vetri oscurati.

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
mentepazza
Posts: 244
Joined: 09 Nov 2012, 18:55

Re: vetri oscurati.

Unread post by mentepazza »

intendevo solo i posteriori , quelli della terza fila e il lunotto. Ho anche il tendalino copribagagli ma gli oggetti superano il livello del tendalino...
Le difficoltà sono opportunità.
tartarus
Posts: 108
Joined: 21 Dec 2008, 23:25

Re: vetri oscurati.

Unread post by tartarus »

Googolando:
Euroglassservice wrote:
Una circolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2002 regolamenta, in Italia, l’applicazione delle pellicole per vetri sugli autoveicoli, definendo nel contempo i parametri necessari per un’installazione a norma di legge.

La norma stabilisce che le pellicole riportino il marchio identificativo del produttore; che siano state omologate per il vetro sul quale vengono applicate e che vi sia un certificato di conformità dell’installatore per attestare che il vetro ha lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.

Secondo la normativa è possibile oscurare esclusivamente i vetri laterali posteriori ed il lunotto dell’auto. Nel caso specifico del lunotto posteriore, questo può essere oscurato solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su entrambi i lati. Rimane, pertanto, il divieto di applicazione delle pellicole sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori, in quanto permane l’obbligo di lasciare invariato il campo utile di visibilità del guidatore, di 180 gradi corrispondenti a parabrezza e vetri laterali anteriori.
;)
Lancia Musa Platino 2006 1.3 mjt 70 cv (02-2018 > )
ex felice possessore FIAT Ulysse Emotion (10-2007 08-2014) 2.0 mjt 16 v 136 cv
pluto16
Posts: 3986
Joined: 29 Dec 2009, 02:24

Re: vetri oscurati.

Unread post by pluto16 »

tartarus Scritto:
-------------------------------------------------------
> Googolando:
>
>
>
> Una circolare del ministero delle Infrastrutture e
> dei Trasporti del 2002 regolamenta, in Italia,
> l’applicazione delle pellicole per vetri sugli
> autoveicoli, definendo nel contempo i parametri
> necessari per un’installazione a norma di
> legge.
>
> La norma stabilisce che le pellicole riportino il
> marchio identificativo del produttore; che siano
> state omologate per il vetro sul quale vengono
> applicate e che vi sia un certificato di
> conformità dell’installatore per attestare che
> il vetro ha lo spessore previsto in sede di
> approvazione delle pellicole.
>
> Secondo la normativa è possibile oscurare
> esclusivamente i vetri laterali posteriori ed il
> lunotto dell’auto. Nel caso specifico del
> lunotto posteriore, questo può essere oscurato
> solo a condizione che il veicolo sia allestito con
> specchi retrovisori esterni su entrambi i lati.
> Rimane, pertanto, il divieto di applicazione delle
> pellicole sul parabrezza e sui vetri laterali
> anteriori, in quanto permane l’obbligo di
> lasciare invariato il campo utile di visibilità
> del guidatore, di 180 gradi corrispondenti a
> parabrezza e vetri laterali anteriori.
>
> ;)


(tu)
mentepazza
Posts: 244
Joined: 09 Nov 2012, 18:55

Re: vetri oscurati.

Unread post by mentepazza »

grazie per la dritta!
Le difficoltà sono opportunità.
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”