pompa frizione

Mercatino
Gallery
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da mastro »

La mia Lybra ha ormai otto anni e 250.000 km, e' chiaro che iniziano a venir fuori guai (vedi il mio post sulla strumentazione), ma onestamente credo che sia normale. Il mio cruscotto, per ora, non appiccica, ma ho visto il cruscotto di una Peugeot 408, più recente della mia, deformato dal sole. La Lybra ha certamente i suoi punti deboli; il suo vantaggio e' che sono problemi risolvibili rapidamente e con pochi soldi, rispetto ad altre auto.
Preferisci sostituire i gommini alla frizione o le testate al motore TDI (Audi VW ogni 100.000 km fino al 2006), oppure la turbina ogni 70-80.000 km (motori Peugeot)?
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

No Mastro, le cose non stanno come dici tu......io non ho cambiato i "gommini della frizione", io ed altri abbiamo dovuto cambiare tutta la pompa (io per tre volte), perchè non esistono i gommini (a contatto con lo snodo del pedale) di ricambio e la pompa si vende tutta intera (gommino incluso) e ti posso assicurare che ha il suo costo.
Ho dovuto cambiare l'intera frizione al costo di 1000€ di cui €400 per il solo ricambio del famigerato volano bimassa perchè lo spingidisco diventa duro e devi rifare una frizione che altrimenti marcerebbe ancora, ma che se non ti sbrighi a cambiare, ti spacca la pompa della frizione ed i famosi "gommini" che tu conosci.
IL fatto che a te non sia accaduto nulla al cruscotto è piuttosto riduttivo e non vuol dire che il problema non esita, inoltre cambiare gli interni ammalorati che ti macchiano i pantaloni (magari quando hai indosso un vestito e non porti i Jeans) non è una spesa da poco....come tu asserisci.
Per ultimo e poi chiudo non paragoniamo le nostre lybra alle peugeot che costavano molto meno ed avevano un target di mercato diverso, più calzante è il paragone con le Audi o le Wv, che vanno altrettanto bene di motore con rifiniture, interni, plastiche, elettronica e parti elettriche ben superiori alle nostre.
Non fosse per la MerKel che è di un antipatico........

PS A tutti i lancisti/ lybristi: non mi odiate troppo le mie sono critiche costruttive, vorrei veramente che fossero ascoltate da chi di dovere.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da mastro »

Operaio, non fare l'errore di paragonare le nostre Lybra, vecchie di almeno 6 anni e progettate negli anni '90, con vetture di oggi: e' chiaro che la differenza sarebbe notevole. Se ti sei stufato della tua auto, se ti da' troppe noie per i tuoi gusti, cambiala pure, mica devi avere la nostra autorizzazione!
Da parte mia, ribadisco che la Lybra e' la vettura più affidabile che io abbia mai avuto (ho la patente dal 1981 e qualche auto l'ho guidata). Ero abituato a cambiare vettura ogni 4 - 6 anni, di solito le prendo nuove in leasing: la Lybra ce l'ho da 8 anni e non ho voglia di cambiare.
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

Mastro non te la prendere, se mi parli di "gommini" penso che non hai percepito il problema e mi impegno a rispiegare ciò che avevo già scritto. Goditi pure la tua auto, ma dammi la possibilità di confrontarmi con qualcuno che sia sufficentemente obiettivo e disincantato.......in fondo siamo in un forum!!!
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da warner »

