sbrinamento parabrezza

Mercatino
Gallery
ros62

sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da ros62 »

Ieri sulla mia libretta sembrava di essere immersi dentro le campagne pavese piene di nebbia nonostante il clima era in funzione non è stato in grado di disappannare il parabrezza ma la cosa strana che è successo tutto in pochi secondi il clima era in manuale con il flusso d' aria rivolto verso il parabrezza con temperatura impostata di 20 gradi cosa può essere successo? Qualcuno ha una risposta premetto che ho un 1.9 jtd sw del 2001 .Ciao e buona domenica a tutti
amos54

Re: sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da amos54 »

Probabilmente avevi il ricircolo chiuso e, probabilmente, con il sistema in MAN a 20 gradi cent. il compressore era escluso, quindi festa dell'umidità e condensa sui vetri. Quando succede questo o attivi la funz. auto di DEFROST o inserisci il il sistema con il compressore del CDZ inserito . Ciao A--
pacoraban

Re: sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da pacoraban »

ciao Amos,
a me succede una cosa analoga con la mia Dedra s.w..
Ma il ricircolo non si può tenere chiuso? Quando si è in colonna è un bel fastidio dover fare a meno del ricircolo. C'è un altro modo per evitare l'appannamento dei vetri?
ciao e grazie
pacoraban
amos54

Re: sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da amos54 »

Caro Paco, bene teniamo chiuso il ricircolo, ma dobbiamo azionare il compressore del cdz, giocando poi con la temperatura dell'aria se troppo fredda (la batteria fredda di scambio termico fa condensare su se stessa l'umidità presente nell'aria). ciao A--
pacoraban

Re: sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da pacoraban »

Ciao Amos,
intanto grazie per la risposta, ma siccome sono un po' duro a capire volevo un chiarimento.
Allora accendo il clima col ricircolo chiuso e devo regolare solo la temperatura? Se è troppo bassa non va bene? A che temperatura mi consigli di impostarlo per non far appannare i vetri?
Grazie e scusa per il disturbo.
pacoraban
amos54

Re: sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da amos54 »

Allora Paco, riepiloghiamo: nei confronti del parabrezza la situazione migliore per il disappannamento sarebbe aria secca (senza umidità, quindi condizionatore inserito) alla max temperatura e alla massima portata (ventilatore alla max velocità). Per gli occupanti potrebbe essere troppo calda; puoi regolarti con la temperatura per un problema di confort.Il problema è che quando spegni il clima, l'umidità che si è depositata sulla batteria fredda, lentamente rievapora e quando dopo un po di tempo risali in macchina, spesso trovi il vetro bagnato tipo rugiada dall'interno. Bisogna ricominciare da capo. Se uno ha pazienza, bisognerebbe prima stavccare il compressore, mettere il ventilatore alla max velocità, magari anche con aria un po calda, e far asciugare in un certo modo la batteria fredda di scambio. poi spegnere il tutto. Ciao, A--
Massimo SI

Re: sbrinamento parabrezza

Messaggio da leggere da Massimo SI »

Amos, come sempre, è nel giusto.
Mi permetto solo un'aggiunta: tutto ciò è vero solo se la temp. esterna è sopra a 4°, altrimenti il compressore si spegne e la nebbia ritorna. In questo caso l'unico modo che ho trovato (a parte tentare con grande pazienza di far asciugare lo scambiatore tenendo la temp. a 1000 ed i vetri aperti...) è inserire il ricircolo (led verde); così il climatizzatore lavora con l'aria interna ed il compressore resta in funzione.

Qualcuno ha già cominciato a fare gli Auguri?

No?

Allora sono il primo:

"Dalla dolce provincia senese, veramente di cuore, auguro a tutti voi miei compagni di viaggio e di "lancesca" avventura un Natale sereno ed un 2007 pieno delle migliori soddisfazioni!"

Massimo SI
Rispondi

Torna a “Lybra”