PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Cari amici lancisti,
da poco sono entrato nel meraviglioso mondo delle auto d'epoca e subito sono rimasto folgorato dall'eleganza e dalla avanzata tecnica tipiche del marchio Lancia anni '60.
Ho dunque deciso di acquistare una Flavia 1500 berlina prima serie. Navigando qua e la, ho notato che questo modello di Flavia viene un pò sottovalutato e spesso messo in ombra da modelli di Flavia ritenuti piu' prestigiosi ( Coupè, Zagato, ecc...).
Per carità, sono d'accordo sul fatto che una Zagato sia indiscutibilmente piu' prestigiosa rispetto ad una comune berlina come quella da me acquistata, ma mi spiace notare come tanti trattino la povera berlina come un'auto di serie B o C...
Dopotutto lei è stata la prima a segnare una svolta decisiva a livello tecnico ed anche a livello estetico ha fatto molto discutere ( nel senso buono, vale a dire che non è passata inosservata pur dividendo le correnti di pensiero).
Secondo me anche la Flavia Berlina prima serie 1500, e' un' auto soprattutto da amare ed apprezzare per le sue peculiarità ed il segno che ha lasciato nella storia. Sarebbe bello che questo venisse riconosciuto anche attraverso migliori (piu' alte) quotazioni di mercato, degne di una gloriosa signora quale essa è.
Naturalmente questi sono solo i miei ( contestabili) pareri personali. Sarei felice se qualcuno mi esponesse il proprio pensiero.
Grazie a tutti, ciao.
Alfio.
Flavia63
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da Michele »

Caro Alfio,
io sono cresciuto su una Fulvia Berlina 2C, sorella minore della Flavia berlina 1500, anche in questo caso le quotazioni sono nettamente inferiori alle derivate Coupè, Zagato, Vignale. Ahimè a volte non sono nemmeno in linea con vetture del passato che non avevano lo stesso livello di finiture e tanto meno la sopraffina e innovativa tecnica Lancia!
Sebbene il nostro desiderio sia diverso, questo è il "mercato".
Guardando l'altro lato della medaglia, questa situazione è incentivante per chi desidera avvicinarsi all'automobilismo d'epoca potendo utilizzare una vettura che aveva un cruscotto morbido contro gli urti, dei comodi sedili brevettati, 4 freni a disco con servofreno, trazione anteriore, motore boxer in lega leggera.
Ripeto condividendo il tuo pensiero, riteniamoci fortunati delle "offensive" valutazioni.

Tenterei un gioco: per quale altra caratteristica hai acquistato o acquisteresti una Lancia Flavia 815 o 819? Fornendo più spunti che magari non vengono mai enfatizzati potrebbe salire la domanda!
Michele

PS dimenticavo ogni suggerimento darà diritto a 10 euro in più di quotazione! ;)
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da gcarenini »

Cari Alfio e Michele,

con me, ovviamente, sfondate una porta aperta... Non posso che darvi ragione, la Flavia, a mio parere in tutte le sue varianti, è un'auto sottovalutata, per lo meno qui in Italia. C'è però da dire che, innanzitutto il mercato italiano delle auto da collezione è un mercato a mio parere immaturo, solo alcuni modelli "di moda" sono apprezzati, e non lo sono per loro doti intrinseche ma appunto per moda, altrimenti non si spiegherebbe il disinteresse per auto di svolta come è stata la Flavia, oppure in tempi più recenti la Delta 4WD, prima della stirpe ma sottovalutata rispetto alle serie successive. Per quanto riguarda la Flavia in particolare, essa è stata per lungo tempo volutamente dimenticata dalla stessa casa madre, salvo poi riutilizzarne il nome per identificare un ibrido che, con la capostipite, non ha nulla a che spartire. Considerate anche che, per lo scarso interesse, le Flavia non sono oggetto di frequenti contrattazioni, di conseguenza, le quotazioni hanno un valore puramente indicativo. Per le berline in particolare, in commercio ci sono quasi esclusivamente esemplari in condizioni precarie se non veri e propri rottami da restaurare completamente, per questi, i valori cosiddetti di mercato, sono corretti. Provate un pò ad offrire la quotazione riportata da una qualsiasi rivista di auto d'epoca al proprietario di un esemplare restaurato a dovere o conservato e mantenuto in perfette condizioni, con carrozzeria, cruscotto, sedili, motore, ammortizzatori, freni, etc in perfetto stato di funzionamento... Aspetto le possibili risposte.

Ciao

Giovanni
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da grifo63 »

Non posso che condividere i Vs pareri sulla Flavia, auto che mi ha visto nascere e crescere e che è sempre presente nei miei ricordi di bambino e ragazzo (per quelli più remoti aiutati da qualche filmino 8 mm) nelle occasioni importanti e nei viaggi lunghi e brevi fatti con la famiglia.

