Lavori Lybra

Mercatino
Gallery
AleExe

Lavori Lybra

Messaggio da leggere da AleExe »

Ciao a tutti.
Volevo raccontarmi la mia disavventura finalmente risolta dal mio meccanico di fiducia.
Ho una Lybra SW Executive 2.4 jtd e ultimamente dai 90 ai 150km/h si avvertiva un rumore insopportabile come rotolamento, che negli avvallamenti si accentuava. Inizialmente si pensava alle gomme (avendo già ormai all'attivo 40mila km) ma il problema si presentava nelle curve verso sinistra dai 40/45km/h in su. Beh concludendo era il semiasse completo dx.

Un altro problema era l'eccessiva fumosità. Il mio caro meccanico guardando nel motore ha notato delle leggere sbavature di olio in altro a destra che si è rivelato poi rotto il tubo dell'intercooler rotto, ed entrando aria il motore perdeva potenza. Beh un altro andare: fumosità diminuita quasi totalmente e aumento di potenza.
In sintesi per fare 2 conti:
Semiasse ant dx, sostituzione olio cambio, manicotto intercooler= 300€

Sono molto soddisfatto del lavoro e sarei proprio curioso di sapere quanto avrei speso in officina lancia.

Ciao a tutti e spero di aver dato qualceh info in più!!

AleExe
gpm386

Re: Lavori Lybra

Messaggio da leggere da gpm386 »

caro ale visto che possiedi una 2,4 executive e quindi full-optional volevo chiederti se hai mai avuto problemi con l'esp in quanto la mia berlina ha avuto sempre il problema di inserirsi con troppa facilità quando percorro strade tortuose in montagna come quelle della mia zona costringendomi ad una guida eccessivamente tranquilla ciao
gian paolo
AleExe

Re: Lavori Lybra

Messaggio da leggere da AleExe »

Ciao Gian paolo.
Purtroppo la mia non ha l'ESP quindi non posso esserti d'aiuto.
Mi dispiace.

Ciao
AleExe
gpm386

Re: Lavori Lybra

Messaggio da leggere da gpm386 »

grazie lo stesso ciao
amos54

Re: Lavori Lybra

Messaggio da leggere da amos54 »

Siamo almeno contenti che tu abbia un meccanico che vede e capisce le cose; solo una precisazione dal punto di vista tecnico - le rotture, trafilamenti, ecc. della tubaz. sovralimentazione aria a valle dell'intercooler non causano ovviamente un'ingresso indesiderato d'aria ma una fuga d'aria compressa dal circuito d'aspirazione, quindi deficit d'aria rispetto al gasolio iniettato, con incombusti, perdite di potenza e tutto il resto. Il debimetro viene ingannato poichè lui misura la massa d'aria a monte del turbocompressore e quindi non vede, poverino, le "perdite" successive; però lui si vendica e da false informazioni alla central. gestione motere diesel, insomma paghiamo per ultimo noi. Scusa la precisazione, un caro saluto Amos-
Rispondi

Torna a “Lybra”