Dubbi

Fulvia
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Dubbi

Messaggio da leggere da Mario68 »

Salve a voi tutti! domando, se in fase di decelerazione sia ad alta velocità che a bassa si sente scoppiettare dalla marmitta, è per via della carburazione troppo magra o viceversa? Come bisogna agire sulle viti dei carburatori ( quelle relativealla carburazione) avvitando per smagrire svitando per ingrassare? può invece essere altro? Grazie Mario
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che occorrerebbe verificare il gioco delle punterie,la distanza delle puntine,la presenza di eventuali giochi dell'alberino dello spinterogeno, La regolazione delle viti dell'aria dei carburatori,riguarda solamente il regime di minimo. Comunque,chiudendo le viti si smagrisce, svitandole si ingrassa.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

La fase l'hai controllata?
Andrea Nistri
Messaggi: 618
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Entra aria (e quindi ossigeno) dal collettore di scarico e/o dalle giunzioni delle marmitte.
Andrea N.
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da massimofulviass »

in decelerazione ad alti regimi qualche scoppietto lo fa dovrebbe essere normale, parlo decelerando almeno 4500/5000 in giù
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da Mario68 »

Oggi il mecanico ha regolato punterie,puntine platinate,regolato anticipo sullo spinterogeno ritardandolo un poco, quindi mi ha detto passa domani per controllo compressione! Non so che dire, comunque io penso ad un problema di carburazione considera ndo che smontando candele si è notato che il cilindro 3 era magro e il 4 molto grasso(candela nera e fuliggine) vediamo domani! Saluti Mario
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da areton »

Ho postato una domanda alcune settimane fa sul forum, anche la mia in fase di accelerazione scoppiettava e giustamente mi hanno consigliato di sostituire il condensatore ho fatto eseguire la sostituzione del medesimo con relative puntine e regolazione anticipo sembra che il problema sia risolto.... Prova anche tu...:)-D
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da Mario68 »

Il meccanico dopo aver controllato tutto, fase, compressione, puntine, valvole, condensatore,mi ha detto di andare da un carburatorista per un controllo accurato dei carburatori. E ci voleva così tanto! Vedremo.....
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da Mario68 »

Ragazzi che meccanici! mi mandano dal carburatorista il quale , sentendo il motore ,dice " non è in fase" quindi mi reco da un altro meccanico il quale regola la fase poichè troppo anticipato. Ora il motore va benissimo ed è finita l'avventura. Salutoni Mario68
franatoinsafari
Messaggi: 122
Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03

Re: Dubbi

Messaggio da leggere da franatoinsafari »

Purtroppo spesso capitano queste cose, la fulvia ha una meccanica raffinata e richiede sapienti mani.
Io dal tuo primo messaggio avrei pensato che il problema fosse proprio li.... ma sai le variabili sono tante oltre al fatto che NON sono un esperto ma un "fissato" per la fulvia.
Meglio così! Buon viaggio con la tua fulvia. :)-D
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”