CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
La qualità è quella delle Continental di una, due o tre generazioni fa. Stesso per Michelin, Goodyear e Pirelli. Le prestazioni non sono uguali, ma il rapporto prezzo prestazioni può essere migliore (avuto visita del rappresentante Conti a Bruxelles una settimana fa). Adesso poi hai la tabella delle prestazioni fondamentali (attrito di rotolamento, frenata e rumore) quindi puoi confrontare più facilmente, tutti misurati con lo stesso sistema, meglio non prendere niente che non abbia la tabella, vuol dire che sono vecchi (guarda il DOT, non prendere niente più vecchio di due o tre anni se non ti fanno uno sconto robusto e se fai molti km).
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Guarda... anche io con i tacchi faccio una bella figura.....(:P) . Naaaa... è una vita che sento queste stupidaggini da gommisti o venditori furbi.. Una Continental o una Michelin marchati come tali sono sicuramente quelli... tutto il resto una volgare operazione di marketing. Dico.. ma se la qualita' fosse la stessa, che senso avrebbe venderle piu care con il marchio ? ne vendo di piu a prezzo no ? Guarda... botte piena e moglie ubriaca non si puo'.
Non è poi una questione di modello di gomma, ma di produttore.. Una Michelin , per dire, sara' sempre costruita con la qualita' e i materiali consoni a quel costruttore. Quindi sempre ed esclusivamente ottima. Ogni costruttore poi per ogni categoria di veicolo e/o di misura costruisce per esempio diversi tipi di invernali, con sfumature di utilizzo diverse, ( piu indirizzato alla neve alta o meno, al ghiaccio, chiodabile o no, nel caso di un invernale. ) In questo caso dipende da come ogniuno di noi pensa di utilizzare la macchina, dove , che condizioni piu probabilmente puoi trovare. E li nessun meglio di noi stessi sa cosa vuole. Ovvio per esempio che nel caso della phedra, non andro' al lesinare su gomme dove ci carico la famiglia, quindi un buon marchio, poi, per esempio, una gomma che mi garantisca un buon spunto da fermo, meglio se con carcassa XL ( piu robusta ) per meglio sopportare il peso non da piuma della macchina. Sta a noi o alla persona di cui ci fidiamo essere capaci a " leggere" le caratteristiche della gomma, stando a sentire tutti, ok, leggendo , ok, ma poi, non dimenticando di ragionare con la nostra testa. Una "tastatina" alla mescola, al fianco della gomma, e soprattutto come detto prima da mauribxl, il DOT è fondamentale. Io non comepro MAI una gomma che è dell inverno prima. che se la tengano loro. un invernale perde non poco, anche se stoccato in magazzino in un inverno. visto che i soldi sono .. nuovi !!!!
Tabelle , test su giornali e internet sono pieni di test vari, piu o meno veritieri, ma , sempre e ovunque, mai troverai che una Michelin tanto per fare un nome fa schifo. Ma sono sempre i soliti tre o quattro costruttori che si spartiscono la cima di eventuali classifiche, guarda caso i costruttori piu affermati, e le gomme piu costose. Gli sviluppi delle gomme costano , parecchio. I test che fanno , su fondi innevati, o piste ghiacciate non sono gratis. Ecco perchè chi piu spende ha il prodotto migliore, e di riflesso il cliente.
Non è poi una questione di modello di gomma, ma di produttore.. Una Michelin , per dire, sara' sempre costruita con la qualita' e i materiali consoni a quel costruttore. Quindi sempre ed esclusivamente ottima. Ogni costruttore poi per ogni categoria di veicolo e/o di misura costruisce per esempio diversi tipi di invernali, con sfumature di utilizzo diverse, ( piu indirizzato alla neve alta o meno, al ghiaccio, chiodabile o no, nel caso di un invernale. ) In questo caso dipende da come ogniuno di noi pensa di utilizzare la macchina, dove , che condizioni piu probabilmente puoi trovare. E li nessun meglio di noi stessi sa cosa vuole. Ovvio per esempio che nel caso della phedra, non andro' al lesinare su gomme dove ci carico la famiglia, quindi un buon marchio, poi, per esempio, una gomma che mi garantisca un buon spunto da fermo, meglio se con carcassa XL ( piu robusta ) per meglio sopportare il peso non da piuma della macchina. Sta a noi o alla persona di cui ci fidiamo essere capaci a " leggere" le caratteristiche della gomma, stando a sentire tutti, ok, leggendo , ok, ma poi, non dimenticando di ragionare con la nostra testa. Una "tastatina" alla mescola, al fianco della gomma, e soprattutto come detto prima da mauribxl, il DOT è fondamentale. Io non comepro MAI una gomma che è dell inverno prima. che se la tengano loro. un invernale perde non poco, anche se stoccato in magazzino in un inverno. visto che i soldi sono .. nuovi !!!!
