Come detto in un post di qualche settimana fa, è terminato il restauro meccanico ed ora sono impegnato in un restauto completo della carrozzeria e degli interni. A opera finita ( spero entro la primavera), mandero' alcune foto.
Nel frattempo vorrei risolvere anche alcuni difetti in modo da fare un lavoro certamente costoso ma se non altro ben fatto !
Tra questi, noto che il tachimetro a nastro talvolta non indica la velocità e per farlo partire devo dare un colpetto con la mano sopra la plancia che lo ospita. Quando a seguito di questo riprende a funzionare, solitamente indica una velocità superiore a quella reale pari a circa +10/15 Km/h.
In sintesi : lo vorrei revisionare !
Secondo voi che a differenza di me siete non solo amatori della Flavia ma anche pregevoli intenditori, è bene revisionarlo oppure sostituirlo ? In ogni caso a chi ci si potrebbe rivolgere ?
Un altro aspetto che devo chiarire sono le cinture di sicurezza : la mia ha la predispozione per poterle installare. Dove si possono trovare cinture di sicurezza dell'epoca e /o compatibili con il periodo storico della Flavia anno 1963 ?
Mi consentite un ultima domanda ? La ventola per il riscaldamento ed il relativo motorino per farla girare in che punto devono essere installati ?
Grazie per tutto !!!!!
Ciao . Alfio.
REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
Flavia63
Re: REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
Alfio, probabilmente il tuo tachimetro ha il nastrino che tende ad essere diventato appiccicoso con la conseguenza che tende ad incollarsi sulle bobine dove è avvolto; lo dico per esperienza perchè il mio ha un problemino simile e a dire il verò l'ho già smontato e provato a pulire ma senza grande successo, per ora; ci devo riprovare e magari con l'occasione questa volta gli applichero una vernice per rinnovare il nero e soprattutto l'arancione.
Riguardo alle cinture dovresti cercare quelle fisse a due punti; io per il momento non le ho ancora messe (e a dire il vero dovendole fare passare attraverso il divano anteriore non è che la cosa mi piaccia più di tanto). Ci sono dei post passati sull'argomento, cercali
Il ventilatore dell'areazione/riscaldamento è posizionato nel convogliatore d'aria anteriore (vicino ai fari di dx), ma perchè parli di installazione? è mancante nella tua?
Riguardo alle cinture dovresti cercare quelle fisse a due punti; io per il momento non le ho ancora messe (e a dire il vero dovendole fare passare attraverso il divano anteriore non è che la cosa mi piaccia più di tanto). Ci sono dei post passati sull'argomento, cercali
Il ventilatore dell'areazione/riscaldamento è posizionato nel convogliatore d'aria anteriore (vicino ai fari di dx), ma perchè parli di installazione? è mancante nella tua?
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
Si, caro Grifo63, purtroppo la mia Flavia è passata sotto gli artigli di un cavernicolo senza scrupoli che l'ha cannibalizzata all'ennesima potenza pur essendo tale auto in condizioni di poter essere recuperata al 100%... io poi, nonostante tutto, me ne sono innamorato a prima vista e pazientemente oltre a rilevarla in quelle condizioni, la sto ricostruendo in modo assolutamente fedele all'originale... A causa di questo, ti confermo che, come supponevi tu, la mia auto al momento è senza la ventola e il motorino per riscaldamento / aerazione....
Grazie per le tue informazioni. Ciao. Alfio.
Grazie per le tue informazioni. Ciao. Alfio.
Flavia63
Re: REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
Capisco ma consentimi un dubbio, visto che chiedevi "dove la ventola dovrebbe essere installata" hai guardato bene se magari è ancora presente e magari è solo rotta o bloccata (è ben nascosta dentro il convogliatore d'aria, al limite controlla se ci sono i suoi due fili uscenti o meglio prova a guardare bene dentro, aprendo la paratia di immissione e aiutandoti con una torcia ) ? trà l'altro io sono reduce da aver appena riparato quello della mia convertibile che non dava segni di vita (ho dovuto sostituire le spazzole in quanto si erano consumate e non facevano più contatto).
In alternativa se cerchi su google dovresti trovare un paio di questi motorini in vendita ivi compresa la ventola a tre pale (questa cercala come "Fulvia", in quanto credo nella prima serie dovrebbe essere uguale alla Flavia); quello che sarà più difficile da trovare sono i 3 supporti in gomma che però non dovrebbe essere difficile ricostruire.
In alternativa se cerchi su google dovresti trovare un paio di questi motorini in vendita ivi compresa la ventola a tre pale (questa cercala come "Fulvia", in quanto credo nella prima serie dovrebbe essere uguale alla Flavia); quello che sarà più difficile da trovare sono i 3 supporti in gomma che però non dovrebbe essere difficile ricostruire.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
Ci sono i fili che partono dal pulsante di avviamento sulla plancia strumenti. Proseguono solo per alcuni centimetri e poi di colpo si interrompono. Nella apposita sede non c'è traccia di ventola e motorino, ahimè.
Li dovrò acquistare ( forse c'è un signore relativamente vicino a me che ha qualche pezzo e probabilmente anche ciò che serve a me).
Grazie mille Grifo !! Ciao - Alfio.
Li dovrò acquistare ( forse c'è un signore relativamente vicino a me che ha qualche pezzo e probabilmente anche ciò che serve a me).
Grazie mille Grifo !! Ciao - Alfio.
Flavia63
Re: REVISIONE TACHIMETRO E VARIE
Alfio,
se non hai particolare fretta, forse un motorino potrei avercelo io. Appena avrò un momento guarderò e i farò sapere.
Ciao
Giovanni
se non hai particolare fretta, forse un motorino potrei avercelo io. Appena avrò un momento guarderò e i farò sapere.
Ciao
Giovanni