Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Sì i sedili sono originali, mi interessava capire i tappetini. La moquette quindi va bene, perfetto.

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Quindi sopra la moquette aveva tappeti in tessuto? e sopra a questi tappeti in gomma optional?

-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Naturalmente di fronte a Carlo Stella non posso che inchinarmi.
Voglio solo ricordare che nella fiche di omologazione, il fanalino è inserito nella stessa fiche del fanalone come "evoluzione normale del tipo".
Voglio solo ricordare che nella fiche di omologazione, il fanalino è inserito nella stessa fiche del fanalone come "evoluzione normale del tipo".
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Io non metto in dubbio niente,per carità,però vorrei vederla questa Fiche (parlo ovviamente di fiche CSAi) Che io ricordi,posso sbagliarmi,non ho mai visto una 2a serie 1,6 in gruppo 4,quindi con fiche FIA/CSAI, valevole per le gare internazionali. Le ho sempre viste correre in gr 3..Secondo me non si può parlare di evoluzione del tipo,trattandosi di macchine diverse.Una,infatti è l'818.540,l'altra 818.740. Di evoluzione del tipo si può parlare per esempio nella 500. Sia la F che la L erano entrambe 110 F
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Ho le fiche di omologazione originali gr.3/gr4, della prima serie, e tra queste anche la fiche della seconda serie ma solo in gr.3
Ne ho postato ancune pagine.
Ne ho postato ancune pagine.
- Allegati
-
- dscn0960.jpg (232.28 KiB) Visto 337 volte
-
- dscn0959.jpg (228.75 KiB) Visto 337 volte
-
- dscn0958.jpg (233.19 KiB) Visto 337 volte
-
- dscn0957.jpg (233.15 KiB) Visto 337 volte
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Gp. 3 era Gran Turismo; Gp. 4 era Gran Turismo speciale. In altre parole, Gp. 4 era semplicemente Gp. 3 con alcune libertà aggiuntivi. Quindi, in un certo senso, omologazione per Gp. 4 non è definitiva. Se una macchina è stata omologata per Gp. 3, automaticamente qualificato per Gp. 4.
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
No,Ed. Non è esattamente così. In gruppo 3 le macchine dovevano essere come uscite dalla fabbrica. Erano permesse piccole modifiche,come gli ammortizzatori (liberi purchè con i punti di attacco originali) .Era ammesso lo smontaggio dei paraurti,il cambio del volante e altre piccole cose. Nel gruppo 4(Granturismo preparato),le modificher ammesse erano regolamentate molto rigidamente dalla Fiche di omologazione. In altre parole,qualsiasi particolare che si modificava o cambiava,doveva figurare come omologato nella Fiche. Un esempio: Non ricordo in quale rally le Fulvia HF 1,6 ufficiali,erano state squalificate solo perchè una traversa del telaietto era stata irrobustita con l'aggiunta di materiale saldato.
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
È vero che nel Gruppo 3, le macchine dovevano essere uscite dalla fabbrica. Alcuni deviazioni stato permesso, ma molto pochi. Per il Gruppo 3 non è stato permesso modifiche carrozzeria, la rimozione del paraurti non era libero. È per questo motivo che la 1,6 HF stradale era uscita senza paraurti dalla fabbrica, e con vetri in plastica dalla fabbrica. Per il Gruppo 3, le luci si sono limitati a 6 in totale. Per questa ragione la 1,6 HF era uscita con Carello Megalux come 'Fanalone'.
Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout
Per il gruppo 3 vigeva,riguardo i paraurti lo stesso regolamento del gruppo 1,diventato successivamente N del Turismo di serie. In un primo momento era consentito il loro smontaggio. Successivamente lo smontaggio era diventato obbligatorio,dopo che alcune auto,le Simca R2 in particolare,per la forma dei loro paraurti,scodando in curva,in salita avevano agganciato balle di paglia sporcando tutta la strada. In seguito non era ammesso più il loro smontaggio,in quanto ormai i paraurti nelle macchine fanno parte integrale della carrozzeria.