... e riMarchionne parlo'
-
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: ... e riMarchionne parlo'
http://www.corriere.it/editoriali/12_se ... f844.shtml
“La storia dei suoi investimenti - tutti sussidiati dai Paesi dove li ha fatti: Usa, Brasile, Serbia - fa sospettare che Marchionne stia per bussare a quattrini con il governo. Se così non è, restiamo in attesa di capire in che cosa consista il «contributo dell'Italia».
Prima che sia troppo tardi, e cioè prima che la politica del carciofo adottata da Marchionne abbia consumato anche l'ultima foglia, è forse il caso di affrontare la questione Fiat come una grande questione industriale del Paese, nel rispetto dei ruoli di ciascuno, ma andando tutti - azionisti, management, sindacati, banche e governo - oltre le chiacchiere vaghe e il duello infantile tra paure e desideri per cominciare ciascuno, da adulto, a prendersi le proprie responsabilità.”
“La storia dei suoi investimenti - tutti sussidiati dai Paesi dove li ha fatti: Usa, Brasile, Serbia - fa sospettare che Marchionne stia per bussare a quattrini con il governo. Se così non è, restiamo in attesa di capire in che cosa consista il «contributo dell'Italia».
Prima che sia troppo tardi, e cioè prima che la politica del carciofo adottata da Marchionne abbia consumato anche l'ultima foglia, è forse il caso di affrontare la questione Fiat come una grande questione industriale del Paese, nel rispetto dei ruoli di ciascuno, ma andando tutti - azionisti, management, sindacati, banche e governo - oltre le chiacchiere vaghe e il duello infantile tra paure e desideri per cominciare ciascuno, da adulto, a prendersi le proprie responsabilità.”
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: ... e riMarchionne parlo'
Sulla rete si legge tutto e il contrario di tutto
Ad ogni modo oggi la VW ( sul sito ANSA ) ha dichiarato quanto segue :
ANSA.it > Top News > News
VW: Alfa Romeo? Gia'abbastanza 12 marchi
Nessuna trattativa con Fiat
(ANSA) - BERLINO, 19 SET - ''Non e' un segreto il fatto che riteniamo Alfa Romeo un marchio interessante. Ma si puo' star sicuri del fatto che con 12 marchi abbiamo gia' abbastanza da fare''. Lo ha detto un portavoce di Volkswagen Eric Felber all'ANSA, rispondendo alla domanda se il colosso automobilistico tedesco sia interessata all'Alfa. Dalla Volkswagen trapela poi che non vi sarebbe alcuna trattativa in corso con Fiat, né una concreta ambizione da parte del gruppo tedesco ad acquisire l'Alfa al momento.
Ad ogni modo oggi la VW ( sul sito ANSA ) ha dichiarato quanto segue :
ANSA.it > Top News > News
VW: Alfa Romeo? Gia'abbastanza 12 marchi
Nessuna trattativa con Fiat
(ANSA) - BERLINO, 19 SET - ''Non e' un segreto il fatto che riteniamo Alfa Romeo un marchio interessante. Ma si puo' star sicuri del fatto che con 12 marchi abbiamo gia' abbastanza da fare''. Lo ha detto un portavoce di Volkswagen Eric Felber all'ANSA, rispondendo alla domanda se il colosso automobilistico tedesco sia interessata all'Alfa. Dalla Volkswagen trapela poi che non vi sarebbe alcuna trattativa in corso con Fiat, né una concreta ambizione da parte del gruppo tedesco ad acquisire l'Alfa al momento.
Re: ... e riMarchionne parlo'
Pier, tutto e il contrario di tutto... esattamente come il marchionne-pensiero, mirabilmente imitato da Crozza, mi convinco sempre più che l'originale sia peggio dell'imitazione. Paura.
Re: ... e riMarchionne parlo'
La passione che ha Marchionne per il prodotto automobile, è la stessa che ho io per il minestrone.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: ... e riMarchionne parlo'
Ed ecco a Voi il Marchionnepensiero...almeno quello attuale visto che a Ginevra 2011 negava che il gruppo avesse mai avuto in passato, o avrebbe mai voluto per il futuro, aiuti di stato !!!
http://www.corriere.it/economia/12_sett ... e5e0b.shtm
Marchionne risponde a Passera
«Il Brasile? Lì ci sono gli aiuti»
Quindi non ho capito: la mission del gruppo è produrre auto belle e funzionali o ricevere finanziamenti governativi ?
Mah....
http://www.corriere.it/economia/12_sett ... e5e0b.shtm
Marchionne risponde a Passera
«Il Brasile? Lì ci sono gli aiuti»
Quindi non ho capito: la mission del gruppo è produrre auto belle e funzionali o ricevere finanziamenti governativi ?
Mah....
Re: ... e riMarchionne parlo'
Marchionne....da questa frase esce tutto il tuo fallimento come capitalista. Fare industria privata con i soldi di stato. Ma incassare gli utili. Vattene.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: ... e riMarchionne parlo'
Fonte: http://www.fiscal-focus.info/attualita/ ... 77,3,10259
Cgia: 7,6 miliardi dallo Stato alla Fiat – Ma anche Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre si è espresso sul tema, sostenendo che la Fiat avrebbe ricevuto a partire dal 1977 circa 7,6 miliardi di euro dallo Stato italiano. La stima è provvisoria, ma dovrebbe essere abbastanza certa da permettere delle opinioni in merito. Il valore del finanziamento sarebbe, a detta del segretario della Cgia, “importante”, ma comunque ben ripagato dall’azienda che ha investito in progetti per 6,2 miliardi di euro.
