Un'altro fanalone.....

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Mi sono dimenticato di dire una cosa importante sulle luci targa prima serie: sono anche leggermente più piccole di tutte le altre. Provate a prendere in mano una della prima serie e poi una della seconda e vi accorgerete che anche se sembrano uguali la prima è più piccola!!!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da gerardoc »

Anche io dimenticavo di dire..( E non per complicare le cose) Le luci targa con guarnizione dritta e non avvolgente le montavano le Lamborghini urraco, la ferrari 330, 330 gtc, e l'Alfa spider, sicuramente destinate al mercato americano, ancora una volta penso che per la Fulvia ci siano stati solo due tipi,La prima serie con forma convessa e la seconda serie con guarnizione convessa, tutto questo e una mia supposizione.
Ciao
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da gerardoc »

Consapevole del fatto che forse complicherò ulteriormente le cose aggiungo alla lista delle luci targa una "quinta"
Credo di capire come stiano le cose: 1,2 + 1,3+ (1,6 HF fanalone non tutti) Luci convesse con guarnizione piatta senza palpebra (1,6 HF fanalone dopo e forse i primi fanalino "corsa") questo sarebbe il quinto, base piatta con guarnizione piatta lato luci e convessa lato specchio carrozzeria senza palpebra. (1600 HF fanalino+ Montecarlo) Luci concave guarnizione convessa sui due lati, con palpebra.
Domani farò le foto delle luci in questione.
Ciao
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso una cosa: Niente di strano che determinati modelli, venissero equipaggiati con fanalini magari di modelli precedenti.Questo poteva dipendere dalla quantità di ricambi a magazzino da smaltire.In fin dei conti si trattava di particolari di secondaria importanza,costruiti da ditte esterne,come del resto avveniva anche con le apparecchiature elettriche e gli strumenti di bordo. Non a caso,specie nelle berlina 2C e GT,,un certo lotto di macchine era equipaggiato con strumenti Veglia Borletti, per passare poi agli Jaeger,e tornare poi,successivamente alla marca italiana. In quelle berline la marca degli strumenti,non indicata come nelle coupè, era deducibile dalla diversa forma della lancetta del contagiri,e dal non tornare allo zero del termometro acqua, allo spegnimento del quadro,nel caso di strumentazione Jaeger.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da dariodb »

Sì, giustissimo,
ma se ad una HF del immatricolata nel 1967 sostituisci dei particolari con dei pezzi prodotti successivamente al 1970, come dice qualcuno, non c'azzecca nulla; viceversa, penso, può essere poiché potrebbero essere spuntati fuori dei fondi di magazzino.
Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Indubbiamente,per auto costruite nel 67/68. Diverso il discorso per le macchine del 69/70. Quello era stato un biennio molto "particolare" per la Lancia.in pieno processo di acquisizione da parte dell Fiat. Arrivavano alle concessionarie coupè non HF, con porte in ferro e cofani in alluminio o viceversa,e non è leggenda.figuriamoci se avrebbero sottilizzato per dei fanalini targa in macchine ormai a fine produzione. La Fiat,per esempio consegnava la 500 R,l'ultima della serie indifferentemente con il suo volante specifico, oppure con quello della L,ben diverso per forma e diametro.Oggi diversi acquirenti di R,trovandoci il volante della L,sono convinti che il particolare fosse stato sostituito nel corso degli anni.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da gerardoc »

Sono d'accordo con Dario, quello che stavamo cercando di capire,è quale tipo di luci targa era montato sui singoli modelli fulvia tenedo presente che i ricambi scarseggiano, ci dobbiamo adattare a quello che troviamo,ciò nonostante bisognerebbe fare la distinzione sui fari montati sulla fulvia e altri montati su altre marche. Fino ad oggi tutte le luci targa ( sicuramente simili) vengono proposte come luci per fulvia HF, questo punto direi che le luci targa con palpebra non starebbero bene sulle prima serie,( Le ultime da me citate ,con guarnizione piatta lato luce e convessa lato specchio, e senza palpebra si possono ancora trovare) personalmente non monterei quelle della montecalo( Guarnizione concava dai due lati).Direi assolutamente sbagliato montare quelle della Fiat 124 spider.Volendo si potrebbere montare ( Visto il periodo) quelle dell'albero di Natale.....
Ciao
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Per restare in tema di originalità di particolari, molte HF 1,3 avevano nella tavola di ornamento del cruscotto,nel foro dove alloggia il termometro olio,l'incavo per il pomello di regolazione dell'orologio. Altre avevano la tavola senza incavo.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao Luciano,penso che il particolare de te citato vale per la 1,2 HF.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Un'altro fanalone.....

Messaggio da leggere da dariodb »

Confermo,
la mia 1,2 della quale sono il secondo proprietario (!), "brutta" come avrete notato in foto, in quanto è "conservata" e mi rifiuto di restaurarla, ha la sua "tavolozza" senza smussatura per l'orologio.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Fulvia”