Ho letto...

Mercatino
Gallery
benny662WX

Ho letto...

Messaggio da leggere da benny662WX »

...di presunti restyling che avrebbero reso migliore le fattezze della Lybra. Ho letto anche che qualche amico del forum ritiene le linee della Lybra a volte obsolete, altre poco aggraziate ed altre volte pure mal riuscite.

Diciamo un paio di cosette, essendo io "dell'ambiente"...

La Lybra (Progetto 839) è nata commercialmente nel 2000. Lo studio meccanico risale a 4anni prima, con alcune innovazioni tecnologiche (la sospensione BLG posteriore) che altre vetture non hanno avuto fino al 2003. Il Progetto fu "stoppato" tra il 1996 e fine 1998 perchè il Gruppo Fiat non aveva intenzione di farla uscire prima del 2000, un pò per qualche problema economico gestionale ed sicuramente perchè v'erano alcuni difetti da rimettere in sesto, sia a livello prettamente tecnico che stilistico.

Esteticamente, il Centro Stile mise in opera diverse soluzioni per la "futura" Lybra. La spuntò quella dell'americano. L'idea era questa: fare una vettura che richiamasse i valori Lancia in toto. Fare di essa una vettura riconoscibile al prima vista e anche di svista. Fa si che l'eleganza Lancia trasparisse dalla forma esterna facendo presagire la classe e l'accoglienza che i valori Lancia sanno donare.

Fu, secondo questi punti di impresindibile vista, un successo. La Lybra è rimasta fine a se stessa. Personale e riconoscibilissima nel troppo spesso anonimo panorama di lamiere che circolano in giro. A prova di ciò, la BMW ha deciso da qualche anno di rompere con gli schemi e il suo tanto discusso design (che io adoro) è la prova che l'immagine dei valori legati al marchio si crea da fuori. Punto.

La Lybra è l'emblema marciante della riuscita di un progetto stilistico. Due chicche: la prima è che si voleva dare l'immagine, a chi scorgeva la Lybra sopraggiungere nello specchietto retrovisore, che stesse arrivando una vettura "piena" e decisa che facesse l'effetto presenza scenica al cento per cento. Furono pure fatti degli studi su questo: risultato raggiunto (soprattutto per la versione SW che fa spiccare lo slancio del tetto più alto dietro). L'altra è l'eleganza dell'interno che voleva essere il fulcro del "sistema" Lybra: molta sostanza dentro per chi vive la vettura (in Lancia, essere è meglio che apparire).

Detto questo, sono d'accordo che la Lybra avrebbe potuto godere di un sano restyling ma, vi faccio notare amici che i prodotti di successo nascono in un modo e muoiono come sono nati senza ulteriori modifiche se non piccolezze e dettagli.

A me, personalmente, la Lybra piace perchè è una delle Lancia che ha saputo donare i valori del marchio alla strada, spesso troppo ricolma di anonime vetture d'utilizzo, che di sogni a quattroruote.

Ciao.
Fio_199HP

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da Fio_199HP »

Bravo Benny !! il tuo commento mi e' piaciuto.

Per quanto mi riguarda la Lybra la trovo.....unica! e sono contento che non abbiano fatto restyling.
Purtroppo molto spesso le linee vengono modificate in breve tempo, facendo diventare la vettura vecchia di colpo, invece il coraggio ( non so' se e' quello pero' !..) di non modificare nulla fa si che la vettura mantenga quello stile e classe che resta immutata nel tempo.

Il mio parere e che le vetture non vanno " modificate con la moda " lasciando il nome originale, questo fa' si che scontenta molti e fa' sentire il propietario che magari ha fatto sacrifici per comprarsi un sogno e sentirsi " unico" uno qualsiasi della massa, invece con la nostra Lybra usciamo da questi schemi e restiamo nel tempo sicuramete diversi.

Scusatemi se ho casinato un po' i pensieri ma sono molto di corsa

UN SALUTONE CIAOOO!!!!!
Dido92

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da Dido92 »

Pienamente daccordo con benny662WX , la Lybra è nata così e così (purtroppo) deve finire.

Che senso ha chiamare ancora una macchina POLO quando, nell' arco degli anni, ha prese il posto e le dimensioni della vecchi GOLF, che senso ha il continuo restiling delle auto francesi, il quale viene modificato nell' arco di pochi semestri. Almeno in Lancia i restiling sono sempre stati limitati e spalmati nell' arco degli anni.

