Guida rapida per la verniciatura paraurti

Mercatino
Gallery
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da capyuri »

Ciao a tutti,
sono alle prese con la verniciatura della fascia paraurti ed ho deciso di documentare il lavoro e di condividerlo con voi.

Innanzitutto si comincia con una bella lavata con sgrassatore e spugna Scotch Brite per rimuovere lo sporco ed il grasso depositato sopra.
Immagine

Si passa quindi ad una prima carteggiata con carta vetrata da 240/300 a secco (si impastera' spesso, quindi cambiate carta frequentemente).
Con la prima carteggiata bisogna rimuovere i primi strati di vernice fino a rendere il supporto opaco quando visto controluce.
Immagine

Se il paraurti e' stato graffiato profondamente si procedera' alla rimozione della plastica alzata con una lama, prima di carteggiare e portare tutto a livello.
Immagine

Il prossimo passo e' un altro lavaggio con detergente, per rimuovere la polvere ed eventuale grasso. Lasciamo asciugare.

Ora stucchiamo le imperfezioni ed i graffi con stucco per carrozzieri catalizzandolo in base a quanto presto vogliamo che asciughi. Si carteggia di nuovo, con 180 per sgrossare le stuccature e 240 per rifinire. (Rispettare i tempi dello stucco prima di procedere oltre!!!).
Immagine
Immagine
Immagine

Si fa un altro lavaggio, ma questa volta invece che asciugare, si continua a bagnare il supporto e con carta 400 si pareggia tutto rendendo la superficie uniforme e liscia. Si risciacqua e si asciuga.
Immagine

A questo punto il paraurti e' pronto per le fasi di verniciatura. Consiglio l'applicazione di un fondo o aggrappante per plastica sulle parti stuccate in modo da non far assorbire troppa vernice ed evitare troppi passaggi.
Immagine


Per gli altri passaggi, li inserisco appena vado avanti!
Spero sia utile!
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ottimo......sono ansioso di vedere le altre fasi del lavoro (verniciatura sopratutto) che poi sono quelle che mi hanno fatto sempre desistere dal fami da me questo lavoro anche se tutti e due i paraurti della mia Thesis abbisognano urgentemente di una rinfrescata.
Ciao

PS. Tutto il lavoro di carteggiatura va fatto sempre con acqua in tutte le fasi ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da capyuri »

Non ho mai fatto zone molto grandi, ma la tecnica non dovrebbe cambiare molto.
No, la carteggiatura ad acqua va fatta solo come finitura, quando c'e' da rimuovere la vernice tutto a secco
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da capyuri »

Allora, oggi ho verniciato!

Visto che sono passate piu' di 24 ore dall'aggrappante, ho ripreso con una leggera carteggiata con 400 ad acqua, risciacquo e asciugatura.
Si comincia con la verniciatura, agitando per 2 minuti minimo la bomboletta di vernice (in questo caso PPG 600 preparata su richiesta), tenendo a portata di mano un orologio per i giusti tempi di verniciatura. (10 min. tra le mani di colore, 30 min. tra colore e trasparente, 10 min. tra le mani di trasparente)

La vernice va data iniziando oltre il pezzo e continuando con delle spazzolate, con piccoli strati, senza eccedere per evitare colature fastidiose da rimuovere. La prima mano non coprira' subito quindi non c'e' di che preoccuparsi.

Immagine

Immagine

Dopo 10 minuti si procede con la seconda mano incrociando la prima e cosi con la terza mano. Volendo si puo' accelerare il fuori polvere della vernice con un termosoffiatore. Finita l'ultima mano si aspetta mezz'ora dopodiche' si passa al trasparente lucido.

Immagine

Immagine

La tecnica da utilizzare e' la stessa per il colore, senza particolari differenze. Con il trasparente si possono dare 2 o 3 mani, ma se si vuole una finitura molto liscia la terza e' d'obbligo visto che si andra' a carteggiare leggermente in superficie e lucidare.

Immagine

Dopo l'ultima mano, si lascia asciugare il tutto per circa 3/5 giorni prima di lucidare.


Questa e' il risultato della fascia anteriore gia' fatta in precedenza:
Immagine
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da Pietroth »

Per eliminare l'effetto "buccia d'arancia" della vernice (visto che non abbiamo il forno e che quindi la vernice non si stira) conviene carteggiare con acqua il colore prima del trasparente oppure basta farlo prima della lucidatura ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da capyuri »

Io di solito carteggio il trasparente prima di lucidarlo, il colore preferisco non toccarlo, non vorrei cambiasse carteggiandolo..
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da alex thesis »

splendido lavoro Capy
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da 2valvole »

Bel lavoro: complimenti!!
Anche io mi diletto in piccoli ritocchi ma sulla Thesis fino ad ora non ho mai messo mano.
La vernice l'hai presa in qualche colorificio della tua zona oppure l'hai acquistata in rete?
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da capyuri »

Grazie ad entrambi!
La vernice l'ho fatta preparare ad un colorificio in zona che e' il rivenditore di zona per la PPG, quindi la stessa marca usata sulla Thesis
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Guida rapida per la verniciatura paraurti

Messaggio da leggere da massimofulviass »

ciao ma dalle foto non mi sembra che debba smontare tutto il paraurti, si smontano solo le fasce?
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Rispondi

Torna a “Thesis”