos54 »

Tieni presente che il ricambio ricondizionato è pur sempre un ricambio Lancia, e come tale coperto sempre da n mesi di garanzia una volta installato. Probabilmente ti avrebbero dovuto sostituire tutto il gruppo revisionato già al secondo guasto: il gruppo servosterzo ammette come ricambi le tubazioni esterne rigide, i parapolvere in gomma, fascette, braccetti a snodo sferico ma non i tiranti veri e propri che, di norma, sono integrati con gruppo idraulico del cilindro a doppio effetto (intervento sicuramente più delicato e non esente da difetti). Il rumore a fine corsa puo essere dovuto alle valvole idrauliche di sovrapressione che "cortocircuitano" l'olio tra pompa e serbatoio. Nonostante tutto io tenterei la strada della sostituzione con un servo revisionato, montato a regola d'arte, sperando nella buona fattura e revisione del complessivo. Altri grideranno "no, il servo è troppo importante e pericoloso, meglio il nuovo.." nella peggiore della ipotesi si blocca il sistema di servoassistenza ma con la macchina in marcia la manovra del volante è sempre abbastanza agevole. Certo se sei fermo, fatichi e non sterzi, ma rimani fermo li...pazienza. Fai un pò le tue considerazioni, ciao Raff, A--
Rispondi

Torna a “Lybra”