Sono nuovo
Re: Sono nuovo
grazie ancora.
per vedere come si rianima una di queste vecchie glorie puoi scorrerti la pagina del restauro:
clicka qui per le immagini
Ciao
Corrado
per vedere come si rianima una di queste vecchie glorie puoi scorrerti la pagina del restauro:
clicka qui per le immagini
Ciao
Corrado
Re: Sono nuovo
E' bellissimo!! Foto per foto tutto il restauro....grazie Corrado!!! 
Katia

Katia
Re: Sono nuovo
divago...
è una macchina a cui sono particolarmente legato.
mio padre ne aveva una del 1968 sulla quale ho girato con la famiglia da quando avevo appena lasciato il ciuccio sino al 1983, quando diciottenne presi la patente.
la usai per qualche mese sino a che non la distrussi sui cordoli di piazza Cavour a Milano, giovane universitario un po' dissennato... ai tempi la Flavia non era una storica, era semplicemente un'auto vecchia, come potrebbe essere oggi una Thema del '90.
Mio padre ci restò male, senza farmi pesare la cosa, era uno che le macchine le teneva fino a che andavano, altri tempi. Tuttavia non ci restò che rottamarla.
Quando ho inziato a lavorare ho incominciato a cercare una Flavia per "restituirgliela", senza mai dirglielo. Ne hanno prodotte molto poche, era una macchina abbastanza d'elite (ricordo che l'aveva il presidente Saragat) e mio padre ne era veramente orgoglioso.. niente, o rottamate oppure rottami coi documenti.
Sino a che nel 2001 trovo questa, su cui si può lavorare.
Senza dire nulla a mio padre gli preannuncio solo una sorpresa, a Pasqua del 2002 i miei verranno a trovarmi dalla Sicilia e la guiderà.
A Pasqua dovetti purtroppo andare io, non era più sulla sua solita bicicletta su cui sportivamente si faceva decine di km né intento a lavare la sua Dedra (Lancista fino alla fine, e in ottima salute), ma disteso su un lettino senza più vita.
Ho voluto mettere mano a quella macchina in maniera maniacale, non la venderei nemmeno se fossi alla fame.
Veloce Today ha pubblicato un mo resoconto e mi è stato detto che è stato apprezzato.
si trova qui
http://velocetoday.com/cars/cars_92.php
ciao
Corrado
è una macchina a cui sono particolarmente legato.
mio padre ne aveva una del 1968 sulla quale ho girato con la famiglia da quando avevo appena lasciato il ciuccio sino al 1983, quando diciottenne presi la patente.
la usai per qualche mese sino a che non la distrussi sui cordoli di piazza Cavour a Milano, giovane universitario un po' dissennato... ai tempi la Flavia non era una storica, era semplicemente un'auto vecchia, come potrebbe essere oggi una Thema del '90.
Mio padre ci restò male, senza farmi pesare la cosa, era uno che le macchine le teneva fino a che andavano, altri tempi. Tuttavia non ci restò che rottamarla.
Quando ho inziato a lavorare ho incominciato a cercare una Flavia per "restituirgliela", senza mai dirglielo. Ne hanno prodotte molto poche, era una macchina abbastanza d'elite (ricordo che l'aveva il presidente Saragat) e mio padre ne era veramente orgoglioso.. niente, o rottamate oppure rottami coi documenti.
Sino a che nel 2001 trovo questa, su cui si può lavorare.
Senza dire nulla a mio padre gli preannuncio solo una sorpresa, a Pasqua del 2002 i miei verranno a trovarmi dalla Sicilia e la guiderà.
A Pasqua dovetti purtroppo andare io, non era più sulla sua solita bicicletta su cui sportivamente si faceva decine di km né intento a lavare la sua Dedra (Lancista fino alla fine, e in ottima salute), ma disteso su un lettino senza più vita.
Ho voluto mettere mano a quella macchina in maniera maniacale, non la venderei nemmeno se fossi alla fame.
Veloce Today ha pubblicato un mo resoconto e mi è stato detto che è stato apprezzato.
si trova qui
http://velocetoday.com/cars/cars_92.php
ciao
Corrado
Re: Sono nuovo
complimenti, ci sono passato pure io, che fatica a rimontare....
ciao
Stefano
ciao
Stefano
Re: Sono nuovo
bellissima....non ho parole....come mi piacerebbe avere una avventura come questa
Re: Sono nuovo
Ciao Corrado ho letto il tuo post molto toccante, un vero peccato che tuo padre non abbia potuto vedere realizzata la tua sorpresa, ma sono sicuro che dall'alto avra apprezzato il tuo gesto.
Custodiscila con cura come sicuramente farai e se hai dei figli trasmettigli queste senzazioni di amore e rispetto con la speranza che questa vettura possa rimanere intatta il piu' a lungo possibile.
Con sincero affetto Alf 65
Custodiscila con cura come sicuramente farai e se hai dei figli trasmettigli queste senzazioni di amore e rispetto con la speranza che questa vettura possa rimanere intatta il piu' a lungo possibile.
Con sincero affetto Alf 65
Re: Sono nuovo
ciao Corrado, è come se l'avesse giudata, davvero.
ho fatto la stessa cosa con la 132 ma non è venuta pronta in tempo.
Stefano
ho fatto la stessa cosa con la 132 ma non è venuta pronta in tempo.
Stefano
Re: Sono nuovo
grazie Alf, la macchina è praticamente consegnata a mio figlio Claudio, con tutte le scorribande che abbiamo fatto insieme nei kilometrici raduni a cui ha partecipato con me, anche se ha solo 10 anni sono sicuro che non uscirà mai dalle cose di famiglia.
Ciao
Corrado
Ciao
Corrado
Re: Sono nuovo

bello sapere che ci sono tanti appassionati così.
sono macchine che non valgono niente o quasi, le berline che rappresentano veramente un pezzo di storia... perché decenni fa sulle strade vedevi le 132, le Fulvia berlina, le 850, le 128.
Però i più inseguono quelle macchine sportive che in realtà non colgono il fenomeno di massa dell'automobilismo. Li comprendo.
Al tempo stesso mi rincuora sapere che c'è chi è disposto a impegnare tempo e soldi du vetture del tutto normali pensando alla propria storia personale, il che non ha prezzo.
ogni volta che vengo in questa sezione che sembra tutta multimedialità e aggeggi elettronici devo ricredermi.
E forse se uno ancora oggi nonostante tutto sceglie una Lancia un filo conduttore che ci lega in fondo c'è.
Corrado
Re: Sono nuovo
...Sì, Corrado, sono d'accordo con Stefano, è come se l'avesse guidata, è un regalo enorme che gli hai donato!
Katia
Katia