Affidabilità
Re: Affidabilità
Japo Scritto:
-------------------------------------------------------
> E... badate bene...
> ogni volta che metti il naso in una loro officina
> son 300 euro fissi e poi avanti a salire...
Un motivo più che valido per lasciar comprare ad altri le loro blasonatissime auto ( che però si guastano come tutte le altre ).
-------------------------------------------------------
> E... badate bene...
> ogni volta che metti il naso in una loro officina
> son 300 euro fissi e poi avanti a salire...
Un motivo più che valido per lasciar comprare ad altri le loro blasonatissime auto ( che però si guastano come tutte le altre ).
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Affidabilità
Be ho solo detto che rispondono ... poi come lo sanno loro, so anch' io che l' assistenza sono tra i più cari ...
Re: Affidabilità
Ragazzi solo per statistica....domani riconsegno un fiat doblo' cargo al quale ho fatto,distribuzione,puleggia e pompa acqua,tagliando completo e sostituito un braccetto,provato su strada il mitico jtd fila che e' un orologio.....Ha "solo" 300.458 km appena comprato dal cliente per 1500 euro.Ho trovato tracce dei rari interventi svolte distribuzione senza pompa acqua(era ancora la sua)a 178.000 ed udite udite...non veniva effettuato un tagliando da "solo" 60.000 km....e non fa un filo di fumo!!E' stato acquistato dal propietario di una cascina,e sottoposto ad un accurato lavaggio,dentro c'erano perfino dei topi morti....pensate le cure che ha avuto il mezzo dal 2004 ad oggi.....
Per contro...ho riparato una BMW 318 del 2002 tenuta bene,unico propietario,a 150.000 la pompa acqua(con girante in plastica)ha detto basta disintegrandosi,cinghia tranciata,il relativo tenditore dotato di un pistoncino idraulico idem,i bracci sospensione(230 euro cad non originali)completamente con i silent-block maciullati,la frizione inizia a strappare a freddo,i sensori usura pattini freni vengono venduti separatamente,gli interni presentano vistosi segni di usura,volante,pomello cambio,sedile di guida...
Per un auto blasonata unico propietario che ha percorso finora 15.000 km annui non male direi...
P.s. scordavo dire che dopo il capitale inerente a queste riparazioni l'auto rientrera' in settimana in officina per identificare una copiosa perdita d'olio.
E sottolineo che il propietario(un signore sulla 50ina)l'ha sempre taglioandata ed usata correttamente,percorso casa-ufficio.
Per contro...ho riparato una BMW 318 del 2002 tenuta bene,unico propietario,a 150.000 la pompa acqua(con girante in plastica)ha detto basta disintegrandosi,cinghia tranciata,il relativo tenditore dotato di un pistoncino idraulico idem,i bracci sospensione(230 euro cad non originali)completamente con i silent-block maciullati,la frizione inizia a strappare a freddo,i sensori usura pattini freni vengono venduti separatamente,gli interni presentano vistosi segni di usura,volante,pomello cambio,sedile di guida...
Per un auto blasonata unico propietario che ha percorso finora 15.000 km annui non male direi...
P.s. scordavo dire che dopo il capitale inerente a queste riparazioni l'auto rientrera' in settimana in officina per identificare una copiosa perdita d'olio.
E sottolineo che il propietario(un signore sulla 50ina)l'ha sempre taglioandata ed usata correttamente,percorso casa-ufficio.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Affidabilità
Già... mi domando se fanno così con tutti o solo con noi "paria" che abbiamo la Smart.
Certo se la cambiassi oggi, probabilmente prenderei una 500. Però non vorrei cambiarla...
Certo se la cambiassi oggi, probabilmente prenderei una 500. Però non vorrei cambiarla...
Re: Affidabilità
Quanti Km ha la tua Smart ?
Le prime avevano fama di una vita utile limitata a circa 70000 Km dopodichè il motore era da buttare , ma non so se era una leggenda metropolitana o la verità.
