stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Semplice per bilanciare l'investimento su mercati
> emergenti si svaluta il valore sui mercati
> attualmente depressi ergo l' EBITDA rimane
> invariato o meglio (secondo Marchionne) diminuisce
> quel tanto che permette di risparmiare 2 miliardi
> di dollari....
E mi spieghi come si svaluta il valore di un mercato ?!?
In Italia il mercato é ridotto a 1,4 milioni di auto contro 2+ prima... ma la quota Fiat é rimasta uguale.
Non vedo come si possa estrapolare una volontà di svalutare un mercato, anche supponendo che la Fiat possa farlo...
Aston Martin o Lancia
-
alfista1975
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Aston Martin o Lancia
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Aston Martin o Lancia
La quota di mercato è un tranello ... vanno considerate effettivamente quante vetture si vendono, se in un mese (per ipotesi) il mercato italiano vende 1000 vetture e Fiat tra queste ne vende 400, e il mese dopo il mercato ne vende 500 e Fiat 200, la quota di mercato è la stessa ma ne sono state vendute la metà.
Re: Aston Martin o Lancia
Caro Alfista:
Per valore di mercato si intende il valore dell'azienda, immobili, scorte magazzino, personale ecc.ecc. non quote dei prodotti che la Fabbrica Italiana Automobili Torino vende in percentuale.....
Il MOL ( in inglese EBITDA) può essere calcolato attraverso 2 modi differenti: o sommando utile, ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni - plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari - proventi finanziari + costi non caratteristici - ricavi non caratteristici, oppure sommando algebricamente valore della produzione (ricavi + variazione rimanenze) - costi per materie prime - costi per servizi - costi per il personale (escluso accantonamento TFR) - altri costi di struttura.
Il calcolo del MOL può essere sintetizzato nelle seguenti formule:
VA=VdP - CEdP
MOL = VA - CdP - ACdS
MON = MOL - Ammortamenti - Accantonamenti
VA = valore aggiunto
VdP = Valore della produzione(ricavi caratter. e variaz. rimanenze)
CEdP = costi esterni di produzione
CdP = costo del personale
ACdS = Altri costi di struttura (materiali e servizi acquistati)
MOL = Margine operativo (o EBITDA)
MON = Margine operativo netto o reddito operativo della gestione caratteristica
Come vedi il discorso è leggermente più complesso della vendita di qualche auto in più o in meno, il giochetto di Marchionne è semplice quanto difficile da capire per chi non segue le questioni finanziarie...e purtroppo maglioncino è fin troppo smaliziato....
Fino ad ora ci siamo divertiti tutti con chiacchiere da bar ma dato che il discorso è tremendamente serio specie per le maestranze e le loro famiglie penso sia il caso di fare le persone responsabili e non cercare sempre argomentazioni fuorvianti o parziali.
Come si dice.. solo per amore della verità e non per alimentare sterili polemiche.
Per valore di mercato si intende il valore dell'azienda, immobili, scorte magazzino, personale ecc.ecc. non quote dei prodotti che la Fabbrica Italiana Automobili Torino vende in percentuale.....
Il MOL ( in inglese EBITDA) può essere calcolato attraverso 2 modi differenti: o sommando utile, ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni - plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari - proventi finanziari + costi non caratteristici - ricavi non caratteristici, oppure sommando algebricamente valore della produzione (ricavi + variazione rimanenze) - costi per materie prime - costi per servizi - costi per il personale (escluso accantonamento TFR) - altri costi di struttura.
Il calcolo del MOL può essere sintetizzato nelle seguenti formule:
VA=VdP - CEdP
MOL = VA - CdP - ACdS
MON = MOL - Ammortamenti - Accantonamenti
VA = valore aggiunto
VdP = Valore della produzione(ricavi caratter. e variaz. rimanenze)
CEdP = costi esterni di produzione
CdP = costo del personale
ACdS = Altri costi di struttura (materiali e servizi acquistati)
MOL = Margine operativo (o EBITDA)
MON = Margine operativo netto o reddito operativo della gestione caratteristica
Come vedi il discorso è leggermente più complesso della vendita di qualche auto in più o in meno, il giochetto di Marchionne è semplice quanto difficile da capire per chi non segue le questioni finanziarie...e purtroppo maglioncino è fin troppo smaliziato....
