Tappo della coppa olio
Tappo della coppa olio
Una piccola dritta per la guarnizione del tappo della coppa. La sede del tappo nella coppa e' un'altro punto vulnerabile della Fulvia .Ha una filettatura corta (e non potrebbe essere diversamente per permettere lo svuotamento totale o per impedire al tappo di sporgere troppo) . Succede che in 40 anni di svita e avvita l'ottone del tappo consumi la filettatura,gia' abbastanza corta ed e' facilissimo che la spani,anche se si presta molta attenzione nel serrarlo. Io ho risolto con una guarnizione Renault (basta andare con un campione per avere il diametro esatto) che e' in rame speciale e si acciacca al serraggio come le guarnizioni delle candele. Basta serrare moderatamente che si ha una tenuta perfetta. Naturalmente la guarnizione va messa nuova ad ogni smontaggio. Altro suggerimento: Per far vuotare completamente l'olio vecchio e' bene sollevare leggermente la macchina anteriormente. La coppa,per la sua posizione inclinata verso l'anteriore finisce col trattenere una discreta quantita' di olio vecchio.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Tappo della coppa olio
Grazie per la dritta accaeffe!
Il massimo sarebbe poter conoscere il numero di codice del ricambio...: conoscendo infatti la "cortesia" di certi magazzinieri delle concessionarie delle grandi città, se vado con il tappo di una coppa Lancia a chiedere di provare nel vasto catalogo Renault quale guarnizione si adatta al mio tappo, mi mandano garbatamente a quel paese...
ciao
A.
Il massimo sarebbe poter conoscere il numero di codice del ricambio...: conoscendo infatti la "cortesia" di certi magazzinieri delle concessionarie delle grandi città, se vado con il tappo di una coppa Lancia a chiedere di provare nel vasto catalogo Renault quale guarnizione si adatta al mio tappo, mi mandano garbatamente a quel paese...

ciao
A.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Tappo della coppa olio
Rimedio per tappo olio spanato. 1) Allargare il foro nella coppa, eliminando ovviamente la filettatura; 2) spianare superfice esterna coppa per circa 10 mm intorno al foro, eliminando l'alettatura (occorre fresa o simile); 3) costruire boccola ottone con filettatura per tappo e flangia di fissaggio. Detta flangia appoggerà, fissata con viti, alla parte spianata della superficie della coppa, mentre la boccola di ottone penetrerà nel foro allargato. Attenzione alla perfetta spianatura della flangia e della superficie della coppa, mettere il numero sufficiente di viti e buona guarnizione, altrimenti il tutto perde olio. F.
NB. La flangia potrebbe essere anche montata internamente alla coppa, col che si eliminerebbe la spianatura esterna; ma non garantisco che si abbia qualche intoppo costruttivo.
NB. La flangia potrebbe essere anche montata internamente alla coppa, col che si eliminerebbe la spianatura esterna; ma non garantisco che si abbia qualche intoppo costruttivo.
Re: Tappo della coppa olio
Quando mi era capitato il guaio,per ben2 volte in macchine differenti,avevo semplicemente fatto rifare la filettatura leggermente maggiorata in rettifica,montando un tappo identico,di diametro leggermente superiore..Penso che una boccola andrebbe a sporgere un poco all'interno della coppa,impedendone lo svuotamento completo nei cambi d'olio.Quello che manda in crisi la filettatura è il consumo derivante da tanti anni di apri e chiudi. Penso che ne dovrebbero passare altrettanti prima che si ripeta il fenomeno.