Le prime avevano fama di una vita utile limitata a circa 70000 Km dopodichè il motore era da buttare , ma non so se era una leggenda metropolitana o la verità.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Affidabilità
No, Elettriko, non era una leggenda.
Le prime Smart avevano la garanzia limitata a due anni o 35.000 km. Poi le cose sono migliorate, ma non di tanto.
L'ultima serie (quella più grossa) non ha più il motore Mercedes, ma monta un più affidabile Mitsubishi e la garanzia è stata portata a 100.000 km. Sto parlando delle Smart a benzina.
Le prime Smart avevano la garanzia limitata a due anni o 35.000 km. Poi le cose sono migliorate, ma non di tanto.
L'ultima serie (quella più grossa) non ha più il motore Mercedes, ma monta un più affidabile Mitsubishi e la garanzia è stata portata a 100.000 km. Sto parlando delle Smart a benzina.
Re: Affidabilità
La mia Smart compirà 10 anni a giugno del prossimo anno, ha 100.000 km ma è a gasolio.
In ogni modo confermo tutto, che le prime Smart a benzina non passassero i 40-50.000 km era tutt'altro che una leggenda metropolitana e questo la dice lunga, a mio avviso, sulla poca serietà della casa madre. Pur essendo, infatti, un'auto da città, dotarla di un motore così poco durevole è stato, a mio avviso, assolutamente criminale. Io di questa "peculiarità" ne venni a conoscenza dopo averla acquistata, se no col cavolo...
Per quelle a gasolio il discorso è fortunatamente diverso. Comunque la mia, finora, usata con cura e lasciata in condizioni originali, ovverosia senza "ritocchini" alla centralina per spremere più potenza, non ha mai dato problemi al motore, salvo una certa valvola che non ricordo, la quale col tempo si è irrigidita e dava noie sull'aspirazione. I guai son tutti sull'elettronica che, perlatro, pervade completamente la vettura per questioni di sicurezza. Potete così immaginare come possa diventare, oltre che fastidioso, anche pericoloso avere guasti elettronici sulla Smart.
Anni fa, per un grave problema al cambio di natura, a loro dire, elettronica (ma io ho qualche dubbio), fui costretto al carrattrezzi. Mi tennero l'auto in officina per una settimana e me la restituirono col difetto. Gliela riportai e la tennero altre tre settimane. Ovviamente la tanto sbandierata auto sostitutiva io non l'ho mai vista e nessuno mi ha neppure gentilmente accompagnato alla stazione per prendere un treno e tornare a casa (abito a 30 km dall'officina Mercedes). Siccome a quanto pare il difetto si presenta solo ai bassi regimi, la centralina è stata infine rimappata in modo da "tirare" di più le marce e tenere tendenzialmente su di giri il motore. Resta che in decelerazione, specialmente all'ingresso delle rotonde, il problema si ripresenta. Loro sostenevano trattarsi della centralina da sostituire, io non ne ero così convinto e allora risposi: "Se ritenete che il guasto sia questo fate ciò che è necessario per risolverlo". Siccome, tuttavia, nemmeno loro ne erano così convinti, trincerandosi dietro al fatto che sostituire la centralina costa parecchio, non vollero intervenire e io mi tenni l'auto così com'era.
