inconvenienti

Mercatino
Gallery
sixtuslybra
Messaggi: 115
Iscritto il: 09 mar 2012, 18:14

inconvenienti

Messaggio da leggere da sixtuslybra »

Ciao a tutti,
scusate il ritardo. Purtroppo cominciano a venire fuori i primi problemi.
Ricordo che la mia è una lybra 2.4 del 2004 sw.
1) Quando sono fermo al semaforo o nel traffico, sento all'interno dell'abitacolo cattivo odore. Come se nell'abitacolo si infiltrassero gas di scarico o roba simile, mi sono accorto che questo succede solo ora che uso il riscaldamento.
2) Le frecce a volte non funzionano, però se spengo e riaccendo la macchina tornano a funzionare.Questo mi è successo solo oggi per la prima volta. Ha piovuto molto qui da me, che sia colpa dell'acqua?
3) Dal portellone posteriore si infiltra acqua piovana tanto che sul telo che copre il bagagliaio si forma una piccola, molto piccola, pozza. La guarnizione del portellone mi sembra apposto ma noto che una volta chiuso il portellone ci posso infilare il dito nella fessura da quanto rimane distanziato.
4) Quando passo nelle pozzanghere belle capienti si accende la spia della batteria e si sente come se il motore perdesse un pò di potenza, o girasse a vuoto, con vari cigolii di cinghie, poi pochi secondi dopo ritorna normale fino alla prossima pozzanghera.
Spero che qualcuno possa darmi delle informazioni in merito.
Grazie.
Ciao a tutti.
Mario
Mastodontik
Messaggi: 1280
Iscritto il: 27 feb 2012, 00:20

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da Mastodontik »

La puzza nel'abitacolo quando accendi il riscaldamento potrebbe essere il collettore di scarico crepato o che sfiata.
[img]http://www.caribuklabber.altervista.org ... ncesco.gif[/img] Lybra 2.4 jtd SW, [IMG]http://i37.photobucket.com/albums/e75/s ... 74c14a.jpg[/IMG], Pelle, ICS NAVI, cd-changer, Bose, Tel, cruise artigianale, Aux-in, Ampli + Sub [IMG]http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... sifone.gif[/IMG]
sixtuslybra
Messaggi: 115
Iscritto il: 09 mar 2012, 18:14

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da sixtuslybra »

Grazie Mastodontik, in effetti avevo il dubbio che fosse colpa del riscaldamento, con il clima non mi è sembrato di notare cattivi odori. Tant'è che quando lo spengo col pulsante l'ultimo a dx, non si sente più. Quello dello stop. Farò controllare sperando di risolvere.
Ciao.
Mario
ciccioriz
Messaggi: 1579
Iscritto il: 15 mag 2010, 15:34
Località: Modica

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da ciccioriz »

Per le frecce potrebbe essere il relè da sostituire o solo ossidato.
Per l'infiltrazione dal portelone potrebbe essere lo stesso da registrare (se la guarnizione dici che è a aposto).
Per l'accensione della spia della batteria quando prendi le pozzanghere è (quasi ) normale perchè si bagna un pò tutto e la cinghia inizia a slittare . Hai la protezione sotto il motore?
.


Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
sixtuslybra
Messaggi: 115
Iscritto il: 09 mar 2012, 18:14

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da sixtuslybra »

Ciao ciccioriz,
si la protezione sotto il motore c'è, anche se è un pò come dire scalata, nel senso che forse un pò ha ceduto si vede una bella curva guardando così senza ponte, a sola vista abbassandosi insomma. Il fatto è anche che qui da noi in prov. di Lecce piove molto raramente e freddo ne fà poco, ma mi sa che l'eccezzionale ondata di pioggia di questi ultimi giorni ha un pò fatto dei danni, tant'è che finora non avevo usato il riscaldamento, anzi usavo l'aria condizionata fino a due giorni fa almeno nelle ore centrali della giornata. E le frecce non mi avevano dato alcun problema stamattina ho notato che dovevo svoltare a sx e andavano poi ho frenato e non hanno più funzionato tanto che avevo pensato ad un corto circuito con lo stop, poi riparto dopo il rifornimento e stesso identico discorso. Ho provato a spegnere e riaccende e le frecce hanno funzionato di nuovo.
Farò controllare ovviamente.
Grazie.
Ciao.
Mario
luca (ilpolso)
Messaggi: 638
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:05

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da luca (ilpolso) »

prova a spruzzare un lubrificante per contatti sul relè...apri il cofano motore e lo trovi alla destra sotto il parabrezza...lo stacchi e lo inondi di lubrificante...
sixtuslybra
Messaggi: 115
Iscritto il: 09 mar 2012, 18:14

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da sixtuslybra »

Ciao Mastodontik,
nel frattempo da quando ti ho risposto, mi sono anche chiesto, come mai solo quando sono in sosta, a motore acceso ovviamente, sento la puzza?!
Boh?!
Ciao.
Mario
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da massimofulviass »

se si bagna il copribagagli, lo risolvi spruzzando del grasso nella attorno guarnizione dei fili elettrici quella con due dadini, e poi tutt'attorno alle due cerniere
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
sixtuslybra
Messaggi: 115
Iscritto il: 09 mar 2012, 18:14

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da sixtuslybra »

ciao massimo fulviass,
grazie della tua risposta, ma purtroppo io ho i miei limiti... non capito la risposta!!! :D
Ovviamente stai parlando del problema "acqua da portellone posteriore" se ho ben capito.
Cos'è che devo fare?!
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: inconvenienti

Messaggio da leggere da giu »

mastodontik dice:

La puzza nel'abitacolo quando accendi il riscaldamento potrebbe essere il collettore di scarico crepato o che sfiata.

< scusami essendo che sto cercando di capire dove sarebbe il collettore tramite i disegni ma non lo trovo,:S, tu mi potresti indicare dove si trova?
Rispondi

Torna a “Lybra”