Automobilismo e cultura.
Re: Automobilismo e cultura.
Io ho convinto un mio amisco a comprare per la prima volta in vita sua una macchina d'epoca (già iscritta Asi), certo è una y10 ma per iniziare và bene....
Re: Automobilismo e cultura.
Tanti anni fà convinsi un mio amico a comprare una Lancia Delta (prima serie) ... sono stato bravo perchè io ancora non l'avevo comprata ...
Ma la conoscevo talmente bene ... in seguito a chi vedo interessato alla mia Delta attuale (tra i giovani) gli racconto un pò di storia ...

Re: Automobilismo e cultura.
l'anno scorso ho fatto acquistare a mio cognato una bella flavia 1800 i berlina. partecipo con la mia lancia a gare regionali e faccio parte di un club di appassionati locali. ogni volta che entra qualcuno in ufficio alza il naso sui bei tre calendari con foto delle gesta lancia...Insomma se mia moglie non mi avesse messo il veto, mia figlia si chiamerebbe come qualche coupè!
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Automobilismo e cultura.
Bene, sappiate che alcuni figli dei nostri utenti portano nomi di modelli Lancia e/o di piloti.
Re: Automobilismo e cultura.
Certo che se ... ma stò dicendo qualcosa di ovvio, Lancia partecipasse ancora alle corse ... non ci sarebbe bisogno di tanti sforzi e fare opere di convincimento, sarebbe un prodotto attuale e la passione prenderebbe i giovani come è successo con noi, le corse (se vincenti) sono una bella pubblicità ... Ci sono molti bei libri sulle Lancia da corsa nei mercatini e fiere di auto d'epoca, se i giovani ne entrano in possesso la passione può nascere anche da li ... da un libro.
Re: Automobilismo e cultura.
E' vero, spesso basta saper innescare la curiosità.
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Automobilismo e cultura.
io cerco di portare sempre qualche nuovo amico nei raduni...ma non è sempre facile...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Automobilismo e cultura.
credo di poter piu o meno datare la mia passione Lancia. Oltre a quella quasi automatica derivante dalla Fulvia c.pe di mio padre, la colpa é del volumetto di f.bernabo sui 100 anni dalla nascita di Vincenzo. Era il 1981.Avevo 13 anni. Il volumetto lo possiedo ancora. Bravo Delta, me ne ero quasi scordato.Ecco quindi un altro veicolo x tramandare la storia: pubblicazioni piu o meno ufficiali. Ma si torna a bomba, e difficile poi fidelizzare il lettore se dopo averlo letto rigorosamente in ordine di modello finisce alle ultime pagine. Il.confronto.è impietoso, non c'e il minimo legame col passato.Quello che io nel 1981 ancora vedevo chiaro.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 13569
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Automobilismo e cultura.
Credo che uno dei pochi strumenti a disposizione sia la meravigliosa MilleMiglia che ci porta le auto sotto il naso e che affascina con la loro vista, il loro rumore, l'entusiasmo di chi le guida. Certo non è da tutti parteciparvi. In Italia si svolgono molte manifestazioni con minor appeal, certo ci fosse un bel museo da visitare ci potrebbe aiutare nel far conoscere la storia ai figli, se poi il museo potesse essere itinerante allora sarebbe ancora più "funzionale", in fondo si tratta di auto, hanno le ruote e sono fatte per viaggiare.
In Italia c'e' il Museo del Calcio dove si espongono le maglie sudate ma per la Lancia a quanto pare manca interesse da parte di chi dispone del materiale.
Roberto
In Italia c'e' il Museo del Calcio dove si espongono le maglie sudate ma per la Lancia a quanto pare manca interesse da parte di chi dispone del materiale.
Roberto
Saluti - Roberto
Re: Automobilismo e cultura.
E' vero, la 1000miglia storica è un importante "veicolo promozionale", forse anche troppo per gli sponsor. Ma non dimentichiamoci le altre manifestazioni come la Targa Florio storica, la Milano-Sanremo, la Vernasca silver flag, la Torino-Sestriere, la Sant'Orsola-San Luca, il rallye storico di Montecarlo, il GP storico di Montecarlo, la Coppa Intereuropa a Monza, il GP storico di Bergamo e tante altre ancora.
Musei da visitare ce ne sono, purtroppo sono tutti al Nord, a cominciare dal Museo dell'auto di Torino che pur essendo nazionale non è gestito dal Ministero dei Beni culturali, ma dalla Fiat. Poi il Nicolis ed il Bonfanti-Vimar, infine il nuovo museo Casa Ferrari a Modena che curiosamente è vuoto e le auto, come dice Roberto, le fa girare. E non dimentichiamoci dei musei privati come le collezioni Panini, Righini, Pininfarina, Stanguellini, etc. La questione del museo Lancia è ancora aperta, certo che se gli "attori della commedia" non dialogano tra di loro non si arriverà mai da nessuna parte. Ma questi attori non sono eterni e fra non molto arriveremo ad un giro di boa.
Certo che per tramandare la tradizione del marchio, la cultura e la storia dell'automobile in generale bisogna impegnarsi e spendere un pò del proprio tempo, mi chiedo se noi del forum siamo pronti a farlo.
Musei da visitare ce ne sono, purtroppo sono tutti al Nord, a cominciare dal Museo dell'auto di Torino che pur essendo nazionale non è gestito dal Ministero dei Beni culturali, ma dalla Fiat. Poi il Nicolis ed il Bonfanti-Vimar, infine il nuovo museo Casa Ferrari a Modena che curiosamente è vuoto e le auto, come dice Roberto, le fa girare. E non dimentichiamoci dei musei privati come le collezioni Panini, Righini, Pininfarina, Stanguellini, etc. La questione del museo Lancia è ancora aperta, certo che se gli "attori della commedia" non dialogano tra di loro non si arriverà mai da nessuna parte. Ma questi attori non sono eterni e fra non molto arriveremo ad un giro di boa.
Certo che per tramandare la tradizione del marchio, la cultura e la storia dell'automobile in generale bisogna impegnarsi e spendere un pò del proprio tempo, mi chiedo se noi del forum siamo pronti a farlo.