fulvia hf con motore fanalone

Fulvia
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da eduz »

se uno leggeva bene, c'era anche scritto dietro che non era un fanalone ma solo il muso era stato cambiato!!!:)-D
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da Francesca »

Non intendo andare così tanto a fondo... ma mettere a confronto i parafanghi per vedere come e quanto cambiano di bombatura fra un modello e l'altro sì.
Ma anche semplicemente, per gli ignoranti puri, come cambia il muso fra prima, seconda e terza serie.
Parlo di cose basilari, non di alette...
Immagine
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tempo fà leggevo ( Non su questo forum) Di uno
> che aveva comprato un fanalone gr. 4 con nutrito
> palmares, dalla prima foto si vedeva che era un
> tarocco e nemmeno tanto raffinato, trovai
> l'annuncio con più foto, ed ebbi la certezza, il
> prezzo richiesto era di 50.000 circa, troppo poco
> per un gr.4 vero.
> Nessuno su quel forum ha avuto il coraggio di far
> notare l'eventuale truffa, anzi è stato riempito
> di complimenti.


Ciao Gerardo!
In realtà nell'altro forum in molti si erano accorti subito della situazione.
Però, siccome l'acquirente sembrava una persona molto per bene, in buone fede e entusista, gli interventi (il mio compreso) sono stati molto cauti e rispettosi, suonando però qualche campanellino e invitandolo ad inviare più foto, anche perchè non tutti hanno ritrovato l'annuncio a cui ti riferisci .
Evidentemente il proprietario si dev'essere spaventato e non ha ha postato più nulla.
L'aspetto esteriore è comunque quello di una bella Fulvia da vedere.
Io gli auguro di cuore che abbia risolto eventuali problemi per il meglio.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

? Era solo un esempio per dire che quello che proponevo può essere vantaggioso in casi come questo, e niete d'altro.
Saluti
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Tranquillo, era un caso interessante.
Ma il proprietario mi è simpatico!
Ciao!
joghi
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:56

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da joghi »

io su quella fulvia nutro molti dubbi, le foto postate corrispondono a una vettura che conosco ma la targa...........
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da acca effe »

Per tornare ai tarocchi.Succedeva questo: Negli anni 70 inoltrati,quando le 1,6 non potevano più correre per scaduta omologazione,queste auto non le voleva più nessuno.Erano considerate solo dei vecchi scassoni che consumavano come dannati. Allora molte venivano impiegate nei rallycross.. Queste "gare" si disputavano in circuiti improvvisati,ricavati da cave in disuso,con salti,distese di ghiaia e così via. Era ammesso tutto:speronamenti,spinte di ogni genere ecc.Quasi tutte dopo un paio di gare erano da buttare. In genere si smontava la meccanica e le carrozzerie,meglio quello che ne restava mandate in demolizione. Venivano anche tolte le targhe e i documenti,che venivano conservati. All'epoca non era obbligatorio consegnarli e le radiazioni d'ufficio non esistevano. Penso sia roba degli anni fine 80. Quando è esploso il fenomeno delle auto storiche,con i prezzi che ben conosciamo, ecco queste meccaniche e documenti trapiantati in comuni rallye 1,3.. Era un giochino punzonare i numeri di telaio. Negli anni 60 si punzonavano a mano,con numeri storti già di fabbrica. La mia 2C,per esempio ha i numeri punzonati in maniera allucinante,eppure non è certo macchina da taroccare.Quindi i farabutti si sono dati da fare. Hanno comprato per pochi soldi meccanica,targhe e libretto, ed ecco il fiorire di tutte queste "fanalone",proposte a prezzi da capogiro.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Ricostruzione praticamente perfetta quella di acca effe. Quelle non usate per autocross finivano in mano a qualche smanettone ed al primo incidente o guaio meccanico l'auto veniva condannata alla demolizione in quanto la riparazione valeva sempre più dell'auto ! Si smontava quel poco di buono che restava e lo si trapiantava in una 1,3 o se più fortunati su un altra 1,6 naturalmente non guardando la versione o la serie. Ecco perchè vi sono tantissimi Fanalone con meccanica 2 serie e alcuni 2serie con pezzi di Fanalone. Io negli anni ottanta partecipai ad uno dei primi memorial bisulli organizzato dal club hf e mi ricordo che su oltre una ventina di Fanalone ve ne era uno solo ripeto uno solo veramente giusto. Era grigio metallizzato stradale. Io ho parecchi ricambi hf e un paio di motori Fanalone li avevo smontati da delle 1,3 2 serie. Ho anche visto ai tempi una ufficiale ex balestrieri usata in autocross. Per chi ha letto il libro di stella sulle zagato avrà letto che la mitica Fulvia vittoriosa daytona fu distrutta in autocross. Nel libro vi è addirittura una foto di come era ridotta. Chi si avvicina ad un Fanalone deve richiedere tutta la ricostruzione della vita dell'auto partendo dall'estratto cronologico e con pazienza ricostruirne la storia.parlando con ex proprietari, figli di questi, meccanici ed officine che le curavano ecc. Il più delle volte tutto ciò è difficilissimo (sono passati 40 anni) ma quelle informazioni salvano il portafoglio. Per le hf usate in gara questo magari è un pò più facile in quanto magari qualche foto salta fuori e di solito chi le ha avute ha conservato qualcosa. Io ho investito tantissimo tempo per ricostruire la storia dei miei 4 Fanalone anche se per tre dei quattro ho avuto l'immensa fortuna di acquistarle dai piloti che ci correvano.erano messe male ma non erano state manomesse .....più di tanto.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Pienamente d'accordo sul fatto che la maggior parte dei fanalone abbia fatto una brutta fine,ma bisogna anche fare molta attenzione a non gridare "Falso"(Nel momento in cui si ha davanti un fanalone con motore seconda serie,perchè questo rimane tale, ed è solo il motore che non è al posto giusto, questo varrebbe anche per altri piccoli particolari che forse sono stati sostituiti ( come già si è detto Per mancaza o per difficile reperibilità dei ricambi)Personalmente penso che ci sono ancora molti fanalone fuori dalla pubblicità ( Forum) ì quali sono ancora nello stato originale, è successo a mio fratello 8 anni fà circa, avevano messo in vendita un fanalone vicino Milano di secoda mano"letteralmente"
il prezzo di otto anni fà equivalente al prezzo di una fulvia montecarlo oggi,quando andammo a vedere la macchina ci sembrò "impossibile"
era un fanalone vero in tutto, tenuto per quasi quaranta anni in un box e maniacamente curato ed usato ( A suo dire ) solo la domenica e con bel tempo) Lo portammo a casa subito!
Una settimana dopo il proprietario telefonò a mio fratello chiedendo se potesse rivendero perchè pentitosi della vendita.
Per concludere vorrei dire che le macchine originali esistono ma bisogna cercarle fuori dalla pubblicità.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che chi possiede una HF,qualunque essa sia se la tiene ben stretta,a meno che non siano subentrati casi di forza maggiore. Diffiderei dagli annunci che recitano: Vendesi xxxxx,restauro maniacale ai massimi livelli e bla bla bla. Chi restaura la macchina in quel modo lo fa perchè la deve tenere. Chi invece ha una macchina,la restaura "ai massimi livelli" per venderla è quasi sempre una persona che vuole trarre vantaggio economico dall'operazione.Quindi spesso si ha a che fare con auto rabberciate alla bell'e meglio, con uso di pezze di lamiera sovrapposte,stucco e ,talvolta vetroresina.Una bella sistemata alla "facciata" e il gioco è fatto. Credo che di buoni samaritani, in giro ce ne siano ben pochi.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”