Tabelle , test su giornali e internet sono pieni di test vari, piu o meno veritieri, ma , sempre e ovunque, mai troverai che una Michelin tanto per fare un nome fa schifo. Ma sono sempre i soliti tre o quattro costruttori che si spartiscono la cima di eventuali classifiche, guarda caso i costruttori piu affermati, e le gomme piu costose. Gli sviluppi delle gomme costano , parecchio. I test che fanno , su fondi innevati, o piste ghiacciate non sono gratis. Ecco perchè chi piu spende ha il prodotto migliore, e di riflesso il cliente.
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Mi danno le Michelin Alpine A4 e le ContiContatc T800 fra le top, confermi?
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Guarda, per esperienza personale , sia in strada che in pista , ma soprattutto su ghiaccio e neve, Continental. Senza dubbio alcuno.. Il meglio che abbia mai provato, sia come trazione , frenata , e tenuta laterale su neve e fondi difficili, sia per come comunque poi vadano bene su asfalto asciutto e soprattutto sull' acqua. Una spanna sopra a tutti. I Michelin sono comunque un prodotto di prim' ordine, ci mancherebbe altro, ma se devo scegliere... Li avevo sulla mia precedente impreza, e quello che ho fatto con quelle gomme, è davvero incredibile !
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Come ho gia' detto in precedenza ho avuto Michelin Alpine A3 per 4 inverni facendo circa 15000 km cadauno, mi son piaciute ma specialmente l'ultimo inverno tenevano pochissimo.
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Normalissimo.. una gomma invernale ha un decadimento qualitativo abbastanza marcato e sia per le condizioni in cui è richiesto l'uso e per l'invecchiamento sia della mescola che per la normale usura.
Una gomma estiva ha una durezza Shore A di circa 75 punti a - 10 °, un 4 stagioni di 69- 65 punti , mentre un invernale in buono stato si assesta a circa 60 / 65 punti della scala , ma so per certo che MIchelin per esempio è gia scesa ben sotto nelle ultime evoluzione della loro gomma. Circa a 54/ 55 . E non molto distanti gli altri. Da cio' si capisce facilmente che il degrado della gomma, il suo invecchiamento e quindi l'impossibilita' di rimenere in certi valori di durezza , fa in modo che l'aderenza cali drasticamente. Un invernale secco e vecchio si assesta su valori di durezza addirittura superiori alle estive in buono stato.........Ecco un motivo in piu per non comperare gomme vecchie... Inoltre, il battistrada meno profondo fa si che le lamelle presenti sulla gomme, che per effetto delle forze applicate si mettono ad angolo rispetto alla strada, creando spigoli sempre ravvivati , abbiano un impronta minore, e per effetto sempre della mescola piu dura si possano muovere di meno. Inoltre una lamella piu bassa ( consumata ) ha anche meno capacita' di trattenere a se la neve, e quindi di garantire meno aderenza .
Una gomma estiva ha una durezza Shore A di circa 75 punti a - 10 °, un 4 stagioni di 69- 65 punti , mentre un invernale in buono stato si assesta a circa 60 / 65 punti della scala , ma so per certo che MIchelin per esempio è gia scesa ben sotto nelle ultime evoluzione della loro gomma. Circa a 54/ 55 . E non molto distanti gli altri. Da cio' si capisce facilmente che il degrado della gomma, il suo invecchiamento e quindi l'impossibilita' di rimenere in certi valori di durezza , fa in modo che l'aderenza cali drasticamente. Un invernale secco e vecchio si assesta su valori di durezza addirittura superiori alle estive in buono stato.........Ecco un motivo in piu per non comperare gomme vecchie... Inoltre, il battistrada meno profondo fa si che le lamelle presenti sulla gomme, che per effetto delle forze applicate si mettono ad angolo rispetto alla strada, creando spigoli sempre ravvivati , abbiano un impronta minore, e per effetto sempre della mescola piu dura si possano muovere di meno. Inoltre una lamella piu bassa ( consumata ) ha anche meno capacita' di trattenere a se la neve, e quindi di garantire meno aderenza .
