Basta con questa verde imbrattacandele!

Fulvia
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da areton »

La cosa migliore sarebbe sostituire i vecchi ed inaffidabili solex, io l'ho fatto montando dei bellissimi weber 40 e non ho avuto più problemi di carburazione............(tu)
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

fai carburante sempre alla stessa pompa?

prova a far due pieni da un'altra parte
giovanni sportZ 1600
micheleDM
Messaggi: 29
Iscritto il: 09 gen 2009, 09:06

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da micheleDM »

Quoto areton. Sa quando ho i weber al posto dei solex, non so cosa significhi ritoccare la carburazione...e come candele sono rimasto fedele alle Champion.
ninosafari
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 apr 2009, 22:21

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da ninosafari »

Ho lo stesso problema con la mia Zagato 1.3 solo al cilindro n.4, si sporca la candela ed utilizzo la blu super. Ho temporaneamente risolto inserendo una prolunga solo su quella candela e la macchina non va più a tre e non sono costretto come AntonioFSZ a smontare pulire e rimontare.

prolunga:
http://www.ebay.it/itm/PROLUNGA-CANDELA ... 0679001175
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Guarda che se il cilindro interessato è il quarto, forse hai problemi al servofreno, il che spiega perché si sporca solo la candela di quel cilindro. A quel cilindro è infatti collegato il tubo depressore del servo e in caso di perdita, l'olio freni viene risucchiato dal cilindro...

Mi sfugge comunque l'utilità e la funzionalità di quella prolunga.
ninosafari
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 apr 2009, 22:21

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da ninosafari »

Il problema si verifica a freddo e dopo un prolungato inutilizzo della macchina. Se fosse il servofreno non dovrebbe farlo anche a caldo? La prolunga distanzia la candela, alcuni vecchi meccanici la chiamavano paraolio. Con questa prolunga non si verifica più però la considero una soluzione temporanea finchè non capisco la causa. Potrebbe essere la carburazione in quel cilindro o le fasce elastiche che a causa dell'utilizzo sporadico della vettura (1000 km/anno) consentono un po di risalita dell'olio. Alla benzina verde non ci avevo pensato comunque utilizzo la blu super.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da acca effe »

Io ti sconsiglio l'uso della prolunga. Stai aumentando anche se di poco il volume di una camera di scoppio e squilibrando il motore. Dovresti vedere cosa imbratta la candela, se olio o benzina. Con l'olio dovresti notare fumo allo scarico biancastro e abbastanza puzzolente. Io penso che sia più probabile che quel cilindro, abbia la carburazione del minimo grassa. Se la benzina e' in eccesso,talvolta la candela non riesce più ad autopulirsi.
ninosafari
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 apr 2009, 22:21

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da ninosafari »

Sono daccordo che la prolunga sia una cattiva soluzione al problema. La sto usando temporaneamente giusto per non andare a svitare e riavvitare la candela con il rischio di rovinare la filettatura, penso di fare a brevissimo tempo un controllo della carburazione.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da acca effe »

Hai ragione in pieno per quanto riguarda la filettatura della testata r lo smontaggio e il rimontaggio delle candele.. Ogni volta che lo faccio,non ti nascondo che sudo freddo, come pure quando riavvito,pur con mille cautele il tappo della coppa dell'olio. Sono filetti di alluminio che hanno sopportato per 40 anniquesto strofinamento con materiali più duri..Io le candele le svito con la testata tiepida (intorno ai 40 gradi) e le rimonto completamente a freddo, senza stringere più di tanto.. Molti meccanici tra virgolette montano le candele a motore caldo. Succede che lìalluminio,dilatato dal calore, imprigiona letteralmente al suo raffreddarsi la candela. Capita quindi che quando si va a rismontare,la candela sia durissima da svitare e talvolta si tira appresso un paio di giri di filetto della testata.. Quindi: smontare la testata,ripristinare la filettatura con l'Elicoil e ciao a una bella quantità di eurini!
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Basta con questa verde imbrattacandele!

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Secondo me per risolvere il problema della filettatura candele ottimo il grasso alla pasta di rame,ingrassare le candele accostare la candela con la chiave e bloccare con un quarto di giro a candela nuova Champion N6Y o N7Y sempre a motore freddo, per l'altro problemaTutte le fulvie odiano star ferme,le devi lanciare almeno una volta al mese sull'autostrada bastano un centinaio di km a120-130 e le fasce si riaccostano ai cilindri le valvole si pulisconosulla battuta sedi, certo il motore deve essere tutto OK.Provare per credere ciao a tuttiMaimone.
A(:P)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”