Basta con questa verde imbrattacandele!
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Basta con questa verde imbrattacandele!
Anche oggi ho dovuto rimediare all'ennesimo danno derivante dalla verde...
Dopo una inattività relativamente breve (le ferie di agosto) la Fulvia riparte a tre, scoppietta, arranca. Solita procedura di smontaggio candele, puntualmente ricoperte da una morchietta catramosa nera.
Come continua a succedermi anche alla mia vecchia moto BMW, e come confermato dal mio meccanico, la colpa è di questa schifosa benzina verde moderna, che forma una specie di lacca sulle candele, cosicché la scintilla invece di scoccare tra i due elettrodi si disperde a massa...
Pulite le candele, la macchina torna ad andare perfettamente. Però a forza di montare e smontare prima o poi il filetto mi saluterà...(td)
Anche a voi capita qualcosa di simile?
Preciso che l'auto non brucia olio, il tubo depressore del servofreno è ok e non succhia olio, le fasce sono a posto, la carburazione è perfetta, tutto l'impianto di accensione, condensatore e puntine compresi è seminuovo: insomma, non c'è altra causa per questo imbrattamento che la moderna formulazione di questo schifo di carburante (pseudo)ecologico...
Dopo una inattività relativamente breve (le ferie di agosto) la Fulvia riparte a tre, scoppietta, arranca. Solita procedura di smontaggio candele, puntualmente ricoperte da una morchietta catramosa nera.
Come continua a succedermi anche alla mia vecchia moto BMW, e come confermato dal mio meccanico, la colpa è di questa schifosa benzina verde moderna, che forma una specie di lacca sulle candele, cosicché la scintilla invece di scoccare tra i due elettrodi si disperde a massa...
Pulite le candele, la macchina torna ad andare perfettamente. Però a forza di montare e smontare prima o poi il filetto mi saluterà...(td)
Anche a voi capita qualcosa di simile?
Preciso che l'auto non brucia olio, il tubo depressore del servofreno è ok e non succhia olio, le fasce sono a posto, la carburazione è perfetta, tutto l'impianto di accensione, condensatore e puntine compresi è seminuovo: insomma, non c'è altra causa per questo imbrattamento che la moderna formulazione di questo schifo di carburante (pseudo)ecologico...
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Ciao,Antonio. Sul fatto che la "verde",che poi non ha piu' questo colore,sia solo pseudo ecologica non ci piove. anzi,a me risulta che sia molto piu' cancerogena della rossa, con tutto il suo piombo. Il piombo, infatti puo' causare il Saturnismo,malattia che colpiva i vecchi tipografi,dato che veniva usato per la stampa dei giornali,ma non il cancro. Tornando al tuo problema,io uso la Blu Super dell' Agip,che non e' altro che una verde additivata, e non ho mai riscontrato problemi di questo tipo. Non e' che per caso i sedimenti che trovi nelle candele, siano residui di qualche disfacimento di tubi in gomma oppure di qualche O ring? La verde,fra gli altri "pregi,",ha anche quello di essere estremamente corrosiva!
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Ciao e grazie per la rapida risposta. A suo tempo ho cambiato tutti i tubi con altri adatti alla verde, e ho anche installato un filtrino con retina fine in plastica (pure quello compatibile) subito a monte dei carburatori.
L'unica cosa che mi può venire in mente è il kit di revisione dei Solex, (revisionati un annetto fa) che magari aveva ancora o-ring e guarnizioni in carta non compatibili, ma lo strano è che la stessa cosa identica mi succede con la vecchia moto, che per inciso usa le stesse candele (NGK BP7ES).
Proverò a cambiare marca di candele...
Anzi, volevo proprio provare le famose NGK B8EV, mi sa che è la volta buona, su ebay ne vendono a cifre umane...
L'unica cosa che mi può venire in mente è il kit di revisione dei Solex, (revisionati un annetto fa) che magari aveva ancora o-ring e guarnizioni in carta non compatibili, ma lo strano è che la stessa cosa identica mi succede con la vecchia moto, che per inciso usa le stesse candele (NGK BP7ES).
