Cari amici,
oggi per me è un giorno speciale perchè dopo alcuni mesi, molti soldi e moltissimi consigli ricevuti da voi e dal mio meccanico di fiducia, è quasi terminato il restauro meccanico della mitica Flavia 1500.
In sintesi i lavori fatti sono : sostituzione di tutte le testine, revisione pinze freni, cambio pastiglie freni, cambio completo di tutto il sistema di scarico, montaggio di un radiatore e persiana nuovi, cambio puntine e condensatore, cambio olio, filtro olio,filtro benzina, liquido freni, filtro aria pulito ma non sostituito, bilanciatura e convergenza sulle 4 ruote
L'ho provata su strada per circa 80 Km sia su tratti di pianura che su strade di montagna, senza ovviamente forzare mai il motore ( anche perchè sapete meglio di me che per sua natura il 1500 non è un motore che ama la velocità e la fretta).
Direi che nel complesso, da inesperto quale io sono, mi pare che si comporti bene. Solo un paio di cose ho segnalato al mio meccanico ( e qui lo segnalo anche a voi data la grande esperienza vostra):
1) dopo che il motore ha percorso pochi km, non tiene piu' il minimo e si spegne. Prima di poterlo riaccendere devo attendere almeno 1-2 minuti. Su questo ho seguito tutti i vostri precedenti consigli, ma per ora il problema c'è ancora: il mio meccanico ha notato che la vite per la regolazione del minimo arriva a fine corsa ma stranamente non lavora! Funziona solo la vite per la regolazione del C.O. (lui la chiama cosi' non so se è giusto e se a voi è chiaro cosa sia).
2) nelle strade di montagna, percorse nel senso della salita, noto che all'apparenza non ci sono segni di stanchezza, ma ad un tratto fermandomi a controllare che tutto fosse ok, ho notato che il tubicino del radiatore ( nb: radiatore con persiana nuovi), pisciava ( scusate il ternine) in terra del liquido evidentemente in ebollizione provenienete da radiatore. La cinghia della ventola mi pare ben tesa per cui la ventola non perde giri. La persiana mi pare leggermente aperta ma forse doveva aprirsi di piu' ??
In entrambi i casi suddetti, il motore non da alcun segnale negativo e le varie lancette ( temperatura, olio, ecc...), non danno alcun allarme.
Oggi l'ho riportata in officina, poi vedremo un po'. Vi terrò informati.
Ciao - Alfio.
TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
Flavia63
Re: TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
Alfio, nel caso 2 potrei dirti che è normale che sfiati un pò la prima volta che sale la temperatura (se avevi riempito il radiatore al massimo) poi il livello a freddo dovrebbe scendere leggermente e non farlo più a meno che non ti vada tutto in ebollizione per altri motivi.
Riguardo alla persiana dipende da cosa vuole dire "leggermente", comunque a caldo dovrebbe ruotare di almeno una settantina di gradi, altrimenti verifica se ci fosse del gioco eccessivo sul tirante del termostato.
Circa il funzionamento al minimo sembrerebbe che il motore tenda ad ingolfarsi.....; il carburatore è stato mai smontato pulito e controllato se tutte le guarnizioni sono integre?
La regolazione di anticipo è OK?
Le candele sono di grado termico giusto?
Supposto di si e volendo escludere altre cause, tipo il comando aria che rimane inserito, non dovrebbe essere difficile trovare il giusto compromesso tra regolazione farfalla (vite minimo?) e getto del minimo (regolazione C.O.)
Ti allego un estratto del manuale dove si parla della regolazione del minimo
Riguardo alla persiana dipende da cosa vuole dire "leggermente", comunque a caldo dovrebbe ruotare di almeno una settantina di gradi, altrimenti verifica se ci fosse del gioco eccessivo sul tirante del termostato.
Circa il funzionamento al minimo sembrerebbe che il motore tenda ad ingolfarsi.....; il carburatore è stato mai smontato pulito e controllato se tutte le guarnizioni sono integre?
La regolazione di anticipo è OK?
Le candele sono di grado termico giusto?
Supposto di si e volendo escludere altre cause, tipo il comando aria che rimane inserito, non dovrebbe essere difficile trovare il giusto compromesso tra regolazione farfalla (vite minimo?) e getto del minimo (regolazione C.O.)