Inoltre, avevo una luce di posizione fulminata. Mentre anabbaglianti e abbaglianti, seppur a pegno di notevoli contorsioni, possono essere ripristinati senza smontare il musetto, così non è per le posizioni. Domandai pertanto a loro di sostituire la lampadina. Non lo fecero nè la prima nè la seconda volta. Dopo alcuni mesi portai l'auto per il tagliando di prassi e domandai, per la terza volta, di sostituire la lampadina; richiesta che fu nuovamente disattesa. Siccome ogni volta che portavo l'auto in officina, dopo qualche giorno ricevevo una chiamata dal "customer care" per sapere se ero soddisfatto, quella volta misi da parte la mia flemma piemontese e, pur educatamente, feci un dettagliato resoconto delle inefficienze riscontrate. Il risultato è stato che... da quella volta, il "customer care" ha smesso di chiamare! >:D<
In Luglio ho rilevato la Flaminia del mio defunto amico Beppe. Era ricoverata presso un'officina di un paese qui vicino. Siccome ho riscontrato molta serietà e competenza presso questi signori ed ero nuovamente giunto al chilometraggio per un tagliando, ho provato a domandare se per caso operassero anche sulle Smart, cosa tutt'altro che scontata vista la particolarità del mezzo. Alla loro risposta positiva ho test'è cornificato l'assistenza ufficiale Mercedes che da 9 anni mi vessa e mi pare di essere uscito dal tunnel della droga. Tagliando completo con ricarica del condizionatore e materiali vari di consumo per complessivi 250,00 € IVA inclusa. Ero commosso fino alle lacrime. Si sono anche dichiarati disponibili a fare tutte le prove necessarie per risolvere i problemi al cambio evitando, se possibile, la sostituzione della centralina.
Forse i miei problemi li ho risolti. Resta il fatto che l'ho dovuto fare all'esterno della rete ufficiale Mercedes. Siccome non sono l'unico ad avere consimili disguidi con l'assistenza della stella a tre punte, mi domando come mai sulle riviste cosiddette specializzate questo fatto non emerga. Che sia la stessa storia dell'affidabilità di cui al presente topic?
Saluti a tutti:
Jacopo B.
EVVIVA LE LANCIA!
(E abbasso...)
In ogni modo confermo tutto, che le prime Smart a benzina non passassero i 40-50.000 km era tutt'altro che una leggenda metropolitana e questo la dice lunga, a mio avviso, sulla poca serietà della casa madre. Pur essendo, infatti, un'auto da città, dotarla di un motore così poco durevole è stato, a mio avviso, assolutamente criminale. Io di questa "peculiarità" ne venni a conoscenza dopo averla acquistata, se no col cavolo...
Per quelle a gasolio il discorso è fortunatamente diverso. Comunque la mia, finora, usata con cura e lasciata in condizioni originali, ovverosia senza "ritocchini" alla centralina per spremere più potenza, non ha mai dato problemi al motore, salvo una certa valvola che non ricordo, la quale col tempo si è irrigidita e dava noie sull'aspirazione. I guai son tutti sull'elettronica che, perlatro, pervade completamente la vettura per questioni di sicurezza. Potete così immaginare come possa diventare, oltre che fastidioso, anche pericoloso avere guasti elettronici sulla Smart.
Anni fa, per un grave problema al cambio di natura, a loro dire, elettronica (ma io ho qualche dubbio), fui costretto al carrattrezzi. Mi tennero l'auto in officina per una settimana e me la restituirono col difetto. Gliela riportai e la tennero altre tre settimane. Ovviamente la tanto sbandierata auto sostitutiva io non l'ho mai vista e nessuno mi ha neppure gentilmente accompagnato alla stazione per prendere un treno e tornare a casa (abito a 30 km dall'officina Mercedes). Siccome a quanto pare il difetto si presenta solo ai bassi regimi, la centralina è stata infine rimappata in modo da "tirare" di più le marce e tenere tendenzialmente su di giri il motore. Resta che in decelerazione, specialmente all'ingresso delle rotonde, il problema si ripresenta. Loro sostenevano trattarsi della centralina da sostituire, io non ne ero così convinto e allora risposi: "Se ritenete che il guasto sia questo fate ciò che è necessario per risolverlo". Siccome, tuttavia, nemmeno loro ne erano così convinti, trincerandosi dietro al fatto che sostituire la centralina costa parecchio, non vollero intervenire e io mi tenni l'auto così com'era.
