Monitor aggiuntivo in plancia

Mercatino
Gallery
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da sandrobus »

Salve a tutti, volevo condividere con voi la soddisfazione d'aver dotato la mia Centenario di un ulteriore accessorio. Come qualcuno si ricorderà avevo istallato la retrocamera interfacciandomi col modulo tv dotandolo di un commutatore video auto costruito, Il problema era che per visionare le immagini della retrocamera, dovevo per forza premere il tasto "TV" interrompendo qualsiasi altra fonte audio (Radio,CD, e caricatore Cd). Oltretutto mi dava fastidio non poter vedere in movimento i nomi dei file MP3 che ascolto da chiavetta USB (Tramite lettore DVD) oltre a non poter sbirciare, sia pur con moderazione, il digitale terrestre in movimento.
Da qui la decisione di montare un display supplementare, quindi non soggetto a blocco video in movimento, ma non da tetto ( Facevo contenti solo i passeggeri posteriori) Ma bensì da plancia, in posizione rialzata per non distogliere più di tanto l'attenzione nella guida, infatti il monitor originale della Thesis costringe a guardare verso il basso. La mia scelta è caduta su un modello della Phonocar :http://www.phonocar.it/it/media-station ... VM173.html, sottile, ottimo estetica, comandi "Sensor" praticamente invisibili e sopratutto per due particolarità. La prima è che prevede l'ingresso della retrocamera è dotato quindi di commutatore video automatico all'inserimento della retromarcia e inoltre si può lasciare spento perchè si accende automaticamente in presenza di segnale.
Il supporto in dotazione, è però di pessima qualità e brutto esteticamente: Ho quindi ordinato questo :http://www.eglem.com/index.php?page=scheda.php&id=188 che ho poi verniciato di nero.
L'istallazione, tralasciando i collegamenti elettrici (Alla portata di molti di voi) mi ha costretto a più di un artifizio per passare il filo dal monitor fin sotto la plancia, allo scopo di nasconderlo il più possibile, quindi: Forare la mostrina centrale, attenzione a non strappare il tessuto (A me è successo) inserire un passacavo, effettuare un foro inclinato nella zona sottostante per raggiumgere l'interno della condotta dell'aria sotto il parabrezza e poi un altro foro, da fare con precisione e moltissima attenzione( In particolar modo all'inclinazione) Lateralmente, lato passeggero, dopo aver tolto il rivestimento, per far uscire il cavetto. Da staccare anche il rivestimento superiore dell'imperiale destro per poter passare il filo nel foro fatto nella condotta laterale. Il resto è ordinaria amministrazione: Tutti i battitacco,sedile passeggeri,scostamento cuscinetto laterale destro e ingresso con i cavi nel bagagliaio.
A qualcuno forse farà storcere il naso, ma esteticamente il monitor sulla plancia, sta molto bene, permette una visione senza staccare gli occhi dalla strada e poi in caso di rimozione i quattro forellini da 3 millimetri sulla plancia si possono tappare con quattro tappini neri (Sotto la staffa o interposto della gomma per evitare di rovinare) Il cavetto, inoltre prevede una giunzione a circa quaranta centimetri e la stessa cade proprio nelle fessure delle bocchette sotto al parabrezza, quindi aiutandosi con un filo di ferro ( Un ferro sottile da maglia ricurvo va benissimo) si estrae il cavo e si disconnette. Un saluto a tutti, ovviamente vi allego un po di foto
Allegati
immag08.jpg
immag08.jpg (94.06 KiB) Visto 321 volte
immag07.jpg
immag07.jpg (87.52 KiB) Visto 321 volte
immag06.jpg
immag06.jpg (93.72 KiB) Visto 321 volte
immag05.jpg
immag05.jpg (93.62 KiB) Visto 321 volte
immag04.jpg
immag04.jpg (101.54 KiB) Visto 321 volte
immag03.jpg
immag03.jpg (82.9 KiB) Visto 321 volte
immag02.jpg
immag02.jpg (81.68 KiB) Visto 321 volte
immag01.jpg
immag01.jpg (73.77 KiB) Visto 321 volte
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da sandrobus »

Altre foto:
Allegati
immag0405.jpg
immag0405.jpg (80.91 KiB) Visto 321 volte
immag0396.jpg
immag0396.jpg (87.24 KiB) Visto 321 volte
immag10.jpg
immag10.jpg (106.54 KiB) Visto 321 volte
immag09.jpg
immag09.jpg (102.39 KiB) Visto 321 volte
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da PierL »

Sandro, complimenti per il tuo lavoro, al solito sopraffino! X( :)-D
...oops! Io censurerei la 0396 il soggetto è un po' troppo porno! !tt!
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da sandrobus »

Grazie Pierl, ma attento , ho anche il lettore dvd e un porno lo posso inserire veramente, ciao
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da PierL »

Invitami alla prima, sempre disponibile!
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da Pietroth »

Sandro complimenti, lavoro veramente lodevole sia per la pulizia, sia per il risultato estetico che per la difficoltà operativa.
Però se devo essere sincero non mi piace molto il monitor, personalmente avrei installato, sempre sulla plancia, un monitor da tetto con apertura/chiusura automatica e funzione immagine capovolta, possibilmente nero di 7" o 10" al max in modo da poterlo chiudere quando non viene utilizzato con unica modifica, semplicissima, apertura automatica ed accensione all'inserimento della retromarcia.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Pietroh, in effetti era quella la mia idea iniziale, ma l'ho scartata per vari motivi: Esteticamente vedere il monitor da tetto capovolto (Sia pur con immagine capovolta) sulla plancia si evidenziavano i comandi rovesciati, lo spessore inoltre dello stesso supporto, già con un monitor da 7", ne impediva l'istallazione arretrata, vista l'inclinazione del parabrezza costringendo a montarlo in posizione più avanzata, posizione però che mal si conciliava con la plancia che nella parte anteriore (Verso le bocchette dell'aria) declina verso il basso. Comunque in futuro se troverò un monitor pieghevole verso il basso, esteticamente compatibile, di ridotto spessore, sicuramente ne valuterò l'istallazione in sostituzione di quello che ho messo, oppure, cosa più probabile,. mi costruirei una sorta di guscio posteriore per il mio monitor (In tinta con la plancia) dotato di cerniera, per abbassarlo quando non lo uso, vedremo. Sai "noi" Sviluppatori siamo continuamente aperti , pronti e attenti a tutti i consigli al fine di migliorare i nostri progetti. Quindi il "Progetto" non essendo definitivo è passibile di modifiche future. Ciao e grazie dell'opinione, sicuramente costruttiva.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da Pietroth »

Immagino la difficoltà d'installazione, sicuramente si sarebbe dovuto modificare il supporto adeguandolo all'inclinazione della plancia, a meno chè non si rinuncia a qualche pollice e si installi qualcosa di simile http://www.nuvolashop.com/it/sensori-di ... -easy.html sempre con due canali video e attivazione atomatica all'inserimento della retrocamera.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

e io TONTO che vado pure a vedere la foto........MAH >:D<
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Monitor aggiuntivo in plancia

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Accidenti Sandro, ma tutte tu le sai........devo portarti la mia berlinona......vorrei montarci il sintonizzatore TV e la telecamera posteriore x il posteggio.......vorrei anche vedere se fosse possibile connettere il nit al web tramite la scheda cellulare.....B)

di dove sei tu ?
Rispondi

Torna a “Thesis”