Luce retromarcia
Luce retromarcia
Non so se è un difetto della mia Lybra (SW), ma da quando l'ho comprata la luce di retromarcia mi sembra "moscia": al buio illumina ben poco. Qualcuno sa se esiste una lampada un po' più potente da sostituire a quella da 21W di serie, con lo stesso innesto?
Re: Luce retromarcia
La Philips, ma come sicuramente le sue concorrenti, reclamizza delle lampade P21W VisionPlus con maggiore flusso di emissione e quindi visibilità. Ammesso che ci sianio lampade con quel tipo di attacco superiori a 21 W, anche se con uso saltuario come retromarcia, penso si rischia di surriscaldare il portalampada ed il vetrino di protezione- Buona serata A--
Re: Luce retromarcia
sei sicuro che non abbiano cambiato la lampadina sostituendola sbagliando con una di minor potenza?
eventualmente controlla le masse, ma NON mettere una potenza maggiore: l'aumento di corrente può addirittura deformare il portalampada!
Stefano
eventualmente controlla le masse, ma NON mettere una potenza maggiore: l'aumento di corrente può addirittura deformare il portalampada!
Stefano
Re: Luce retromarcia
La lucina si retro è un difetto della Lybra, non neghiamo l'evidenza... la parabola è piccolina e la plastica esterna è grigia... combinazione che non garantisce tanto...
Puoi sostituire la lampadina con una equivalente a led... dovresti trovarla nei negozi di tuning.... il costo sarà alto...
Puoi sostituire la lampadina con una equivalente a led... dovresti trovarla nei negozi di tuning.... il costo sarà alto...
Re: Luce retromarcia
I led non fanno nessun fascio di luce (ad oggi, in attesa dei Luminor, led con fascio di luce).
In più, puoi benissimo mettere una lampada maggiorata: i W espressi non sono quelli assorbiti. Ci sono lampade da 21W che esprimono un'energia luminosa più alta grazie al gas nel bulbo e quindi possono arrivare anche a più di 21W.
Nessunissimo problema per la plastica del faro ne per il supporto ad innesto della lampada stessa: i tempi d'accensione della retromarcia sono così brevi che non arrecherai alcun danno. I trasparenti dei fari posteriori sono progettati per resistere ai raggi UVA e alle temperature molto superiori agli 80gradi centigradi.
Ciao.
In più, puoi benissimo mettere una lampada maggiorata: i W espressi non sono quelli assorbiti. Ci sono lampade da 21W che esprimono un'energia luminosa più alta grazie al gas nel bulbo e quindi possono arrivare anche a più di 21W.
Nessunissimo problema per la plastica del faro ne per il supporto ad innesto della lampada stessa: i tempi d'accensione della retromarcia sono così brevi che non arrecherai alcun danno. I trasparenti dei fari posteriori sono progettati per resistere ai raggi UVA e alle temperature molto superiori agli 80gradi centigradi.
Ciao.
Re: Luce retromarcia
Grazie dei consigli, ragazzi. Ma voi ci vedete al buio in retromarcia?
Re: Luce retromarcia
X Mastro: no, non illumina niente la retro!!!
X Benny: i led che dico io sono quelli ad alta luminosità, che da spenti sono incolori, come i due dietro lo specchietto delle prime Lybra... tant'è che quello verde serve proprio per illuminare la consolle...
Non sono convintissimo che non faccia assolutamente nulla...
X Benny: i led che dico io sono quelli ad alta luminosità, che da spenti sono incolori, come i due dietro lo specchietto delle prime Lybra... tant'è che quello verde serve proprio per illuminare la consolle...
Non sono convintissimo che non faccia assolutamente nulla...
Re: Luce retromarcia
Se il problema è serio, perchè si deve manovrare spesso al buio ed in condizioni di visibilità precaria, si può ovviare abbasanza semplicemente aggiungendo una o due lampade retromarcia aggiuntive, inserendole nel paraurti (ne vendono di vario tipo, con attacco universale) o applicandole al portellone (ricordo che la Renault 5 aveva le luci di retromarcia integrate con quelle del portatarga, in questo caso un demolitore dovrebbe disporne facilmente). Sebbene l'uso limitato non presenti problemi di surriscaldamento, è meglio che la corrente non sia presa direttamente dai cavi esistenti. basta pilotare un relais collegandolo in parallelo alla lampadina originale del fanale. Il relais, eccitato dalla tensione della lampadina originale, chiude il circuito d'una linea diretta dalla batteria alle due lampade (ricordo che è necessario l'inserimento di fusibile vicino alla sorgente, vendono a tale proposito dei portafusibili da montare direttamente sul filo elettrico). La potenza del fusibile deve essere di 5 Ampère per due lampade da 21 W (all'incirca 1 Ampère ogni 12 W, arrotondato per eccesso). A seconda del tio di lampade scelte, si sacrifica una parte dell'estetica della vettura, ma il risultato luminoso è assicurato.