Regolazione finale spinterogeno

Fulvia
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

grazie
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

come funziona la lampadina spia, un capo a massa l'altro va collegato al filo (verde) tra bobina e calotta e poi?
grazie
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Il collegamento e' giusto. Cn il quadro accaso, la lampada deve accendersi nel momento in cui scocca la scintilla delle puntine.Nella 2a serie questo deve avvenire quando il riferimento 8 sul volano, si trova in corrispondenza del segno 1/4 sulla scatola della frizione. E' importante non far girare il motore MAI in senso contrario a quello suo di rotazione,per non sfalsare i riferimenti.Se fossi andato oltre,fai fare un altro giro completo al motore. Io uso un accorgimento: Faccio un segno con un pennarello bianco sulla puleggia anteriore,nella sua parte alta,all'incirca nel punto che serve per i riferimenti del volano. Ingrano una marcia alta e spingendo la macchina in avanti,porto quel riferimento a circa 2 centimetri dalla sommita' della sua rotazione. A questo punto metto in folle e faccio ruotare il motore pianissimo con una chiave da 24 calzata nel dado della puleggia anteriore. Questo per avere spostamenti millimetrici,e quindi per non correre il rischio di andare oltre il riferimento e dover far fare un altro giro completo al motore.
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

perfetto sei stato chiarissimo, ora mi chiedo dal momento che si usa benzina verde è il caso di ritardarla appena? grazie
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

In teoria magari un pelino. Io prima la proverei con l'anticipo giusto.Se il motore non batte in testa quando e' molto caldo e in ripresa con marce alte,terrei l'anticipo giusto.Ritardandola ne diminuisci le prestazioni a aumenti anche un poco il consumo di carburante. Non trovi la Blu Super dalle tue parti?
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

benissimo grazie.
si la blu super si trova e sinceramente l'ho provata sia sulla ypsilon che sulla lybra e non ho visto nessun miglioramento. sulla fulvia l'avevo provata l'anno scorso e stesso risultato.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Attenzione a non confondere: La blu super non e' che dia maggior potenza al motore,serve solo per evitare il battito in testa in motori nati per l'uso della vecchia super. Il piombo tetraetile che la "rossa" conteneva,serviva anche per questo.Adesso,fortunatamente,abbiamo la blu super che con i suoi 100 ottani,ci permette di usare tranquillamente la macchina, senza che sia necessario ritardare l'accensione e conseguentemente diminuire le prestazioni del motore. Su una moderna,progettata per un carburante a basso numero di ottani,e munita anche di sensore di battito in testa nella centralina,il suo uso e' perfettamente inutile.
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

bene grazie la proverò
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

ciao, lavoro effettuato e lampadina accesa in corrispondenza dei segni tra volano e basamento. ora ho notato che se leggermente, (parlo di 1/2 cm) ruoto la calotta in senzo antiorario ed orario il motore gira più rotondo o meno,ossia se giro in senso orario i giro dimininuiscono viceversa aumentano. quindi dopo aver regolato con la lampada spia, ho acceso e ripeto ruotando leggermente quando i giri erano un pò più alti ho serrato la calotta. ho fatto bene? grazie
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Regolazione finale spinterogeno

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Massimo. E' normale che se ruoti la calotta in senso antiorario i giri aumentino,perche stai anticipando e che diminuiscano ruotandola in senso orario,perche'stai ritardando. Per avere una regolazione molto precisa,devi far accendere la lampada tenendo leggermente forzata in senso antiorario la spazzola rotante,con la calotta smontata. Questo per compensare il gioco che esiste fra ingranaggio dello spinterogeno e quello dell'asse a cammes.. In altre parole, stai posizionando l' alberino nella sua posizione naturale che assume nel trascinamento da parte dell' ingranaggio dell'asse a cammes..Come vedi la regolazione dell' anticipo e' una cosa abbastanza semplice.Devi pero' ricordarti di ricontrollare l'anticipo in occasione di regolazione o sostituzione delle puntine,perche' anche pochi decimi di variazione della lro distanza, causa una variazione dell'anticipo.
Comunque sono diverse le cose che si possono fare nel motore della Fulvia,a patt di avere un poco di manualita' e di pazienza,compresa la "temutissima" regolazione delle punterie delle valvole,che invece,e' di una semplicita' estrema.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”