Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Ciao a tutti,
come scritto in precedenza, dal mese di luglio sono proprietario di una 3.2 V6 a cui vorrei sostituire l'ATF, che ho rilevato purtroppo essere di colore nero.
Premesso che ho letto TUTTE le discussioni relative al cambio automatico e al suo olio, e sono purtroppo giunto alla conclusione che non c'è nulla di chiaro!
Chi ha scritto di aver eseguito un lavaggio e ottenuto buoni risultati, chi invece lo sconsiglia nella maniera più assoluta, chi scrive che l'olio Tutela prescritto da Lancia non sia adatto, chi invece lo utilizza. Ancora: chi scrive che deve avere specifiche JWS 3309, chi scrive che usa olio marca Toyota T-IV, chi il Castrol Transmax Z o chi ancora il Mobil 3309... Non parliamo poi della procedura per eseguire il livello...
Sul libretto uso e manutenzione vi è addirittura la dicitura che l'olio cambio non va sostituito (!) e nelle ultime pagine sono riportati due tipi differenti per le motorizzazione 3.0 e 3.2 (Tutela GI-V per la prima e GI/33FF per la seconda).
Per non incorrere in problemi, ho pensato di sostituire l'ATF (quale utilizzare non mi è ancora chiaro...) per gradi, ossia far fuoriuscire a freddo l'olio per caduta in un contenitore graduato e ripristinare nel cambio la stessa quantità con olio nuovo; quest'operazione la ripeterei più volte a distanza di alcune settimane utilizzando regolarmente l'auto. Così facendo dovrebbe "rigenerarsi" quasi tutto, senza incorrere in problemi dovuti al lavaggio con detergente e apposita macchinetta...
L'unico problema è rappresentato dal fatto che non ho un ponte sollevatore, per tanto l'operazione la eseguirei per aspirazione direttamente dal foro dell'astina, che utilizzerò poi per il riempimento. Pensate sia fattibile? Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile?
Attendo vostri suggerimenti e consigli!
Grazie, Luca
come scritto in precedenza, dal mese di luglio sono proprietario di una 3.2 V6 a cui vorrei sostituire l'ATF, che ho rilevato purtroppo essere di colore nero.
Premesso che ho letto TUTTE le discussioni relative al cambio automatico e al suo olio, e sono purtroppo giunto alla conclusione che non c'è nulla di chiaro!
Chi ha scritto di aver eseguito un lavaggio e ottenuto buoni risultati, chi invece lo sconsiglia nella maniera più assoluta, chi scrive che l'olio Tutela prescritto da Lancia non sia adatto, chi invece lo utilizza. Ancora: chi scrive che deve avere specifiche JWS 3309, chi scrive che usa olio marca Toyota T-IV, chi il Castrol Transmax Z o chi ancora il Mobil 3309... Non parliamo poi della procedura per eseguire il livello...
Sul libretto uso e manutenzione vi è addirittura la dicitura che l'olio cambio non va sostituito (!) e nelle ultime pagine sono riportati due tipi differenti per le motorizzazione 3.0 e 3.2 (Tutela GI-V per la prima e GI/33FF per la seconda).
Per non incorrere in problemi, ho pensato di sostituire l'ATF (quale utilizzare non mi è ancora chiaro...) per gradi, ossia far fuoriuscire a freddo l'olio per caduta in un contenitore graduato e ripristinare nel cambio la stessa quantità con olio nuovo; quest'operazione la ripeterei più volte a distanza di alcune settimane utilizzando regolarmente l'auto. Così facendo dovrebbe "rigenerarsi" quasi tutto, senza incorrere in problemi dovuti al lavaggio con detergente e apposita macchinetta...
L'unico problema è rappresentato dal fatto che non ho un ponte sollevatore, per tanto l'operazione la eseguirei per aspirazione direttamente dal foro dell'astina, che utilizzerò poi per il riempimento. Pensate sia fattibile? Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile?
Attendo vostri suggerimenti e consigli!
Grazie, Luca
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Devi scaricare l'ATF dal relativo tappo sul fondo e da lì inserire un tubicino collegato ad una piccola pompa elettrica (quelle che si usano per sostituire l'olio ai motori delle barche, 15-20 euro su ebay) oppure pistola a vuoto manuale, ed aspirare la parte di olio presente nel convertitore di coppia (circa 1,5-2,5 litri) questa operazione di aspirazione non ti riesce di farla dal tappo superiore per cui devi per forza sollevare un poco l'auto anche usando due cavalletti. Tieni presente che con lo stesso sistema con cui ai aspirato devi rimettere la stessa quantità di ATF nuovo e la restante parte dal tappo superiore.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Ciao Pietro, grazie per la risposta, gentilissimo.