“Vuoti” nel conteggio delle erogazioni – Premesso che gli aiuti sarebbero stati erogati intorno agli anni ’80, cioè quando tutti i Paesi occidentali finanziavano le case automobilistiche, la Cgia tiene a sottolineare che la stima non è comprensiva di tutte le voci e che restano esclusi ad esempio gli ammortizzatori sociali dell’ultimo periodo, oltre che gli ultimi contratti approvati dal CIPE nel biennio 2010-2011. Certamente gli interventi più importanti da parte dello Stato sono stati quelli relativi alla costruzione degli impianti quali quello di Melfi e Pratola Serra, per i quali però la Fiat ha investito 2 miliardi di euro.
Fino ad ora più di 220 mila miliardi di lire dal 1975 ad oggi di finanziamenti pubblici alla Fiat.....
Cgia: 7,6 miliardi dallo Stato alla Fiat – Ma anche Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre si è espresso sul tema, sostenendo che la Fiat avrebbe ricevuto a partire dal 1977 circa 7,6 miliardi di euro dallo Stato italiano. La stima è provvisoria, ma dovrebbe essere abbastanza certa da permettere delle opinioni in merito. Il valore del finanziamento sarebbe, a detta del segretario della Cgia, “importante”, ma comunque ben ripagato dall’azienda che ha investito in progetti per 6,2 miliardi di euro.
“Vuoti” nel conteggio delle erogazioni – Premesso che gli aiuti sarebbero stati erogati intorno agli anni ’80, cioè quando tutti i Paesi occidentali finanziavano le case automobilistiche, la Cgia tiene a sottolineare che la stima non è comprensiva di tutte le voci e che restano esclusi ad esempio gli ammortizzatori sociali dell’ultimo periodo, oltre che gli ultimi contratti approvati dal CIPE nel biennio 2010-2011. Certamente gli interventi più importanti da parte dello Stato sono stati quelli relativi alla costruzione degli impianti quali quello di Melfi e Pratola Serra, per i quali però la Fiat ha investito 2 miliardi di euro.
Fino ad ora più di 220 mila miliardi di lire dal 1975 ad oggi di finanziamenti pubblici alla Fiat.....
-
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: ... e riMarchionne parlo'
All'estero mi sembra che le idee siano diverse da quelle che certa stampa italiana continua a sostenere in maniera poco credibile:
"Wall Street Journal contro Marchionne: «Rilancio Alfa nel 2014»
Sergio Marchionne «rilancerà l'Alfa Romeo negli Stati Uniti nel 2014 e non nella seconda metà del 2012 come previsto, a causa delle difficoltà del settore in Europa». "
"NO A UNA ACCORDO PER CHIUDERE LE FABBRICHE- Da Parigi, poi,il direttore finanziario della casa tedesca, Hans-Dieter Poetsch, respinge l'ipotesi di un piano coordinato a livello europeo per ridurre la capacità produttiva. Un'ipotesi sostenuta dall'a.d. di Fiat-Chrysler Sergio Marchionne, giudicata «irrazionale» dai tedeschi. La Volkswagen ha però confermato che «non ci sarà ripresa» prima di uno o due anni almeno."
"Wall Street Journal contro Marchionne: «Rilancio Alfa nel 2014»
Sergio Marchionne «rilancerà l'Alfa Romeo negli Stati Uniti nel 2014 e non nella seconda metà del 2012 come previsto, a causa delle difficoltà del settore in Europa». "
"NO A UNA ACCORDO PER CHIUDERE LE FABBRICHE- Da Parigi, poi,il direttore finanziario della casa tedesca, Hans-Dieter Poetsch, respinge l'ipotesi di un piano coordinato a livello europeo per ridurre la capacità produttiva. Un'ipotesi sostenuta dall'a.d. di Fiat-Chrysler Sergio Marchionne, giudicata «irrazionale» dai tedeschi. La Volkswagen ha però confermato che «non ci sarà ripresa» prima di uno o due anni almeno."
-
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: ... e riMarchionne parlo'
Basta bluff, l'industria automobilistica non è una partita a poker !!!
.
Girsky gela Marchionne: «Opel non è in vendita». Trattativa al capolinea
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... fromSearch
.
Girsky gela Marchionne: «Opel non è in vendita». Trattativa al capolinea
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... fromSearch
Re: ... e riMarchionne parlo'
Dopo le ultime dichiarazioni e' palese la completa cialtroneria e demenza della dirigenza Fiat!!!
Non sono neppure lontanamente l'ombra della "aristocratica"famiglia Agnelli (...che già non eran stinchi di santo)
Abbasso la Fiat e Viva Lancia
Non sono neppure lontanamente l'ombra della "aristocratica"famiglia Agnelli (...che già non eran stinchi di santo)
Abbasso la Fiat e Viva Lancia