Regolazione finale spinterogeno

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Scusami,Massimo. Ho riletto attentamente quello che hai scritto. Penso proprio che debba rifare il controllo. Infatti se senti il motore piu' accelerato,e' perche' gli hai dato piu' anticipo, ma puoi essere andato oltre la quantita' giusta. Segui solamente i riferimenti e lo spostamento della spazzola come ti ho indicato e non sbagli. Tieni presente che mezzo centimetro di rotazione corrispnde a una grande variazione dei gradi dell'anticipo, La regolazione va fatta con una precisione estrema,con rotazioni dello spinterogeno quasi impercettibili.
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

grazie provvederò ad effettuare il tutto con la calotta aperta. in effetti regolando l'anticipo con i riferimenti 1/4 e o la lampada spia si acendeva, però provando la macchina mi picchiava in testa in salita dopo i 3000 giri e 3500/3800. allora ho girato un pò in senso orario e lo faceva meno. comunque ora provo a calotta aperta come hai detto tu, il che penso che lo spostamento che ho fatto sia dovuto dal gioco che mi hai descritto.grazie ancora
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Oltre che avere battito in testa,con un anticipo eccessivo,avrai avuto qualche "rifiuto" nell'accendere il motore. Comunque,dopo fatta la regolazione,ancora prima di accendere il motore, devi far fare un altro giro completo al motore. Se la lampada si accende nel preciso momento in cui il segno sul volano e' in corrispondenza dell 1/4 nella campana, avrai la certezza di aver fatto la regolazione giusta. Mai fare queste regolazioni a "orecchio"!
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

grazie. di dove sei?
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Cagliari
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

ci devo andare il 23 per la gara di regolarità golfo degli angeli. la fai anche tu?
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Ci puoi giurare. Chi ti ha contattato? Ma.....sei per caso del "Volante" di Sassari?
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da carborundum »

Buonasera...scusate l'intromissione...ho effettuato anche io stasera la regolazione dell'anticipo con lampadina spia e come immaginavo la regolazione a orecchio del meccanico era sbagliata (3-4mm di circonferenza del collare spinterogeno troppo anticipata) ho provveduto a girare in senso orario fino a quando la lampadina si accendeva appena con il segno 8| sul volano e il segno 1|4 sul carter cambio allineati, così dovrei avere l'anticipo fisso di 8° prima del PMS prescritto dalla LANCIA sul LUM; inoltre ho scoperto che manca il coperchietto per la finestrella di accesso ai segni volano...

Se non riattacco il tubo che porta l'aria calda all'aspirazione non dovrei avere nessun problema vero? Lo lascerei staccato perchè senza di lui è molto più veloce regolare l'anticipo e penso che per mia pignoleria lo ricontrollerò dinamicamente con la pistola stroboscopica...anche per verificare che le masse e molle dello spinterogeno siano ancora pienamente funzionanti...

Adesso mi manca solo la verifica del gioco punterie e dello stato di usura della catena di distribuzione...voi quando aprite il coperchio punterie sostituite obbligatoriamente la relativa guarnizione o la si può anche riutilizzare? Io sulla 500 la riutilizzo un pò di volte e mi sono trovato sempre bene...però sulla fulvia non so se si hanno trafilamenti d'olio dato che il motore è molto inclinato...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Che io ricordi,non ho mai visto in nessuna Fulvia il coperchietto..Evidentemente lo si perdeva e non ci si preoccupava di sostituirlo. Questo in tante macchine,non solo fulvia.. Il tubo dell'aria calda all'aspirazione puoi abolirlo tranquillamente. Puoi avere un poco di difficolta' magari in pieno inverno,ma notoriamente il motore rende molto meglio se l'aria aspirata e' il piu' possibile fredda. Per quanto riguarda la guarnizione del coperchio,non si sostituisce praticamente mai. Io faccio una cosa che ho imparato da vecchi meccanici Lancia: Non uso nessun tipo di sigillantr: Mi limito a mettere un leggerissimo strato di grasso,ma proprio pochissimo nelle due facce della guarnizione. Pulisco accuratamente testata e coperchio e rimonto. Il grasso mi permette di raggiungere due scopi: rende leggermente piu' tenera la guarnizione e la fa scorrere perche' si assesti al meglio. Questo anche per gli "occhiali" intorno alla sede delle candele. Chiudo senza forzare le sei viti e non ho alcun problema, Ti accorgeresti,nel caso ci fosse una piccola perdita nella parte bassa,perche' l'olio andrebbe a gocciolare nel collettore di scarico facendo una puzza allucinante.
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

Mi spiegate cortesemente come si fa a trovare l'indice 8| sul volano?
C'è una tacca, un segno, qualcosa? a me i denti sembrano tutti assolutamente uguali.. ?tt?

Grazie :)-D
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”