Dispongo già di una pompetta elettrica aspira olio, il problema é la mancanza del ponte, lavorare sotto cavalletti non mi entusiasma tanto...
Dal momento che la parte terminale dell'astina va a bagno nell'olio, sei sicuro che se dovessi aspirare dal foro di riempimento, non viene fuori niente?
Calcola che il tubicino della pompa é molto sottile, e anche se dovessi tirar fuori solo un litro e mezzo alla volta, ripetendo l'operazione più volte riuscirei comunque a rigenerarlo.
Cosa mi consigli, provo?
Per l'opeazione di sostituzione dell'ATF, tu come hai proceduto?
Di nuovo grazie, Luca
Dispongo già di una pompetta elettrica aspira olio, il problema é la mancanza del ponte, lavorare sotto cavalletti non mi entusiasma tanto...
Dal momento che la parte terminale dell'astina va a bagno nell'olio, sei sicuro che se dovessi aspirare dal foro di riempimento, non viene fuori niente?
Calcola che il tubicino della pompa é molto sottile, e anche se dovessi tirar fuori solo un litro e mezzo alla volta, ripetendo l'operazione più volte riuscirei comunque a rigenerarlo.
Cosa mi consigli, provo?
Per l'opeazione di sostituzione dell'ATF, tu come hai proceduto?
Di nuovo grazie, Luca
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
ciao luca,ma se ce del deposito sul fondo del cambio come fai a tirarlo fuori da sopra?? ti conviene sempre scaricare quello che viene sotto circa 3/4 litri il resto fallo come vuoi tu.nel tagliando dei 40 mila l'officina lancia ha provveduto a farlo sulla mia solo quei 3/4 litri ed ora in occasione del prossimo tagliando dei 60 mila lo farà nuovamente anche se non è previsto dal libretto di uso e manuntenzione ma penso che male non lo faccia.
ciao robert
ciao robert
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Ciao Luca,
il problema è tirare quei circa 2-3 litri di ATF dal convertitore di coppia e solo dallo scarico riesci ad arrivarci con il tubicino, non da sopra.
Il mio meccanico (ex Lancia) ha la macchina per il lavaggio per cui facciamo il lavaggio e la sostituzione con aggiunta di additivo ogni volta.
Per quanto riguarda il sollevamento dell'auto personalmente ritengo i cavalletti affidabili ma avendo spazio e possibilità ci sono questi Molto belli ma cari
e questi forse più accessibili (credo che prima o poi li prendo anche io) rampe per manutenzione
il problema è tirare quei circa 2-3 litri di ATF dal convertitore di coppia e solo dallo scarico riesci ad arrivarci con il tubicino, non da sopra.
Il mio meccanico (ex Lancia) ha la macchina per il lavaggio per cui facciamo il lavaggio e la sostituzione con aggiunta di additivo ogni volta.
Per quanto riguarda il sollevamento dell'auto personalmente ritengo i cavalletti affidabili ma avendo spazio e possibilità ci sono questi Molto belli ma cari
e questi forse più accessibili (credo che prima o poi li prendo anche io) rampe per manutenzione
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Solo per curiosità, ma come te lo fa esattamente il lavaggio?Pietroth ha scritto:Il mio meccanico (ex Lancia) ha la macchina per il lavaggio per cui facciamo il lavaggio e la sostituzione con aggiunta di additivo ogni volta.
Voglio dire, dove collega l'entrata e l'uscita dell'olio?
Te lo chiedo perché con il malefico scambiatore integrato, che non è possibile bypassare, presumo che si possa solo far entrare l'olio dal foro dell'astina e farlo uscire dal tappo di scarico.
Ma in questo modo, dubito che si riesca a "lavare" tutte le componenti.
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Con tutto ciò che abbiamo scritto sul forum e visto in rete a proposito del lavaggio del C.A. non stò quì a spiegare come viene effettuato.
E' chiaro che si utilizza il foro superiore dell'astina ed inferiore di scarico tenendo presente che il fluido entrando a pressione nel C.A. riesce a "lavare" la maggior parte dei componenti.
A riprova di ciò stà il fatto che la quantità di ATF che viene inserito nel C.A. dopo il lavaggio e pari a quello prescritto (circa 7,5 litri) da cui viene detratta la quantità dell'eventuale additivo se aggiunto.