Inoltre, avevo una luce di posizione fulminata. Mentre anabbaglianti e abbaglianti, seppur a pegno di notevoli contorsioni, possono essere ripristinati senza smontare il musetto, così non è per le posizioni. Domandai pertanto a loro di sostituire la lampadina. Non lo fecero nè la prima nè la seconda volta. Dopo alcuni mesi portai l'auto per il tagliando di prassi e domandai, per la terza volta, di sostituire la lampadina; richiesta che fu nuovamente disattesa. Siccome ogni volta che portavo l'auto in officina, dopo qualche giorno ricevevo una chiamata dal "customer care" per sapere se ero soddisfatto, quella volta misi da parte la mia flemma piemontese e, pur educatamente, feci un dettagliato resoconto delle inefficienze riscontrate. Il risultato è stato che... da quella volta, il "customer care" ha smesso di chiamare! >:D<
In Luglio ho rilevato la Flaminia del mio defunto amico Beppe. Era ricoverata presso un'officina di un paese qui vicino. Siccome ho riscontrato molta serietà e competenza presso questi signori ed ero nuovamente giunto al chilometraggio per un tagliando, ho provato a domandare se per caso operassero anche sulle Smart, cosa tutt'altro che scontata vista la particolarità del mezzo. Alla loro risposta positiva ho test'è cornificato l'assistenza ufficiale Mercedes che da 9 anni mi vessa e mi pare di essere uscito dal tunnel della droga. Tagliando completo con ricarica del condizionatore e materiali vari di consumo per complessivi 250,00 € IVA inclusa. Ero commosso fino alle lacrime. Si sono anche dichiarati disponibili a fare tutte le prove necessarie per risolvere i problemi al cambio evitando, se possibile, la sostituzione della centralina.
Forse i miei problemi li ho risolti. Resta il fatto che l'ho dovuto fare all'esterno della rete ufficiale Mercedes. Siccome non sono l'unico ad avere consimili disguidi con l'assistenza della stella a tre punte, mi domando come mai sulle riviste cosiddette specializzate questo fatto non emerga. Che sia la stessa storia dell'affidabilità di cui al presente topic?
Saluti a tutti:
Jacopo B.
EVVIVA LE LANCIA!
(E abbasso...)
Re: Affidabilità
Ed io che credevo fosse una bufala......
A questo punto sono felice di non aver trovato (quando la cercavo per sostituire la Uno) una Smart ForFour......
A questo punto sono felice di non aver trovato (quando la cercavo per sostituire la Uno) una Smart ForFour......
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Affidabilità
Quattroruote (per esempio) è molto filo tedesco con VW non sò se vale anche per Mercedes ...
Re: Affidabilità
Mah... ti dirò... la Forfour faceva storia a sè. Il cambio, mi pare, non era robotizzato ma un normalissimo meccanico. Il motore, non vorrei sbagliare ma era di derivazione Renault o addirittura preso di peso dalla Règie stessa.
Il fatto è che la Forfour fu un flop poichè era brutta come la Fortwo ma non altrettanto pratica, oltre ad essere spropositatamente costosa da acquistare e da mantenere per quanto di cui ai post precedenti... Quando andai ad acquistare la Fortwo, la Forfour era ancora in produzione e, decisamente, non mi piacque. Forse una piccola follia l'avrei fatta per la Roadster ma ebbi la malaugurata idea di sedermici. Mi resi conto di quanto fosse bassa da terra e di quanto il sedile fosse poco più di un tatami sul pavimento ma, soprattutto, di quanto i brancardi fossero alti! Praticamente era come stare in una vasca da bagno! Non vi dico le comiche per uscirne...
Il fatto è che la Forfour fu un flop poichè era brutta come la Fortwo ma non altrettanto pratica, oltre ad essere spropositatamente costosa da acquistare e da mantenere per quanto di cui ai post precedenti... Quando andai ad acquistare la Fortwo, la Forfour era ancora in produzione e, decisamente, non mi piacque. Forse una piccola follia l'avrei fatta per la Roadster ma ebbi la malaugurata idea di sedermici. Mi resi conto di quanto fosse bassa da terra e di quanto il sedile fosse poco più di un tatami sul pavimento ma, soprattutto, di quanto i brancardi fossero alti! Praticamente era come stare in una vasca da bagno! Non vi dico le comiche per uscirne...