Proverò a cambiare marca di candele...

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Non e' che magari usi un qualche additivo nella benzina?
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Non e' la migliore idea cambiare il grado termico delle candele, Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Il grado termico è quello suggerito da Peo Vanzetti, che dice che è la migliore che si possa usare in una Fulvia (e che il grado termico 8 è un valore neutro)...
Hai suggerimenti in merito?
Hai suggerimenti in merito?
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Ho lo stesso problema con il mio 124 Spyder 1600. Ho cambiato un mare di candele senza alcun giovamento. Quindi svita ,pulisci e riavvita candele non sò sino a quando i filetti reggeranno....... Saluti
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Candele sporche: presupponendo che fasce elastiche, guide valvole e gommini siano in ottime condizioni, il problema viene probabilmente dal carburatore (magari anche la benzina verde?). Pero' devo dire che non tutte le Fulvie hanno questo problema con la verde e gli elettrodi delle candele hanno il giusto colore marrone medio. Quindi la mia opinione e' che la carburazione non sia a posto per molti motivi, non ultimo quello che si tratta sempre di carburatori ormai molto vecchi. Quale e' il valore del CO nel gas di scarico? I carburatori sono perfettamente bilanciati? La valvola a spillo e' perfetta? Questi punti presuppongono anche che l'accensione sia perfetta (cavi OK, fase OK).
Tipo candele: per i motori Fulvia 1300 cc consiglio NGK BP 7ES per uso normale. In inverno ed solo in caso di difficolta' a mettere in moto o con guida molto irregolare a motore freddo, si puo' scendere a BP 6ES ma sconsigliabile per tirate in autostrada o in salita. Ciao, Andrea
Tipo candele: per i motori Fulvia 1300 cc consiglio NGK BP 7ES per uso normale. In inverno ed solo in caso di difficolta' a mettere in moto o con guida molto irregolare a motore freddo, si puo' scendere a BP 6ES ma sconsigliabile per tirate in autostrada o in salita. Ciao, Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
giusto Andrea io ho le NGK BP 09 ES nella coupè sono un pò più fredde ma in sardegna è meglio, ed inoltre ci cammino abbastanza. nella berlina ho le 07 e va molto bene ad andatura più tranquilla. le avevo montate anche li ed avevo bisogno di scaldarla molto per camminare.
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Basta con questa verde imbrattacandele!
Grazie Andrea, dato che parte elettrica (cavi compresi) e termica (fasce, ecc) sono a posto, mi sa che mi toccherà ri-revisionare i carburatori, sperando che i kit di revisione che si trovano in commercio oggi siano compatibili con la verde.
Posso infatti solo pensare che i kit usati da me poco più di un anno fa non fossero compatibili, li avevo in casa da tempo e probabilmente si sono sciolti in questo annetto di uso. Se qualcuno ha qualche consiglio sul dove reperire kit di revisione aggiornati, è il benvenuto...
In fatto di candele, come ti ho detto, mi sono rifatto al sito di Peo: il mio motore non è elaborato ma solo bilanciato, però quel grado (8) mi sembrava neutro.
(Il grado 9 mi sembra davvero troppo freddo, a meno di impiego corsaiolo o davvero molto spinto...)
Posso infatti solo pensare che i kit usati da me poco più di un anno fa non fossero compatibili, li avevo in casa da tempo e probabilmente si sono sciolti in questo annetto di uso. Se qualcuno ha qualche consiglio sul dove reperire kit di revisione aggiornati, è il benvenuto...
In fatto di candele, come ti ho detto, mi sono rifatto al sito di Peo: il mio motore non è elaborato ma solo bilanciato, però quel grado (8) mi sembrava neutro.
(Il grado 9 mi sembra davvero troppo freddo, a meno di impiego corsaiolo o davvero molto spinto...)
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]