Riguardo ai contenuti, nulla da eccepire sembrerebbe che le altre marche si stiano allineando allo stile italiano (vi ricordate le versioni delle GOLF di 15 anni fa, belle esteticamente, hanno fatto epoca ma come interni e strumentazioni erano fin troppo spartane, nonostante i costi non certo popolari).

Una preghierina al centro FIAT: non lasciatevi rubare un segmento che la Lybra ricopriva, spingete sull' acceleratore e i risultati verranno.
mommi

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da mommi »

.... carissimo benny....condivido in pieno quanto hai scritto.
Sono felice di possedere un'auto che un giorno non si dovrà definire la versione del 2000..... quella del 2002.... quella del 2004, ma bensì molto più semplicemente una LANCIA LYBRA.
Personalmente la trovo molto bella...... e su un'auto molto bella non c'è bisogno di cambiare nulla.....gli unici interventi che posso accettare sono quelli che si rendono necessari per risolvere qualche inconveniente tecnico.
Se non mi piacesse così com'è...... probabilmente prenderei un'auto diversa..... sul mercato se ne trovano di tutti i tipi............................ma a me invece piace così!!!!

P.S...... scusa se sono indiscreto.... ma cosa significa che sei "dell'ambiente".... mi hai incuriosito.
(ovviamente non sei obbligato a rispondere)

ciao a tutti ......mommi............
range4

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da range4 »

ciao, come al solito i LANCISTI sono un gradino piu in alto, la mia lybra e come uno di famiglia, quando stavo per darla via per i troppi guai in parte risolti in casa hanno storto il naso dicendomi che sarebbe stato difficile trovare una macchina piu bellla, cmq....LYBRETTA invecchia tra poco arrivera a 80milakm, e quindi tra qualche anno sara sostituita da una altra macchina, come dice la mia ragazza, dai stasera usciamo con ciccina anche lei le vuole bene,immaginatevi che quando la porto dal meccanico tutti si preoccupano, e coem se fosse davvero una qualcosa di pu che una macchina, grazie di avermi ascoltato, forse sono solo io che la penso cosi.
CIAO da Range4
Denetor

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da Denetor »

ciao Benny

ho letto con molto piacere queste tue note, solo che ora non so da che parte cominciare, ci sono tante cose tutte insieme che vorrei dire.
Partiamo dai discorsi puramente tecnici del progetto. Non sapevo che era addirittura stato rimandato di anni, quello che tu dici dimostra ancora di più che Lybra si basa su un progetto assolutamente valido, dal momento che tiene tranquillamente testa con le vetture odierne. Pensa se fosse uscita 2 anni prima, avrebbe fatto furori...

Sono inoltre daccordissimo con te del successo del design della nostra Lybra: assolutamente riconoscibile ed elegante. Anche il muso, che non mi piace molto (opinione personale eh?) ha dei caratteri di assoluta eleganza. Parlo di come è modellata la superficie del cofano, del fatto che tra calandra e fari ci sono quelle incavature che fanno molto retrò e molto elegante.

Piccola parentesi strettamente personale sull'accoppiata calandra-fari: non c'è niente da fare, ha qualcosa che non va e non mi piace. Pur, come ho scritto, apprezzando alla grande le idee di base. E' un po' sotto tono, non mi trasmette "presenza", pur non essendo sproporzionato o brutto in termini assoluti. Lo dimostra l'effetto che mi fanno entrambe le immagini postate da me e Claudio Mi: mi piacciono entrambe per motivi opposti tra loro, pur mantenendo la mia quelle nervature del cofano e quella di Claudio MI la coppia calandra-fari incriminata. Boooh?
Chiudo la parentesi.

Pero', vedendo anche gli altri costruttori, ormai la vita di un'auto è caratterizzata da un restyling un paio di prima della sua uscita di scena, per vari motivi. E' anche un modo per il costruttore di far capire che crede ancora nel modello...
Sono convinto di aver fatto bene a condividere con voi quell'immagine che ho fatto, così mi sono fatto anche un'idea migliore di cosa pensano gli altri del modello originale. Pensavo che molti trovassero il muso meno riuscito del resto dell'auto. Ma sono tuttora convinto che, rispetto al resto della gamma Lancia, sia completamente differente. E' vero che è nato prima, ma non ha fatto da capostipite per nessuno dei successivi modelli (mentre per esempio delta2 e kappa si vede che seguono lo stesso stile). Mi spiace che sia andata a finire così, abbandonata a se stessa.