Prova sperimentale l'ha fatta Edokitt se non sbaglio, inserendo nel foro superiore dell'astina un tubo collegato al compressore, immettendo aria in pressione è riuscito a far uscire quasi tutto l'ATF presente nel C.A, a riprova che l'ATF nel cambio segue un percorso ben definito poichè non si spiegherebbe come possa andare in pressione e girare nello scambiatore per ritornare nel C.A.
http://www.kitt-to.it/forum/phpBB2/view ... =3760#3760
E' chiaro che si utilizza il foro superiore dell'astina ed inferiore di scarico tenendo presente che il fluido entrando a pressione nel C.A. riesce a "lavare" la maggior parte dei componenti.
A riprova di ciò stà il fatto che la quantità di ATF che viene inserito nel C.A. dopo il lavaggio e pari a quello prescritto (circa 7,5 litri) da cui viene detratta la quantità dell'eventuale additivo se aggiunto.
Prova sperimentale l'ha fatta Edokitt se non sbaglio, inserendo nel foro superiore dell'astina un tubo collegato al compressore, immettendo aria in pressione è riuscito a far uscire quasi tutto l'ATF presente nel C.A, a riprova che l'ATF nel cambio segue un percorso ben definito poichè non si spiegherebbe come possa andare in pressione e girare nello scambiatore per ritornare nel C.A.
http://www.kitt-to.it/forum/phpBB2/view ... =3760#3760
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Luca,
> il problema è tirare quei circa 2-3 litri di ATF
> dal convertitore di coppia e solo dallo scarico
> riesci ad arrivarci con il tubicino, non da
> sopra.
> Il mio meccanico (ex Lancia) ha la macchina per
> il lavaggio per cui facciamo il lavaggio e la
> sostituzione con aggiunta di additivo ogni volta.
>
> Per quanto riguarda il sollevamento dell'auto
> personalmente ritengo i cavalletti affidabili ma
> avendo spazio e possibilità ci sono questi Molto
> belli ma cari
> e questi forse più accessibili (credo che prima o
> poi li prendo anche io) rampe per manutenzione[/b]
Meglio i cavalletti .
Quel tipo di rampe,a mio parere, non sono adatte per la Thesis .
E' bassa e quando la fai scendere c'è il rischio di spaccare il paraurti .
-------------------------------------------------------
> Ciao Luca,
> il problema è tirare quei circa 2-3 litri di ATF
> dal convertitore di coppia e solo dallo scarico
> riesci ad arrivarci con il tubicino, non da
> sopra.
> Il mio meccanico (ex Lancia) ha la macchina per
> il lavaggio per cui facciamo il lavaggio e la
> sostituzione con aggiunta di additivo ogni volta.
>
> Per quanto riguarda il sollevamento dell'auto
> personalmente ritengo i cavalletti affidabili ma
> avendo spazio e possibilità ci sono questi Molto
> belli ma cari
> e questi forse più accessibili (credo che prima o
> poi li prendo anche io) rampe per manutenzione[/b]
Meglio i cavalletti .
Quel tipo di rampe,a mio parere, non sono adatte per la Thesis .
E' bassa e quando la fai scendere c'è il rischio di spaccare il paraurti .
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:57
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
C'è solo una cosa che non ho capito di tutto il passaggio, perchè alla fine l'olio in pressione non viene fatto defluire dal tappo di scolo ma dallo scambiatore?e lo scambiatore bisogna tenerlo fissato mentre si da la pressione o bisogna tenerlo lento?lo scambiatore co n cosa va pulito?se a qualcuno è più chiaro di me mi aiutate a capire?grazie
Re: Sostituzione olio cambio automatico, cosa ne pensate?
Veramente, io pensavo che si facesse defluire dal tappo di scolo, ed era questo il senso della mia domanda a Pietroth.m.a.t.t.e.o. ha scritto:perchè alla fine l'olio in pressione non viene fatto defluire dal tappo di scolo ma dallo scambiatore?
Cosa che mi pare che lui confermi, quando dice "si utilizza il foro superiore dell'astina ed inferiore di scarico".
Ma io continuo ad essere un po' scettico che facendo tale percorso, seppur in pressione, all'interno del cambio l'olio passi anche dal convertitore e attraverso lo scambiatore.
Se fosse così semplice, ci sarebbe da chiedersi se chi ha previsto nel manuale di officina la "banale" sostituzione parziale (aprendo il tappo di scolo e poi rabboccando) ha studiato ingegneria a paperopoli...