Ops...piccola disavventura

Fulvia
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Ops...piccola disavventura

Messaggio da leggere da carborundum »

Ciao...vi racconto una cavolata che ho combinato oggi alla fulvia...dopo averla messa in fase qualche giorno fa ho deciso oggi di provare a vedere come andava...l'ho messa in moto e andava a 3 cilindri...grande disappunto...quindi ho provato ad aprire di più le puntine visto che nell'operazione di messa in fase le avevo portate da 0,60 a 0,45...niente da fare ancora a 3 cilindri...l'ho lasciata accesa a 2500 giri pensando a candele sporche e quindi che avesse bisogno di scaldarsi...niente, dopo 2 minuti fumo bianco allo scarico e sempre 3 cilindri in più un po di puzza di bruciato dal vano motore; preoccupato spengo tutto e penso al peggio, controllo meglio se tutto era a posto e mi accorgo che mi ero dimenticato di rimontare la vite che chiude il foro del cilindro 3 per l'equilibratura carburatori, in più il pezzo di 15x30mm di isolante che ci avevo messo per proteggerlo da agenti esterni era sparito...ottimo il cilindro 3 ha girato magro (con lo starter attivato però) e con un pezzo di isolante dentro...pensavo di aver distrutto il motore, allora svito la candela per verificare se c'erano segni evidenti di isolante o di altro, sembra tutto in ordine e il cielo del pistone è normale, rimonto tutto e chiudo il foro con la sua vite. Accendo quindi la macchina e per fortuna torna a funzionare perfettamente a 4 cilindri anche con le puntine a 0,60....Non sono sicuro che mi abbia succhiato il pezzo di isolante ma ho fatto poi una prova con un pezzo di isolante più lungo e un amico e ho notato che già al minimo tende a succhiarselo dentro...

Secondo voi potrei aver causato danno?
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ops...piccola disavventura

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che non sia capitato nessun danno al motore. Se l'isolante,presumo si tratti di nastro isolante, e'stato succhiato in camera di scoppio, sara'stato disintegrato e bruciato dalla combustione (questo spiegherebbe la fumata bianca allo scarico).Per provocare qualche guaio da combustione magra non sono sufficienti un paio di minuti di moto a temperatura,oltretutto relativamente bassa. Non capisco invece l'aver portato l'apertura delle puntine a 0,60, invece dello 0,45 previsto. Io al tuo posto riporterei le punte a 0,45,ovviamente ricontrollando l'anticipo,e mi farei una sgambata di alcune decine di chilometri,per assicurarmi che tutto sia a posto. Un consiglio,se posso permettermi: Non frugarlo molto il motore della Fulvia, a meno che non abbia una competenza specifica o che debba fare operazioni relativamente semplici. E' un motore raffinato,ma parecchio,troppo,complicato!
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: Ops...piccola disavventura

Messaggio da leggere da carborundum »

Grazie per i consigli. Oggi ho rimesso a posto la distanza puntine e la macchina è andata bene fin da subito quindi se ieri mi fossi ricordato di riavvitare la vite sul collettore avrei evitato di perdere un sacco di tempo. Ho fatto un giro e mi è sembrato che battesse in testa ma non ci giurerei, devo provare a ritardarla ancora per vedere se sparisce o meno...invece permane ancora il ticchettio oltre 3000 giri e questo è un gran male, lo sento solo da dentro la macchina ma potrebbe benissimo essere una bronzina di biella o di banco usurata che potrebbe fondere a breve. La pressione dell'olio non sembra male, a caldo a 800 giri sta tra 0 e 35 e a 3000 giri è al massimo. La sostituzione dell'olio del cambio è stata miracolosa, ora entrano benissimo tutte le marce anche a freddo.

Purtroppo il meccanico esperto in auto d'epoca e anche fulvia dista 40km...con un eventuale bronzina usurata non penso sarebbe salutare fare tutta questa strada...penso che proverò a far sentire il rumore a qualcuno qui in zona prima di arrischiarmi a fargli fare tutta quella strada. Possibile tra l'altro che il ticchettio sia solo oltre 3000 giri?? Prima le forze centrifughe non sono sufficienti a evidenziare l'eccesso di gioco?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”