Fino ad ora ci siamo divertiti tutti con chiacchiere da bar ma dato che il discorso è tremendamente serio specie per le maestranze e le loro famiglie penso sia il caso di fare le persone responsabili e non cercare sempre argomentazioni fuorvianti o parziali.
Come si dice.. solo per amore della verità e non per alimentare sterili polemiche.
-
Roberto Firenze
- Messaggi: 13656
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
-
nicola durano
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 26 giu 2012, 00:34
Re: Aston Martin o Lancia
ti quoto steve(tu)
un po come per Pomigliano, operai, giovani anziani, mamme che si devono umiliare pubblicamente davanti ai loro dirigenti e a tutti quanti( pomigliano è tutta di vetro) per un ritardo, una sosta di troppo al bagno...alla terza giustificazione alla gogna pubblica.l'azienda puo decidere di lasciarti a casa...
altro che medioevo
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Caro Alfista:
>
>
> Per valore di mercato si intende il valore
> dell'azienda, immobili, scorte magazzino,
> personale ecc.ecc. non quote dei prodotti che la
> Fabbrica Italiana Automobili Torino vende in
> percentuale.....
>
> Il MOL ( in inglese EBITDA) può essere calcolato
> attraverso 2 modi differenti: o sommando utile,
> ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni -
> plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari -
> proventi finanziari + costi non caratteristici -
> ricavi non caratteristici, oppure sommando
> algebricamente valore della produzione (ricavi +
> variazione rimanenze) - costi per materie prime -
> costi per servizi - costi per il personale
> (escluso accantonamento TFR) - altri costi di
> struttura.
>
> Il calcolo del MOL può essere sintetizzato nelle
> seguenti formule:
> VA=VdP - CEdP
>
> MOL = VA - CdP - ACdS
>
> MON = MOL - Ammortamenti - Accantonamenti
>
> VA = valore aggiunto
> VdP = Valore della produzione(ricavi caratter.
> e variaz. rimanenze)
> CEdP = costi esterni di produzione
> CdP = costo del personale
> ACdS = Altri costi di struttura (materiali e
> servizi acquistati)
> MOL = Margine operativo (o EBITDA)
> MON = Margine operativo netto o reddito
> operativo della gestione caratteristica
>
>
> Come vedi il discorso è leggermente più
> complesso della vendita di qualche auto in più o
> in meno, il giochetto di Marchionne è semplice
> quanto difficile da capire per chi non segue le
> questioni finanziarie...e purtroppo maglioncino è
> fin troppo smaliziato....
> Fino ad ora ci siamo divertiti tutti con
> chiacchiere da bar ma dato che il discorso è
> tremendamente serio specie per le maestranze e le
> loro famiglie penso sia il caso di fare le persone
> responsabili e non cercare sempre argomentazioni
> fuorvianti o parziali.
> Come si dice.. solo per amore della verità e non
> per alimentare sterili polemiche.
un po come per Pomigliano, operai, giovani anziani, mamme che si devono umiliare pubblicamente davanti ai loro dirigenti e a tutti quanti( pomigliano è tutta di vetro) per un ritardo, una sosta di troppo al bagno...alla terza giustificazione alla gogna pubblica.l'azienda puo decidere di lasciarti a casa...
altro che medioevo
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Caro Alfista:
>
>
> Per valore di mercato si intende il valore
> dell'azienda, immobili, scorte magazzino,
> personale ecc.ecc. non quote dei prodotti che la
> Fabbrica Italiana Automobili Torino vende in
> percentuale.....
>
> Il MOL ( in inglese EBITDA) può essere calcolato
> attraverso 2 modi differenti: o sommando utile,
> ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni -
> plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari -
> proventi finanziari + costi non caratteristici -
> ricavi non caratteristici, oppure sommando
> algebricamente valore della produzione (ricavi +
> variazione rimanenze) - costi per materie prime -
> costi per servizi - costi per il personale
> (escluso accantonamento TFR) - altri costi di
> struttura.
>
> Il calcolo del MOL può essere sintetizzato nelle
> seguenti formule:
> VA=VdP - CEdP
>
> MOL = VA - CdP - ACdS
>
> MON = MOL - Ammortamenti - Accantonamenti
>
> VA = valore aggiunto
> VdP = Valore della produzione(ricavi caratter.
