consiglio su acquisto
Re: consiglio su acquisto
Alla fine è anche questione di fortuna. Io ho comprato una Toyota Yaris nuova e ho avuto un sacco di problemi. E tutti ne parlano bene e male delle macchine italiane.Qui sul forum puoi trovare un sacco di soluzioni per i vari problemi della Thesis e in Italia ancora si trovano i ricambi e le macchine demolite dalle quali si possono prendere i pezzi.
Re: consiglio su acquisto
Il 3.0 è forse il motore che da meno problemi, non è sfruttato, non ha il turbo, e meccanicamente è molto collaudato, l'unico problema è il consumo, e l'eventuale gasatura, con le centraline della gestione motore, il minimo valore sballato, ti da errori a catena.La mia per esempio è un 2003, non ha fatto tanti km adesso sono 90000, le spese sono state la distribuzione, le valvole del cambio,la lente del nit, e un braccetto delle sospensioni, però cambiato in garanzia, ho avuto il primo anno l'albero di natale e l'errore air bag (ma da li ci sono passati quasi tutti), adesso ho saltuariamente l'errore skyhook, ma al 90% è la batteria, perchè è ancora la prima, e probabilmente non è più al massimo delle prestazioni
Re: consiglio su acquisto
Giorgio, credo che tamti proprietari di auto tedesche ti invidierebbero.
Re: consiglio su acquisto
Io posseggo una Thesis automatica del 2008 con sino ad ora 55.000 Km. Guardate che le ultime uscite Thesis non hanno niente da invidiare con tante altre concorrenti appena uscite. La Mercedes C ultima generazione è l'ombra della precedente C, per esempio. Si ,ha molti ritrovati tecnici, ma sembra la poveretta fatta in Albania, (plastiche ovunque, lamiera economica, economie di abitacolo)invece che in Germania. La nuova Audi A4 ha un cambio automatico che è un tribolo, e come comfort interno e carrozzeria e materiali sembra una Fiat punto: anche qui impallidisce il ricordo del modello precedente. Come comfort, spazio interno, sospensioni, e linea nostalgica degli anni ruggenti, la Thesis è una macchina che un giorno sarà ricercata dagli appassionati.. L'unico neo è solo l'umidità che spesso inganna il computer e le tasche della gente, complici i meccanici incompetenti e avidi come vampiri. Tutto qui.