Cavi contachilometri e contagiri prima serie

Fulvia
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Cavi contachilometri e contagiri prima serie

Messaggio da leggere da gerardoc »

Chi di voi ha mai smontato il cavo contagiri/contachilometri di una prima serie? Questi hanno dalla parte vano motore una specie di sacchettino in gomma, la funzione penso sia eliminare vibrazioni che potrebbero influire sulla precisione/ funzionamento degli strumenti. Ho aperto un cavo ed ho constatato che solo la guaina era interrotta e fatta la giunzione con una guaina in gomma questa soluzione potrebbe già influire a diminuire le vibrazioni sullo strumento, però ho sentito dire che su alcune fulvia avrebbero anche tagliat il cavo di "trasmissione"per poi collegarlo con una sorta di giunto a snodo.
Chi ha già visto qualcosa del genere,qualcuno ha delle foto o delle illustrazioni in merito?
Grazie.
lorenZo
Messaggi: 276
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:54

Re: Cavi contachilometri e contagiri prima serie

Messaggio da leggere da lorenZo »

pensavo fosse una riserva di grasso...
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cavi contachilometri e contagiri prima serie

Messaggio da leggere da gerardoc »

Pensavo anche io fosse per il grasso, girando il cavo trasporta il grasso su tutta la lungezza dello stesso e per questo che all'estremità del cavo ( Lato strumento) c'`e una rondella in ottone che impedische al grasso di arrivare all'interno dello strumento.
Comunque troppo grasso influirebbe sul funzionamento dello strumento, attenzione non bisogna usare grasso comune o olio
bensì grasso grafitato. Ho visto due tipi di guaina ( cavo contagiri/contachilometri) Uno con "sacchetto"leggermente più grosso della guaina, che ho aperto,il secondo con il sacchetto di diametro molto superiore al primo ,e su questo una persona che conosco mi ha detto che ci sarebbe una specie di giunto in ottone che accoppierebbe il cavo ( In questo caso tagliato in due) Di questo non ho la certezza, non ho avuto la possibilità di aprirne uno.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”