Be' io posso dirti che sulla tua auto ci abbiano marciato un bel po',la pompa interna costa 50 euro,tempo per sostituirla 1 ora di lavoro al max.Se quando hai cambiato la frizione avessero dato un occhio alle condizioni di pompa ed attuatore cambiandoli subito (l'attuatore ce lo hai li' a portata di mano quando togli il cambio)non ne avresti cambiate 3mcedono solo per lo spingidisco indurito.
Il cruscotto come ha detto mastro l'ho visto succedere sulle blasonate golf,vw sharan,ford galaxy ecc.
Posso portare l'esempio delle palette in plastica nei collettori delle bmw,ho giusto un 320d del2002 in offcina col motore disastrato da questa cosa.
Non condivido tuttavia i comportamenti di Fiat sulle elettroguide,componenti come le puleggie famigerate(sarebbero bastati dei richiami)oggi tutte le aziende vogliono uovo,gallina,e pulcino nessuna esclusa fidati.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Per il cruscotto ... in tanti hanno risolto con olio di gomito e sgrassatore, per fare un buon lavoro andrebbero smontati, qui sul forum ci sono le istruzioni per farlo, se non sei soddisfatto ... basta una riverniciata, sulla qualità dei materiali della W nutro qualche dubbio, i ricambi di molte macchine (compreso questa) vegono da molti paesi, e l' affidabilità è (inevitabilmente) calata.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da Elettriko »

Comunque sia , ribadisco il concetto già espresso in precedenza.
Se vuoi cambiarla perchè ti sei stufato , è giusto che tu lo faccia e nessuno potrà farti cambiare idea.
Ma attento a cosa compri , se vuoi una qualità ed un'affidabilità superiori a quelli della Lybra ( oltre a costi di manutenzione inferiori ) temo che sarà una lunga ricerca.
Quanto alle VW/Audi ed alla loro presunta solidità ed affidabilità avrei molto da ridire.
Prova a fare una semplice ricerca su Google , magari "turbina Golf" o "testata Golf" , c'è da piangere......
Decine di messaggi (sui loro forum , non su quelli "avversari") relativi a rotture di turbine e testate con costi di riparazione esorbitanti.
E non stiamo parlando di auto con 300000 Km e dieci anni , ma di turbine e testate rotte a 65000 / 70000 Km su auto ben più recenti !!!!
Se mi si dovesse rompere la turbina alla mia Lybra , la sostituzione può costare al massimo 1000 € (in concessionaria , con turbina nuova) , per i motori VW si parla di oltre 1500 € !!!!!
L'unica cosa sulla quale posso darti pienamente ragione è il disinteresse del gruppo Fiat circa i problemi delle auto.
Sulla Lybra c'è stata una sola campagna di richiamo per un possibile problema alla chiusura del cofano.
Ci si aspetterebbe un intervento per la risoluzione di altri problemi (la puleggia della cinghia servizi , il cruscotto appiccicoso , i pattini degli alzacristalli) ma a parte quest'ultimo , sono problemi emersi quando l'auto era ormai già fuori produzione , mi dite quale casa organizzerebbe una campagna di richiamo per un modello fuori produzione ????
Hanno messo in commercio una puleggia modificata , sta a noi farla verificare e sostituirla in concomitanza con la sostituzione della cinghia di distribuzione o qualora dovessero sentirsi dei cigolii o dei rumori anomali.
Il cruscotto appicica ma si risolve con poco , ed è comunque un problema presente anche sulle osannate VW/Audi anche se limitatamente i braccioli ed altre piccole zone.
Tutto ovviamente IMHO.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da Elettriko »

P.s. : leggetevi questa discussione su AUTOPARERI
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Anicio
Messaggi: 199
Iscritto il: 11 mar 2009, 13:52

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da Anicio »

operaio ha scritto:
-------------------------------------------------------
> 1) termometro esterno sul cruscotto ha cessato di
> funzionare (speriamo che ciò non infici il
> funzionamento del condizionatore automatico,
> domani debbo viaggiare);

... al di là di tutte le magagne che hai segnalato, la risoluzione del problema al punto 1 costa ... 1€ e 20 minuti di lavoro tuo, se sai usare un pò un saldatore a stagno ed hai un minimo di manualità.
Se vuoi, ti posso fornire indicazioni su come procedere, ma troverai tutto a questo link.
Io ho risolto come descritto qui.
Ciao
---------------------------------------------------------
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

Devo dedurre che Elettriko e Mastro sono la stessa persona........
Rispondi

Torna a “Lybra”