> e variaz. rimanenze)
> CEdP = costi esterni di produzione
> CdP = costo del personale
> ACdS = Altri costi di struttura (materiali e
> servizi acquistati)
> MOL = Margine operativo (o EBITDA)
> MON = Margine operativo netto o reddito
> operativo della gestione caratteristica
>
>
> Come vedi il discorso è leggermente più
> complesso della vendita di qualche auto in più o
> in meno, il giochetto di Marchionne è semplice
> quanto difficile da capire per chi non segue le
> questioni finanziarie...e purtroppo maglioncino è
> fin troppo smaliziato....
> Fino ad ora ci siamo divertiti tutti con
> chiacchiere da bar ma dato che il discorso è
> tremendamente serio specie per le maestranze e le
> loro famiglie penso sia il caso di fare le persone
> responsabili e non cercare sempre argomentazioni
> fuorvianti o parziali.
> Come si dice.. solo per amore della verità e non
> per alimentare sterili polemiche.
-
alfista1975
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Aston Martin o Lancia
Caro Steve, grazie per avermi ricordato come si calcola (anche se lo so, sono laureato in economia e commercio). Ma resta tutto da provare che c'é una volontà machiavellica di far scendere l'ebitda - che fra l'altro implica ridurre l'utile degli azionisti - e soprattutto resta da provare che c'é un legame chiaro tra una tattica di far scendere l'ebitda per un paio di anni (per compare chrysler a costo inferiore) e gli aspetti concreti come investimenti-promozioni-lancio prodotti che determinano il successo della Fiat nei suoi mercati.
Se apri fabbriche nuove (come in Brasile o in Serbia) e modernizzi Pomigliano spendendo un miliardo e Melfi a breve (leggete il sito di quattroruote) puoi per esempio aumentare gli ammortamenti, e riprendendo la formula far salire il MOL.
Infine, @nicola : a Pomigliano sono passati da 25000 Alfa/anno nel 2010 a 180000 panda/anno e c'é più lavoro di prima. Spendendo un miliardo e trasferendo lavoro dalla Polonia all'Italia mentre tutti fanno il rovescio. Sarà anche vero che le condizioni di lavoro sono dure, ma il medioevo se mai é la disoccupazione e il lavoro nero dell'hinterland napoletano. E attenzione ai "sentito dire", perché se fosse il medioevo, non sarebbe uno degli impianti d'auto più moderni e efficienti del mondo, come certificato da organismi indipendenti.
Se apri fabbriche nuove (come in Brasile o in Serbia) e modernizzi Pomigliano spendendo un miliardo e Melfi a breve (leggete il sito di quattroruote) puoi per esempio aumentare gli ammortamenti, e riprendendo la formula far salire il MOL.
Infine, @nicola : a Pomigliano sono passati da 25000 Alfa/anno nel 2010 a 180000 panda/anno e c'é più lavoro di prima. Spendendo un miliardo e trasferendo lavoro dalla Polonia all'Italia mentre tutti fanno il rovescio. Sarà anche vero che le condizioni di lavoro sono dure, ma il medioevo se mai é la disoccupazione e il lavoro nero dell'hinterland napoletano. E attenzione ai "sentito dire", perché se fosse il medioevo, non sarebbe uno degli impianti d'auto più moderni e efficienti del mondo, come certificato da organismi indipendenti.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Aston Martin o Lancia
Bene Alfista così puoi apprezzare l'esposizione, oggi come saprai è successo che Fiat stia crollando in borsa per la seguente motivazione:
Fiat [FIA.MI] segna un ribasso del 5% in seguito alle indiscrezioni secondo cui l’azienda avrebbe sondato le banche per organizzare un aumento di capitale da 1-2 miliardi di euro. Con Fiat scende anche la controllante Exor [EXOR.MI] -1%. Inviato un WEBSIM SMS ALERT prima dell’apertura della Borsa.
Sembra quasi una risposta al tuo commento.....non sarà che maglioncino ci spia?.....
Fiat [FIA.MI] segna un ribasso del 5% in seguito alle indiscrezioni secondo cui l’azienda avrebbe sondato le banche per organizzare un aumento di capitale da 1-2 miliardi di euro. Con Fiat scende anche la controllante Exor [EXOR.MI] -1%. Inviato un WEBSIM SMS ALERT prima dell’apertura della Borsa.
Sembra quasi una risposta al tuo commento.....non sarà che maglioncino ci spia?.....