Ti allego un estratto del manuale dove si parla della regolazione del minimo
- Allegati
-
- minimo.jpg (165.81 KiB) Visto 281 volte
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
Innanzi tutto grazie mille Grifo, sei stato ancora una volta molto cortese !!
Per lo sfiato del radiatore sono d'accordo con te ( ci ho pensato un paio di minuti dopo che ho scritto).
Per il carburatore, confermo che è stato tutto smontato, lavato, tirato a lucido e cambiate tutte le guarnizioni. Nel frattempo il mio meccanico si è rivolto ad un tale che ha sempre e solo lavorato con carburatori ( bergamo carburatori) e dunque spero li conosca bene. Ti informerò sull'esito dei controlli in atto.
La persiana la verificherò non appena mi riconsegnano la Flavia ma spero non abbia problemi dato che è nuova di fabbrica ( ovvero non restaurata ma solo fino ad oggi giacente come fondo di magazzino - l'ho trovata da Nuvolari di S.Marino).
Grazie ancora e appena il problema sarà risolto informero' tutti voi con l'intento che l'esperienza che sto facendo sia utile a chi ne potesse avere bisogno in futuro.
Ciao.
Per lo sfiato del radiatore sono d'accordo con te ( ci ho pensato un paio di minuti dopo che ho scritto).
Per il carburatore, confermo che è stato tutto smontato, lavato, tirato a lucido e cambiate tutte le guarnizioni. Nel frattempo il mio meccanico si è rivolto ad un tale che ha sempre e solo lavorato con carburatori ( bergamo carburatori) e dunque spero li conosca bene. Ti informerò sull'esito dei controlli in atto.
La persiana la verificherò non appena mi riconsegnano la Flavia ma spero non abbia problemi dato che è nuova di fabbrica ( ovvero non restaurata ma solo fino ad oggi giacente come fondo di magazzino - l'ho trovata da Nuvolari di S.Marino).
Grazie ancora e appena il problema sarà risolto informero' tutti voi con l'intento che l'esperienza che sto facendo sia utile a chi ne potesse avere bisogno in futuro.
Ciao.
Flavia63
Re: TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
Ciao Alfio,
mi fapiacere che tu stia finalmente "vedendo la luce"...
Per quanto riguarda i problemi segnalati, mi pare strano che il tuo meccanico non ti abbia fatto peresente che la Flavia, a differenza di tutte le vetture moderne e di alcune vetture dell'epoca, non è dotata di impianto di raffreddamento sigillato, pertanto non ha il vaso di espansione, presente in tutti i radiatori moderni. Pertanto, è perfettamente normale che, quando il motore si riscalda, per azione dell'espansione del liquido di raffreddamento, dallo sfiato del radiatore esca del liquido. E' per questo motivo che sono prescritti frequenti controlli del livello del liquido con eventuale rabbocco dello stesso, se necessario. Accertati solamente che il termostato sul radiatore ed il termometro sul quadro strumenti siano in perfetto stato di funzionamento. I motori Lancia in genere ed il motore Flavia in particolare, hanno un'eccellente stabilità temica e, se tutto funziona a dovere, è praticamente impossibile surriscaldarlo o vedere la lancetta del termometro andare oltre la mezzeria.
Per quanto riguarda il carburatore, se la tua vettura è equipaggiata con il Solex, una tirata a lucido e la sostituzione delle guarnizioni, purtroppo non sempre possono essere sufficienti... I carburatori Solex di quel tipo, hanno gli alberi delle farfalle montati direttamente sul corpo, senza interposizione di boccole o cuscinetti, con il tempo e con l'uso, le sedi si deformano, prendono gioco e non assicurano la perfetta tenuta. Di conseguenza, il motore aspira aria dalle sedi degli alberi e la carburazione va ko. Il problema si risolve con apposite boccole o con la sostituzione dell'intero corpo del carburatore. Ulteriore criticità viene dalla deformazione della flangia di fissaggio al collettore, è buona norma, quando si revisiona un carburatore, accertarsi della planarità e sostituire anche le guarnizioni tra carburatore e collettore.
