Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Mercatino
Gallery
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Ho definitivamente accertato presso la Trasmatic SRL che la scatola valvole da loro venduta quale ricambio
per il cambio aisin 55/50 delle nostre berlinone e' l'ultima versione aggiornata del ricambio originale fornito
proprio dalla Aisin Warner.

Si tratta di una scatola valvole rinforzata e modificata nella posizione di alcuni solenoidi.
La nuova cassa deve essere obbligatoriamente montata, per ragioni di compatibilita', con
il relativo cablaggio.

Io l'ho montata e va una meraviglia ed il risparmio c'e'......:D

La scatola va ordinata tramite la vostra officina.

Io ho fatto tutto tramite l'officina Roll Garage di Roma, per chi volesse posso presentarveli, sono gentilissimi e competentissimi. :D

Ciao a tutti

per info http://www.trasmatic.com/ http://www.rollgarage.it/
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da Sabino »

Ciao,
che difetti aveva la tua?
Quanto hai speso?
Sei andato diretto che volevi sostituire le valvole o ti sei fatto consigliare da loro?

Scusa le troppe domande, mi servirebbero per capire se fare lo stesso o no.

Grazie
Sabino
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da ziozeb »

Io credo che il 90% dei possessori di una Thesis con cambio automatico, abbia problemi comuni. Quando sei fermo al semaforo, pensi di essere stato tamponato, ma poi quando lasci il freno la macchina non parte subito ma dopo un pò con uno strattone, quando vai in progressione, nell'inserire la marcia successiva, aumentano i giri perché la marcia non è entrata, allora lasci l'acceleratore, e la marcia entra, naturalmente con uno strattone. Poi quando scala le marce, ad un certo punto, si sente un rumore strano perché la marcia inferiore non entra: è come andare in 5^ a 20 km orari, ma quando entra si ha il solito strattone e così via. Proprio in mattinata, al ritorno da un viaggio di media lunghezza, ho avuto prima "avaria controllo motore", seguito da "avaria comfortronic" varie volte, perché dopo la segnalazione mi fermavo spegnendo il motore. E' stato un calvario. Andato dal mio meccanico, la verifica con l'examiner ha dato i seguenti risultati: l'avaria controllo motore era dovuta al cambio, ed il cambio stesso dava i seguenti codici di errore: P0741 - Solenoide di blocco (lock-up), P1713 - Neutral intermittente (sensore giri). Quest'ultimo sembra sia dovuto al cablaggio che ha un sensore che non funziona bene e dà informazioni non corrette.
A questo punto telefono alla Trasmatic e parlo con il capo officina, il sig. Massimo, persona gentilissima, disponibilissima, e secondo la mia opinione, competentissima, persona che mi ha ispirato molta fiducia, il quale mi ha detto che loro hanno l'ultima scatola valvole prodotta dalla Aisin-Warner, che gli errori da me segnalati, possono dipendere dalla scatola valvole ma potrebbe anche essere dovuta ad un cambio ormai logoro. Molto onestamente e correttamente, mi ha detto che loro non garantiscono che il cambio tornerà perfetto con il cambio della scatola delle elettrovalvole. Solo dopo si può vedere, appunto perché non si conosce la storia di quel cambio. Quanti di voi si trovano in questa situazione?
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Esatto, i difetti sono proprio quelli.

Comunque io ho iniziato ad avere quei difetti a 95 mila km , prima sporadicissimamente, poi sempre piu' frequenti fino a diventare praticamente continui a 115 mila km. Allora ho provato a lavare il cambio con ripetuti cambi d'olio ogni 3/4 mila km ma niente, ho tentato vari reset ma ancora niente, allora ho cambiato la scatola ed il cablaggio a 122 mila km ed ora va benissimo.

Temevo si fosse rovinato il cambio ma x fortuna pare proprio di no.

Cmq il cambio scatola e cablaggio risolve il 90 % dei problemi e se e' fatto subito evita la revisione del cambio.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da Giorgio »

secondo me cambiando il gruppo elettrovalvole,risolvi tutti i problemi di colpi,e non ti darà più avaria comfortonic, per quanto riguarda il ritardo nella cambiata, la mia lo fà saltuariamente,specialmente quando la guidi in modo nervoso
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da ziozeb »

Giustissimo Francesco, è proprio così. Adesso vediamo in quanti si aggregheranno alla discussione.
Comunque credo che, nel mio caso, il cambio, all'interno, non sia rovinato perché dopo aver avuto "avaria comfortronic", mi sono fermato quasi subito ma soprattutto non lo ho sforzato. Dovrò decidere rapidamente cosa fare perché a freddo il mio cambio è eccellente e così lo gradirei sempre, in ogni condizione, a caldo, a freddo, l'estate e l'inverno.
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da ziozeb »

Giorgio, tu sei stato uno dei primi ad effettuare l'operazione con beneficio completo. Adesso spero che saremo in tanti a seguirti, così che, ad un prossimo raduno, che io spero si possa fare nella mia verde ed accogliente Umbria, tutti potremo guidare nel massimo comfort. Ciao grande e generoso Giorgio, noto che tu sei sempre tra i primi ad aiutare chi ha bisogno di dritte.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da Giorgio »

Mi ha convinto Ascanio del forum tedesco, durante un raduno in germania, anche lui con problemi di colpi, spariti completamente con la sostituzione del gruppo.Ti confesso che in primo momento ero titubante sul da farsi, perchè tutti quelli che avevo sentito, mi proponevano tutti la sostituzione del cambio, con uno revisionato.Comunque benedico ancora il giorno che mi son deciso a farle cambiare,anche perchè è un lavoro che qualsiasi meccanico, anche senza competenza in cambi automatici riesce benissimo a fare
genzano74
Messaggi: 50
Iscritto il: 12 ago 2012, 00:29

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da genzano74 »

il costo di tutto ciò? è elevato? la mia ha gli stessi sintomi delle vostre...
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Scatola valvole cambio Thesis - TRASMATIC

Messaggio da leggere da ziozeb »

Alla Trasmatic mi hanno detto che la sostituzione del gruppo elettrovalvole + il cablaggio con il sensore + ovviamente il cambio dell'olio + la taratura generale del cambio dopo la modifica, verrebbe a costare all'incirca sui 1.300 euro. Ovviamente sempre che non ci siano problemi all'interno del cambio, perché allora la revisione completa dello stesso verrebbe molto di più. Ma incrociamo le dita.
Per fare il lavoro completo, su appuntamento, non basta un giorno perché la ritaratura, va fatta a freddo.
Rispondi

Torna a “Thesis”