Ma a parte gli aspetti affettivi, la tecnica della flavia è sicuramente l'elemento di più grande rilievo; basta leggersi un vecchio quattroruote e confrontare le caratteristiche degli altri modelli allora in commercio, per rendersi conto del salto in avanti compiuto con questa auto in particolare sugli elementi che avete già citato e su cui non mi dilungo; faccio solo un riferimento estetico riguardo alla linea; certamente quella della berlina è un pò particolare e deve piacere ( a me piace) ma quello che secondo me è perfetto è il frontale che, anche favorito dal basso ingombro verticale del boxer, con i suoi quattro fari e la mascherina trapeziodale di inox è un perfetto mix di eleganza ed agressività, caratteristiche rese ancora più evidenti nelle versioni coupè e convertbile. Secondo me è un vero peccato che nelle Lancia moderne (Lancia?) questa immagine caratteristica, anche se magari opportunamente rimodernata, sia del tutto sparita.
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da sillo »

Cari ragazzi,
in tutti i modelli le berlina sono molto, ma molto meno quotate delle coupè, spider o cazzerie speciali, vedi Aurelia, Flaminia per restare in casa Lancia oppure Alfa Romeo 1900 e giulietta.
Penso che la passione che muove i veri cultori delle auto d'epoca vada oltre il mero valore commerciale.
Possiedo diverse Lancia acquistate molte anni fà quando erano solo vecchie auto da rottamare e pochi le conservavano.
Nel 1974 fresco di patente, chiesi a Papà di far riverniciare la giulietta spider che mi feci regalare nel 1971 acquistata da un demolitore rinunciando al motorino.
I miei amici con le Mini o le A112 mi deridevano perchè andavo in giro con la macchina degli zingari,
ma io mi sentivo il padrone del mondo, a 18 anni con la giulietta!
Ancora oggi preferirei che le nostre auto valessero molto poco indipendentemente che siano berlina, coupè o spider per lasciare spazio alla passione e allontanare il business.
A mio avviso quello che importa sono le sensazioni, ricordi e sogni che le nostre auto ci evocano.
Questi sono i miei pensieri, e l'inizio della mia passione.
Silvio
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Si, confermo di nuovo che un'auto d'epoca è innanzi tutto da amare e sarebbe molto bello riuscire a fermare coloro che concepiscono questi gioielli come un'occasione per fare soldi ( magari con restauri frettolosi che danno in apparenza un buon risultato estetico ma sotto sotto ci sono magagne che non tardano a manifestarsi....).
Se poi ci fosse il riconoscimento anche del mercato con le quotazioni adatte a tali capolavori, tanto meglio, ma sono d'accordo che innanzi tutto l'auto d'epoca ti affascina, ti parla, esige da te che la possiedi le cure adatte, crea con te un legame che trascende l'aspetto economico ( certamente importante ma non tanto quanto le emozioni che ti trasmette ).
Certo, l'auto d'epoca in fondo è solo un oggetto, ma talvolta questi " oggetti" ti fanno vibrare dentro !!
Buona Flavia a tutti ( anche se si tratta di una "povera" e bistrattata berlina 1500 prima serie).

Ciao - Alfio.
Flavia63
Stefano_Piacenza
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2009, 21:16

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da Stefano_Piacenza »

Ho un bellissimo ricordo della Flavia 1500 berlina; mio padre l'ha avuta x circa 10 anni (per sostituirla con una Lancia 2000 I.E.). Ero bambino quando l'ha acquistata usata nel 1970 (era una 1° serie del 1963) e mi ricordo che ci abbiamo fatto circa 300 mila Km. Ricordo di quella macchina la silenziosità e la grande classe, anche se il difetto + rilevante (forse l'unico) erano le prestazioni. Il motore era 1 po' sottodimensionato, ma comunque andava benissimo.
Dopo la 2000 I.E., c' è stata in mezzo anche una Delta LX, abbiamo acquistato una Coupè Pininfarina 1.8 iniezione che abbiamo tuttora, omologata ASI e praticamente in condizioni quasi perfette.
Proprio perchè la ricordo con tanto affetto, se mi capitasse l'occasione, la comprerei......ma la versione 1.8, molto + performante rispetto alla 1.5.
C'è da dire che quando vado in giro con la Flavia c.pè........non passo inosservato........
Grazie

Stefano
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da gcarenini »

Stefano,

guarda queste foto e capirai perchè non passi inosservato... ;-)
Allegati
flavia - 250_1.jpg
flavia - 250_1.jpg (49.66 KiB) Visto 526 volte
flavia - 250.jpg
flavia - 250.jpg (54.05 KiB) Visto 526 volte
Stefano_Piacenza
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2009, 21:16

Re: PRESTIGIO DELLA FLAVIA 1500 BERLINA PRIMA SERIE

Messaggio da leggere da Stefano_Piacenza »

Infatti, assomiglia tanto alla Ferrari 250; e comunque anche se non la possiamo paragonare in fatto di prestazioni,la Flavia non se la cava tanto male.......in autostrada arriva ancora a 180, la tenuta di strada è buona (per una tutto avanti di quell'epoca) e anche i freni in fatto di efficienza e resistenza non hanno molto da invidiare ad una vettura moderna.
Un ultimo appunto sui consumi, forse sarà merito dell'alimentazione ad iniezione, ma consuma veramente poco, in media sui 12-13 con un litro.....ovviamente sempre rapportato ad una macchina di fine anni '60.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”