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 18 feb 2012, 17:13
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
ciao a tutti, oggi mi sono messo alla ricerca delle gomme invernali, vista la vostra preparazione e conoscenza dell'argomento vi chiedo gentilmente un parere su
http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rsho ... &sowigan=W
mentre il mio gommista mi ha proposto
goodyear ug8 o semperit sp grip2.
sul mio vecchio ulysse ho sempre montato michelin o pirelli ma le gomme dell'Ulysse non vanno sulla phedra (ora ho le pirelli estive)....
mi date un parere?
grazie Marco
http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rsho ... &sowigan=W
mentre il mio gommista mi ha proposto
goodyear ug8 o semperit sp grip2.
sul mio vecchio ulysse ho sempre montato michelin o pirelli ma le gomme dell'Ulysse non vanno sulla phedra (ora ho le pirelli estive)....
mi date un parere?
grazie Marco
Marco
EX Lancia Phedra 2010 platino c.a. 2.2 170 grigio Bernini
EX Lancia Phedra 2010 platino c.a. 2.2 170 grigio Bernini
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Continental serie T800 come prima scelta e Michelin Alpine A4 come seconda, qualcuno che ha una gomma migliore di queste 2 non esiste,
Smentitemi se potete!
Fonte citata: touring club svizzero con test drive winter 2012
Smentitemi se potete!
Fonte citata: touring club svizzero con test drive winter 2012
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: CAMBIO PNEUMATICI - ALL SEASONS SI O NO
Complimenti per la preparazione tecnica, Fullopen.
fullopen Scritto:
-------------------------------------------------------
> Normalissimo.. una gomma invernale ha un
> decadimento qualitativo abbastanza marcato e sia
> per le condizioni in cui è richiesto l'uso e per
> l'invecchiamento sia della mescola che per la
> normale usura.
> Una gomma estiva ha una durezza Shore A di circa
> 75 punti a - 10 °, un 4 stagioni di 69- 65 punti
> , mentre un invernale in buono stato si assesta a
> circa 60 / 65 punti della scala , ma so per certo
> che MIchelin per esempio è gia scesa ben sotto
> nelle ultime evoluzione della loro gomma. Circa a
> 54/ 55 . E non molto distanti gli altri. Da cio'
> si capisce facilmente che il degrado della gomma,
> il suo invecchiamento e quindi l'impossibilita' di
> rimenere in certi valori di durezza , fa in modo
> che l'aderenza cali drasticamente. Un invernale
> secco e vecchio si assesta su valori di durezza
> addirittura superiori alle estive in buono
> stato.........Ecco un motivo in piu per non
> comperare gomme vecchie... Inoltre, il battistrada
> meno profondo fa si che le lamelle presenti sulla
> gomme, che per effetto delle forze applicate si
> mettono ad angolo rispetto alla strada, creando
> spigoli sempre ravvivati , abbiano un impronta
> minore, e per effetto sempre della mescola piu
> dura si possano muovere di meno. Inoltre una
> lamella piu bassa ( consumata ) ha anche meno
> capacita' di trattenere a se la neve, e quindi di
> garantire meno aderenza .
fullopen Scritto:
-------------------------------------------------------
> Normalissimo.. una gomma invernale ha un
> decadimento qualitativo abbastanza marcato e sia
> per le condizioni in cui è richiesto l'uso e per
> l'invecchiamento sia della mescola che per la
> normale usura.
> Una gomma estiva ha una durezza Shore A di circa
> 75 punti a - 10 °, un 4 stagioni di 69- 65 punti
> , mentre un invernale in buono stato si assesta a
> circa 60 / 65 punti della scala , ma so per certo
> che MIchelin per esempio è gia scesa ben sotto
> nelle ultime evoluzione della loro gomma. Circa a
> 54/ 55 . E non molto distanti gli altri. Da cio'
> si capisce facilmente che il degrado della gomma,
> il suo invecchiamento e quindi l'impossibilita' di
> rimenere in certi valori di durezza , fa in modo
> che l'aderenza cali drasticamente. Un invernale
> secco e vecchio si assesta su valori di durezza
> addirittura superiori alle estive in buono
> stato.........Ecco un motivo in piu per non
> comperare gomme vecchie... Inoltre, il battistrada
> meno profondo fa si che le lamelle presenti sulla
> gomme, che per effetto delle forze applicate si
> mettono ad angolo rispetto alla strada, creando
> spigoli sempre ravvivati , abbiano un impronta
> minore, e per effetto sempre della mescola piu
> dura si possano muovere di meno. Inoltre una
> lamella piu bassa ( consumata ) ha anche meno
> capacita' di trattenere a se la neve, e quindi di
> garantire meno aderenza .