Buon divertimento...
Ciao
Giovanni
mi fapiacere che tu stia finalmente "vedendo la luce"...
Per quanto riguarda i problemi segnalati, mi pare strano che il tuo meccanico non ti abbia fatto peresente che la Flavia, a differenza di tutte le vetture moderne e di alcune vetture dell'epoca, non è dotata di impianto di raffreddamento sigillato, pertanto non ha il vaso di espansione, presente in tutti i radiatori moderni. Pertanto, è perfettamente normale che, quando il motore si riscalda, per azione dell'espansione del liquido di raffreddamento, dallo sfiato del radiatore esca del liquido. E' per questo motivo che sono prescritti frequenti controlli del livello del liquido con eventuale rabbocco dello stesso, se necessario. Accertati solamente che il termostato sul radiatore ed il termometro sul quadro strumenti siano in perfetto stato di funzionamento. I motori Lancia in genere ed il motore Flavia in particolare, hanno un'eccellente stabilità temica e, se tutto funziona a dovere, è praticamente impossibile surriscaldarlo o vedere la lancetta del termometro andare oltre la mezzeria.
Per quanto riguarda il carburatore, se la tua vettura è equipaggiata con il Solex, una tirata a lucido e la sostituzione delle guarnizioni, purtroppo non sempre possono essere sufficienti... I carburatori Solex di quel tipo, hanno gli alberi delle farfalle montati direttamente sul corpo, senza interposizione di boccole o cuscinetti, con il tempo e con l'uso, le sedi si deformano, prendono gioco e non assicurano la perfetta tenuta. Di conseguenza, il motore aspira aria dalle sedi degli alberi e la carburazione va ko. Il problema si risolve con apposite boccole o con la sostituzione dell'intero corpo del carburatore. Ulteriore criticità viene dalla deformazione della flangia di fissaggio al collettore, è buona norma, quando si revisiona un carburatore, accertarsi della planarità e sostituire anche le guarnizioni tra carburatore e collettore.
Buon divertimento...
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
Caro Giovanni,
per il radiatore direi che la faccenda è chiarissima e per fortuna tutto funziona a dovere. La lancetta inoltre, anche su strade di montagna, rimane stabilmente nel primo quarto della scala di misurazione, oltretutto alzando il cofano non si avverte nessun segnale di calore eccessivo e nessuna puzza di bruciato o altro che possa in qualche modo insospettire su eventuali surriscaldamenti. Non da ultimo, il motore non da segni di stanchezza alcuna ( ben sapendo che il 1500 montato su una vettura pesante come la Flavia è un motore per sua natura tranquillo e pacifico).
Per il carburatore riporto i tuoi preziosi consigli al mio meccanico sperando che finalmente possa trovare la quadra del problema!!
PS: E' davvero piacevole parlare con gente cosi' altamente competente come te e come gli altri amici che incontro in questo forum. Grazie a voi anche io mi sto acculturando sulla Flavia, consapevole che non basta possederne una ma serve anche conoscerla per apprezzarla e curarla al meglio.
Semplicemente.... grazie.
Ciao. - Alfio.
per il radiatore direi che la faccenda è chiarissima e per fortuna tutto funziona a dovere. La lancetta inoltre, anche su strade di montagna, rimane stabilmente nel primo quarto della scala di misurazione, oltretutto alzando il cofano non si avverte nessun segnale di calore eccessivo e nessuna puzza di bruciato o altro che possa in qualche modo insospettire su eventuali surriscaldamenti. Non da ultimo, il motore non da segni di stanchezza alcuna ( ben sapendo che il 1500 montato su una vettura pesante come la Flavia è un motore per sua natura tranquillo e pacifico).
Per il carburatore riporto i tuoi preziosi consigli al mio meccanico sperando che finalmente possa trovare la quadra del problema!!
PS: E' davvero piacevole parlare con gente cosi' altamente competente come te e come gli altri amici che incontro in questo forum. Grazie a voi anche io mi sto acculturando sulla Flavia, consapevole che non basta possederne una ma serve anche conoscerla per apprezzarla e curarla al meglio.
Semplicemente.... grazie.
Ciao. - Alfio.
Flavia63