In ogni caso mi fa molto piacere il tuo intervento, mi piace molto conoscere il dietro le quinte delle cose che apprezzo, e riconosco che il mondo dell'auto è uno degli ambienti più complessi. Ci sono tali e tante componenti tra cui mediare, senza tener conto che un errore di troppo lo pagano in molti, se la fabbrica inizia a dover licenziare...
In che modo lavori nell'ambiente? E' possibile avere altri dettagli sulla nostra cara Bylancia?

sani
--
Denetor
ViKo!

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da ViKo! »

Ho appena letto tutti i post e voglio aggiungere il mio.
Qualche tempo fa ho spiegato come è nato il mio nick e quanto della Lybra ci sia dentro, è una macchina che mi ha colpito a prima vista, pensate che era esposta accanto ad una 156 sportwagon che pensavo di acquistare e mi ha letteralmente rapito.
Oltre alla 156 era in lizza una Focus stationwagon e sono felicissimo di aver abbandonato le due candidate per l'outsider di casa Lancia, altrimenti adesso avrei una 156 del 2003 o una Focus tdci 2003, già vecchie dopo un anno, mentre apprezzo e vado in giro con una Lybra bella e uguale dal 1999, una vettura la cui linea ha fermato il tempo.
Che dire di più... è bella, è unica, è Lybra!

ViKo!
C/Katia

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da C/Katia »

Tra me e la Lybra è scattato il colpo di fulmine quando sono andata a vederla esposta dal concessionario....mio padre aveva deciso di prenderla, e mi chiese di andarla a vedere insieme....voleva il mio parere. Papà conosce la mia passione, è un punto in comune che abbiamo io, lui e mio fratello. Era lì, blu, regale, illuminata da mille raggi di luce....ho fatto un giro tutto intorno a lei....mi sono seduta, ho notato l'eleganza degli interni....sono scesa, ho chiuso lo sportello, e mi sono rivolta a mio padre con uno scintillio particolare nei miei occhi accompagnato da un sorriso enorme, che solo chi mi conosce bene sa che lì si racchiude tutta la mia gioia e soddisfazione per qualcosa...."Sì, papà, è perfetta! Posso guidarla, poi, vero?" Diciamo che adesso la uso prettamente io, spessissimo vado a casa dei miei per prenderla...e ciò che mi fa immensamente piacere, a parte la soddisfazione nel guidarla, è sentirla "mia", come una seconda pelle. Guidandola percepisco mille sensazioni...capisco quanto mi faccia piacere condividere un amore per le auto italiane che c'è sempre stato in famiglia, apprezzare la storia della Lancia, notare quanto ancora oggi l'eleganza e la raffinatezza di casa Lancia restino pilastri fondamentali per i suoi modelli, seppur pochi. Insomma, impensabile farne a meno!

Katia
Vittorio Formigari

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Sono d'accrodo con Denetor: davanti non va, certe volte mi ricorda la Fiat 1500 di un mio defunto zio. V.
Vittorio Formigari

Re: Ho letto...

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

E voglio aggiungere un'altra cattiveria. Sacrificando, al solito, la praticità ad un malinteso senso estetico o di eleganza, hanno messo posteriormente quei due quarti di cocomero, con una sola luce di retromarcia e una sola di retronebbia. Facendo marcia indietro nel buio, sarebbe opportuno che uno vedesse bene sia a destra che a sinistra e non da un lato solo; lo stesso per i retronebbia, importantissimi proprio nella nebbia. Una cosa che non c'entra: qualcuno si è mai chiesto perchè, da vari anni a questa parte, la segnalazione di direzione posteriore, gialla, deve apparire invece rossa a lampada spenta? Se fate caso, le macchine fino ad una decina di anni fa avevano fanalini posteriori rossi e gialli, poi sono diventati rossi e trasparenti (sempre a luce gialla) o, come nel caso della Lybra, rossi e rossi. Un'altra questione di eleganza? V.
Rispondi

Torna a “Lybra”