Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da gerardoc »

Buongiorno,
Pienamente d'accordo,ciò non toglie che queste HF seconda serie sono oggi più pregiate e ricercarte della HF "Lusso"
Perciò la ragione del quesito... È una corsa? ( Nome non ufficiale,ma pratico, vale anche per fanalone) O una lusso?
Malgrado co il blocco cilindri, mascherina nera ed altre cose che possono essere state sostituite per necessità, penso sia una ( Corsa)
Sul fatto del casino in casa Lancia all'inizio degli anni 70, mi è capitato di vedere e toccare con mano ,di un fanalone con due porte i acciaio
il proprietario non se ne era mai accorto, convinto che queste fossero in alluminio come da manuale,la macchina era uscita così dalla fabbrica.
Ciao.
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da Francesca »

E' bello leggere le vostre disquisizioni, se ne ricava sempre qualche dettaglio che a volte viene perduto.
Allora approfitto della vostra competenza per chiedervi se sapete dirmi come era foderato l'interno della mia Corsa (acca effe non me ne volga, ma così ci capiamo) in origine. Quando l'ho presa aveva tutto il fondo foderato di un tessuto tipo felcro ed aveva tappettini in gomma ma erano distrutti e li abbiamo buttati senza curarci (eravamo ancora molto inesperti) di tenerli per ricercarli uguali. Allora li abbiamo sostituiti con normali tappettini in tessuto. Vorrei recuperare i tappettini originali. Mio marito ricorda fossero neri con il fondo dei solchi (a quadretti) di colore chiaro, forse panna. Voi sapete dove posso trovarli e se erano originali? Il felcro è "il suo"?
Immagine
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Le considerazioni di accaeffe coincidono al 100% con le mie.... :)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Francesca. Ho avuto nel 71 una HF corsa come la tua (non diciamo niente ad acca effe per come l'abbiamo chiamata,quello ci impianta una grana!!!!) Il tappeto era,se non ricordo male in moquette uniforme. I sedili in finta pelle nera,con la parte interna a coste,non so spiegare,cominque con degli incavi in senso trasversale. Per intenderci, gli interni sono identici in tutte le HF. 1,2,1,3,1,6 e seconda serie.erano diversi solo nella lusso per via dei poggiatesta e dei sedili più confortevoli.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimenticavo: Non ho risposto alla domanda più importante. I tappeti erano in moquette. Quelli in gomma erano sovratappeti non di serie che erano diffusissimi all'epoca (li ho ancora nella mia 2C), che venivano semplicemente appoggiati per proteggere i tappeti di serie.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Francesca, si impara sempre anche dalle discussioni che potrebbero sembrare ripetitive e scontate.
Non mi ritengo un esperto in materia, quello che ho imparato lo devo a Carlo Stella, a persone come luciano ed altri del forum,ed un pochino di pratica fatta sulla mia fulvia, tutto qui, ti confesso che a volte cè il rischio di fare un pò di confusione tra quello letto, o per sentito dire ed altro detto da "Esperti", una cosiderazione riguardo la "corsa" va comunque fatta si dice che alcuni dei primi modelli abbia avuto sin dall'origine il lunotto in plexi/ perspex ed altro perchè? La risposta è stata data in passato (La lancia avrebbe avuto l'intenzione di omologarla per le gare) Se così è il predicato corsa ci sta a pennello..O no?..
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da acca effe »

E' un'ipotesi valida anche questa,Gerardo. Nel periodo fine 69/primi 70,in piena acquisizione della Lancia da parte di Fiat,c'era in fabbrica moltissima confusione. Tante macchine ,anche berlina,nascevano difettose,tanto è vero che gli operai delle concessionarie le chiamavano "macchine dello sciopero"
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ho notato i cerchi da 13"ed ancora più stano i dadi ruota al posto dei perni ( seconda serie) pare che la CORSA (Ormai la chiamiamo così)
avesse le pinze girling leggermente differeni dalle comuni seconda serie.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da acca effe »

A questo punto la curiosità era talmente grande,che ho telefonato a una persona che da moltissimi anni mi onora della sua amicizia,nonchè mio professore privato di "Fulviologia":Carlo Stella. Mi ha confermato che all'inizio la Lancia aveva avuto intenzione di omologare per le competizioni la "fanalino".Questo spiega,come diceva Gerardo l'adozione dei lunotti in perspex ed altri particolari,come le pinze Girling di un tipo di berlina 2a serie,compatibili con i cerchi 13.Mi ha detto,però che la cosa (omologazione della macchina in gruppo 4),non era andata in porto.Quindi da una parte è vera la storia di alcuni esemplari "particolari",come è vero il fatto che il modello "corsa"ufficialmente non è mai esistito.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia Fanalone in vendita su Autoscout

Messaggio da leggere da gerardoc »

Le pinze girling particolari( Della berlina) Era proprio Carlo che me lo disse anni fà.
Rispondi

Torna a “Fulvia”