Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!!

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Antefatto.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Veniamo dunque al caso che mi ha riguardato.

Fine giugno, le temperature sono già alte e un mattino, facendo un percorso autostradale, noto che le tacche dello strumento della temepratura del liquido di raffreddamento vanno oltre la metà.
Di due precisamente.
Ovviemente di fronte ad un fatto nuovo incomincio a pormi le prime domande ma sostenzialmente attendo di avere maggiori elementi.
In effetti la temperature esterna era sopra i 30° quindi imputo la cosa a fattori atmosferici.
Successivamente, nei normali spostamenti quotidiani, noto un aumento della temperatura di una o due tacche ma resto dell'idea che dipenda dalla temperatura esterna.
Le cose cambiano quando un giorno di fine luglio , lasciata la vettura al sole per diverse ore (di solito posso parcheggiare all'ombra), accendo l'aria condizionata ma mi accorgo che non arriva aria fredda.
Ritento dopo qualche minuto e noto che il compressore si innesta ma aria refrigerata non ne esce.
Succede anche un fatto che mi impensierisce ancora di più.
Sul tragitto verso casa noto che a volte - e per pochi istanti - mi giunge una folata di aria fredda poi nulla più.

Nei giorni seguenti faccio altre prove e alla fine giungo alla conclusione che si tratti del condensatore che ha perso tutta la carica del gas (problema peraltro già noto).
Resta però il dubbio di come mai questa cosa sia accaduta in modo così repentino.

Siamo in Agosto inoltrato e le officine sono tutte in chiusura.
Fortunatamente "scopro" che l'officina Fiat/Lancia vicino casa, dove mi ero già rifornito di alcuni pezzi di ricambio, resta aperta perchè in essa vi è compreso anche un garage.

Bene dico! Si tratta anche di un'officina ufficiale!
Scopro inoltre grande cortesia e disponobilità tanto da farmi sentire "a casa".
Unico neo, non grande esperienza sulle monovolume PSA.

Facciamo le prime prove e viene svuotato e ricaricato l'impianto A.C. con 200gr. di gas su 600.
Non ci sono cambiamenti
io però, nel frattempo, noto che le ventole non si fanno sentire più come una volta.
Già questo inverno in occasione dello sblocco del webasto chiesi in Peugeot di verificare se le ventole lavorassero correttamente (cosa che può essere fatta con l'examiner).
In particolare innestando l'aria condizionata parte la ventola più piccola e fa anche un certo rumore.
Vado a casa...dovete sapere che proprio "sotto casa" a me capita di risolvere enigmi....:D
A motore spento, infilando le mie manine curiose nelle varie griglie e bocchette della carenatura anteriore trovo che questa ventola
più piccola si muove in modo preoccupante sul proprio asse. Ha del gioco insomma.

Riporto la vettura in officina il giorno dopo e facciamo una prova con l'examiner dalla quale risulta che la ventola più piccola, rumoreggiando, si innesta e rimane ad una sola velocità mentre quella più grande, posizionata a sinistra, sul lato del guidatorore, è...morta!
Non dà segni di vita!
Tralasciando tutta la questione legata alla garanzia (che ha comportato un impegno parallelo e una produzione epistolare esponenziale) sorge dunque il problema di rifornirsi delle due ventole.

Il 10 agosto riesco a trovare solo quella più piccola però almeno questo mi consente di camminare con la maccina in tutta sicurezza quando le temperature sono più fresche, la sera e il mattino presto.
Poi il 16 arriva anche la seconda (quella grande) che in quattro e quattr'otto viene montata.
Viene rifatta la prova con examine e da questa capiamo che le ventole lavorano sempre insieme e hanno due velocità.
Questo dato però potrebbe riguardare solo le Phedra della mia serie poichè vi sono 3 tipi di impianto di raffreddamento diversi per le Phedra/Ulysse e ciascuno potrebbe avere sistemi di ingaggio diversi.

L'aria condizionata a quel punto sembra reagire meglio però l'impianto è carico solo per un terzo così viene fatta la regolare procedura di ricarica.
Adesso tutto funziona egregiamente posto che in fututo dovrò provvedere comunque alla sostituzione del condensatore.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Hellwood
Messaggi: 1034
Iscritto il: 04 feb 2011, 09:19

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Antefatto.

Messaggio da leggere da Hellwood »

Io, penso, che neppure me ne accorgerei se non mi girassero le elettroventole...

Come sempre bravo Virgilio!
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Antefatto.

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

:)-DBravo Virgilio, ti mando il conto per il tempo che ti ho dedicato!
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Cause.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Analizziamo adesso le cause.
Io sono tutt'ora allibito!
Non riesco proprio a capire come mai queste ventole si siano guastate dopo 5 anni e mezzo di vita della macchina.
Per me è una cosa inaccettabile!
Non credo che siano mai state sostituite anche se qualche piccolo dubbio resta sulla ventola più piccola perchè ha un disegno delle pale leggermente differente da quello di quella più grande.
Ho vetture di 14, 17 e 18 anni che sono dotate di elettroventole per l'impianto di raffreddamento o solo per l'impiAnto di condizionamento e nessuna, ripeto nessuna di queste si è mai guastata.
Funzionano ancora perfettamente!

Le ventole che montava la Phedra erano marca CATE.
Una volta smontate la più piccola (di 35 cm di diametro) mostra un gioco sull'asse di almeno mezzo centimetro - credo che sia il cuscinetto centrale andato.
La più grande (di 39 cm di diametro) ha mostrato qualche segno di vita solo poggiata in orizzontale sul bancone, Collegata ad una batteria si muoveva prima lentamente poi via via sempre più veloce ma appena rimessa in posizione verticale si fermava.
Mi ricordava quelle ventoline dei vecchi computer di una ventina di anni fà che raffreddavano la scheda madre sulle quali cedevano quelle piccole guarnizioni che fungevano da ciscinetto a causa della loro posizione verticale.
Poi.....una quantità impressionante di polvere nera che usciva da tutte le parti, segno che i carboncini erano completamente esauriti.

