fulvia hf con motore fanalone

Fulvia
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Francesca,
Proprio qualche giorno fà avevo pensato di "Fare"una sorta di portfolio delle singole Fulvia,
per fare ciò ci vuole la collaborazione di molti membri del forum, consapevole del fatto che non tutti hanno il tempo per farlo.
Penso comunque che si potrebbe fare, cercando di evitare gli interventi con contenuto del tipo " Io la so più lunga"
Saranno invece indispenzabili le singole domande e le relative risposte potranno naturalmente essere corrette o / e approfondite.
Credo che una cosa del genere sia molto interessante per approfondire le molte cose che già sappiamo di una macchina che sembra abbia ( Per Molti) Ancora dei piccoli segreti.
Ciao
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da Francesca »

Ci sarebbe il museo virtuale, manca proprio la sezione Fulvia e ieri ne ho parlato con PG.
Potremmo fargli avere le foto fatte nello stesso modo per ogni tipo di Fulvia, così sarà possibile confrontarle al meglio. Che dite?
Io metto la mia 1600HF (seconda serie "volgarmente" chiamata Corsa).
Immagine
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da lucioemilio »

l'idea sarebbe ottima ma ha purtoppo controindicazioni serie per quanto riguarda le hf 1,6 I serie.

1) di veramente originali al 100% c'è ne sono veramente ma veramente poche perchè tranne qualche rarissima stradale che ha avuto uno vita decente, il 99% delle altre stradali hanno subito nella loro non facile vita vita (vale ad es anche per golf gti I serie e r 5 alpine per intenderci) infiniti rimaneggiamenti per via di rotture, incidenti ecc. tenete presente che già dai primi anni 70 chi rompeva qualcosa del fanalone poteva comprare solo ed esclusivamente pezzi del II serie a meno che non si imbattesse in qualche concessionario con un magazzino già un pò vecchio. quindi tu ordinavi un pezzo ed arrivava quello in produzione anche perchè i pezzi prodotti nel 69-70 erano gia da subito (71-72-73) andati esauriti per via dell'intenso uso agonistico del modello e la fiat se ne guardava bene di rifare roba.

2) quelle da corsa hanno subito anche una sorte peggiore..da auto per vincere i rally a muletti a autocross a ragazzotti che le hanno accartocciate e fuse e anche li vale lo stesso discorso di prima cioè i preparatori ad ogni rialzo della meccanica usavano pezzi nuovi che in teoria garantivano migliore resistenza (che poi non è assolutamente vero perchè i materiali usati per i fanaloni erano migliori di quelli dell'era fiat)

3) quindi oggi buona parte dei sopravvissuti sono un mix di pezzi di vari anni e una buona parte sono addirittura dei falsi spacciati per veri. E qui arriva la controindicazione: il fanalone ha decine e decine di particolarità sconosciute al 99,99 % di chi fa i tarocchi e credimi anche a chi ha le stesse auto. io ne ho qualcuna anche da quasi trentanni e credimi non smetto di scoprire cose particolari alle volte anche casualmente o parlando con altri proprietari di queste auto. il mettere tutte queste informazioni a disposizione non solo dei veri appassionati ma di tutti compresi quelli che si credono così furbi porterebbe poi a falsi sempre meglio costruiti. oggi purtoppo il valore economico della I serie è quantomeno triplo di un II serie (discorso a parte quelle da corsa) e vi è tutta la convenienza a fare falsi. certo non sono ferrari ma uno con un pò di pazienza ci può fare dei bei soldini partendo da una base poca costosa.
Questa è anche la ragione del perchè nessuno scrive libri fatti bene sul fanalone...chi sa tutto non lo divulga e secondo me fa bene (sicuramente qualcuno capisce a cosa mi riferisco).
Si deve trovare il modo che queste informazioni restino tra i veri appassionati (possessori e non naturalmente) di queste auto.
La riprova di quello che sostengo è che addirittura oggi la tendenza dei tarocchi è arrivata anche sulle versioni 1,3 II e III serie spacciate per improbabili montecarlo o safari.
scusa se mi sono dilungato o peggio se qualcuno potrà pensare a cose tipo massoneria....ma le nostre fulvia I II III serie berline e coupè sono veramente un pezzo di storia importante ed è giusto custodirle anche con un pò di riserbo
ciao
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao, non è mia intenzione allarmare o aiutare i taroccatori e truffatori del settore ,bensì aiutare a capire le differenze tra i vari modelli
Appunto per non incappare nelle reti di tali truffatori nel momento in cui si decide a comprare un modello fulvia. Dò Ragione a lucioemilio quando dice che si scoprono nuove cose malgrado la fulvia sia una macchina di quasi 50 anni, e queste cose sarebbe bello condividerle,se non sono di importanza tale per tenerle segrete. Esempio del pomello del cambio, quanti sapevano veramente quale fosse quello giusto per i diversi tipi di fulvia?
Saluti.
Gerardo
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da lucioemilio »

E le luci targa...con alette, senza alette con guarnizione alta e senza alette con guarnizione bassa e bombate al contrario della curvatura della traversa posteriore e appena impercettibilmente più piccole. Ho smontato una decina di Fulvia tra hf e coupe senza mai farci caso (al limite verificando l'assenza delle alette)!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

??? Adesso sveli tutto! Per esempio delle luci targa concave o convesse in pochi lo sanno,(questo lo sapevo perchè constatato di persona)
Di queste cose si può a mio parere, parlarne sul forum.
In un annuncio: vendesi fulvia HF seconda serie con motore fanalone, quanti sanno la differenza tra il motore 1,6 prima serie ed 1600 seconda serie
molti taroccatori lo sanno, molti utenti del forum non lo sanno o non del tutto.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io la penso così. Certi particolari è bene non divulgarli,per non rendere la vita facile ai taroccatori, che inciampano spesso in particolari talmente banali da sfuggire alla loro attenzione,ma che sono determinanti per garantire l'autenticità di un modello. Naturalmente questi particolari si possono rivelare a persone fidate che si accingono ad un acquisto,Però sempre e solo privatamente.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da Paolo67 »

acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Anche io la penso così. Certi particolari è bene
> non divulgarli,per non rendere la vita facile ai
> taroccatori, che inciampano spesso in particolari
> talmente banali da sfuggire alla loro
> attenzione,ma che sono determinanti per garantire
> l'autenticità di un modello. Naturalmente questi
> particolari si possono rivelare a persone fidate
> che si accingono ad un acquisto,Però sempre e
> solo privatamente.

QUOTO sull'opportunità di non divulgare alcuni dettagli sui quali ancor oggi molti taroccatori cascano. Attenzione perchè dalle inserzioni di macchine in vendita che ho avuto modo di osservare negli ultimi anni i signori taroccatori (o cmq i "migliori" nell'ambito della categoria) tendono sempre ad affinare le loro "opere", quindi ritengo che molti di loro sono molto attenti nel lavoro di ricerca per carpire più dettagli possibili e tentare di riprodurli. Il problema è che poi le loro "opere" non le dichiarano REPLICHE ma le spacciano per autentiche con prezzi (e truffe) da capogiro.
QUOTO anche sull'opportunità di fornire invece più informazioni possibile in privato all'appassionato che si sta accingendo ad un acquisto proprio per cercare di ridurre il rischio di incappare in queste truffe.
Concordo sul fatto che l'arte del tarocco si conferma redditizia stante il numero di tarocchi che si vedono in giro e constatando che è in crescita il numero di tarocchi di esemplari meno costosi di un Fanalone ma sui quali evidentemente le truffe sono redditizie, vedi Safari, Montecarlo, "Fanalino" quasi tutti "corsa" e nessun Lusso !!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Paolo,
Sono anche io contrario a pubblicare i particolari che Fanno la vera differenza, se ne era già parlato tempo fà
Quello che vorrei in realta fare, è stimolare nuovi interventi con lo scopo di conoscere bene le fulvia, tutte le fulvia.
e come detto prima, aiutare a far capire senza rivelare tutti i "Particolari"
Tempo fà leggevo ( Non su questo forum) Di uno che aveva comprato un fanalone gr. 4 con nutrito palmares, dalla prima foto si vedeva che era un tarocco e nemmeno tanto raffinato, trovai l'annuncio con più foto, ed ebbi la certezza, il prezzo richiesto era di 50.000 circa, troppo poco per un gr.4 vero.
Nessuno su quel forum ha avuto il coraggio di far notare l'eventuale truffa, anzi è stato riempito di complimenti.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia hf con motore fanalone

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ben venga, anche io auspico discussioni stimolanti sul forum! Credo la materia che offre la Fulvia (non solo Fanalone) sia enorme, hai voglia di argomenti da approfondire!
Peraltro avevo già compreso il senso della tua proposta, approfondire le conoscenze senza necessariamente "bruciare" quelle particolarità e dettagli "qualificanti" un autentico rispetto a un tarocco: personalmente nulla da eccepire a riguardo! ;)
Quello che ho quotato nel mio precedente messaggio era appunto l'opportunità di non bruciare certi dettagli per non favorire i taroccatori, ma senza con questo rinunciare alla tua stimolante proposta.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”