Come ricambio (li ho presi originali) ho trovato delle ventole marca FAURECIA (devo dire mai sentita prima ma mi sono accorto presto che quasi tutti i compnenti in plastica delle Phedra sono di quella marca).
Forse si tratta di una sottomarca del gruppo PSA ma neanche questa vaga prospettiva riesce a tranquillizzarmi.
Ho notato sui vari siti di ricambi che queste ventole sono prodotte da varie marche tipo AVA, Frigair o quelle che ho acquistato come originali ma trovarne di marche ben più conosciute tipo" Valeo, Denso ecc. sembra impossibile.

Comunque da quello che si è capito per un qualche motivo la ventola più grande ha incominciato a dare segni di scompenso sin da quando io notavo qualche tacca in più sullo strumento della temepratura.
Poi per qualche altrettanto arcano misterto,dopo la giornata di canicola, questa si è fermata definitivamente procurando il mancato raffrescamento dell'aria.
Forse, di tanto in tanto, provava a girare sotto l'impulso elettrico e questa probabilemte era la fonte del ponentino che appena appena si è sentito un paio di volte in macchina.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Conclusioni.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Vista l'esperienza personale e vista anche quella di Alfredo e cls967.
Viste anche quelle accennatemi da Antonio MO - che pure ho interpellato -
mi permetto di suggerire di tenere questi componenti sotto costante osservazione.
Al pari di altri come valvola swirl, condensatore A.C., assetto ponte posteriore, tiranti barra stabilizzatrice ecc. soffrono evidentemente di problemi legati o alla qualità costruttiva o di progettazione e sono fonte di guasti ricorrenti.
Per questa ragione penso (e con questo chiedo una valutazione anche da parte di Italo) che ciascuno di essi meriterebbe un topic dedicato da affiancare a quello della "cinghia di distribuzione" in modo che l'utente del forum abbia la possibilità di consultare rapidamente l'argomento e possa fare delle segnalazioni o lasciare la propria testimonianza o soluzione.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Cause.

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Scusa Virgilio, mi fai venire dei sospetti, mi spiego meglio: la 170hp che ho adesso, nei giorni scorsi quando faceva molto caldo io ero a Vieste (che mi godevo la brezza) ma ho notato che a macchina accesa e ferma nel parcheggio, c'è una ventola che ogni 10 secondi staccava e poi riattaccava, è quella che fa + rumore quando gira, un rumore come di phon acceso alla massima velocità, che abbia dei problemi o sarà normale? Mi fai venire dei dubbi....
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Elettroventole, quelle sì che si vorrebbe girassero sempre!!! Cause.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Come ho accennato prima Alfredo ci sono almeno 3 tipi di impianti diversi di raffreddamento per le Phedra.
Il primo prevede una sola ventola grande a più velocità, il secondo prevede due ventole di cui una più piccola e una più grande - indipendenti (che sono quelle della mia), il terzo prevede sempre due ventole ma dalle fiches di EPER sembrno in qualcche modo collegate tra loro.
Ciascuno di questi impianto potrebbe avere delle logiche di funzionamento diverse. Bisognerebbe avere un'illuminazione da parte dei guru.

Un fatto è certo.
Quando fuori è caldo e la macchina ha l'aria condizionata innestata ma è ferma, per garantire il raffrescamento interviene la seconda velocità sulle elettroventole evidentemente per dare quel raffreddamento supplementare.
Quello che dovresti verificare è se nel tuo caso effettivamente a fare più rumore è una sola delle due ventole o sono tutte e due insieme come nel mio caso.
Queste ventole lavorano talmente all'unisono che a meno di un controllo visivo non ci si accorge se ad entrare in funzione nella velocità più alta sia una sola o due.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Elettroventole, FOTO e CODICI RIC.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Ecco le ventole in foto.
Ecco anche le foto dei codici ricambio.
Quello della ventola più piccola è 1401312180
quello delle grande è 1401312280.
Poi cìè l'immancabile codice Peugeot.
Quello della foto è relativo alla ventola più piccola.

Il discorso dei codici è importante perchè questi sono stati tutti cambiati
per cui ad esempio quelli che sono riportati sulle vecchie ventole non corrispondono con i nuovi.
Io ho comprato ricambi originali ma in alternativa la cosa più saggia e andare dal ricambista con il pezzo vecchio
perchè di queste ventole, tra vetture monovolume e veicoli commerciali leggeri, ce nè una varietà incredibile.

Prezzi:
Non parliamo dei prezzi di listino.....
Andando a prenderle personalmente ho pagato
€ 188,00 la più piccola e
€ 174,00 la più grande.
manodopera e diagnosi circa 70,00 €.

Gli stessi pezzi commerciali possono avere prezzi che vanno dai 115,00€ ai 150,00€.
Io tuttavia ho acquistato quelli originali per tutelarmi nell'azione che sto per intraprendere con la società che avrebbe dovuto onorare la garanzia.
Allegati
dsc03254.jpg
dsc03254.jpg (79.92 KiB) Visto 188 volte
dsc03252.jpg
dsc03252.jpg (67.47 KiB) Visto 188 volte
dsc03251.jpg
dsc03251.jpg (77.47 KiB) Visto 188 volte
dsc03250.jpg
dsc03250.jpg (69.09 KiB) Visto 188 volte
dsc03248.jpg
dsc03248.jpg (143.85 KiB) Visto 188 volte
dsc03246.jpg
dsc03246.jpg (148.45 KiB) Visto 188 volte
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”