Grazie Roberto, si' era il tubo intasato del cond. L'ho smontato da dentro, avevo un lago sotto la moquette, ho tolto anche il tappo di plastica sotto la moqutte per far drenare l' acqua.
Questa foto è il manicotto aggiustato, sto girando con quello in attesa che riaprano i magazzini dalle ferie
Grazie
surriscaldamento e rottura manicotto
Re: surriscaldamento e rottura manicotto
- Allegati
-
- 2012-08-18-615.jpg (29.44 KiB) Visto 90 volte
-
- Messaggi: 13580
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: surriscaldamento e rottura manicotto
Di niente, quando lo rimonti apri un pochino con le forbici il becco finale, così non ti si intasa più.
Roberto
Roberto
Saluti - Roberto
-
- Messaggi: 13580
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: surriscaldamento e rottura manicotto
Allora, al rientro dal Giglio con macchina carica e carrello posso confermare che:
- fino a quattro tacche oltre quella dei 90 la macchina non fá un plissè, oltre non sono andata per fortuna ma credo che alla quinta vada in protezione e limiti i giri.
- se mentre vai spengi il condizionatore abbassi di due tacche il riscaldamento dell'acqua, quando arrivavo a salite prolungate spegnevo il condizionatore.
- fino a 36/37 gradi di temperatura esterna l'acqua si mantiene a temperature accettabili anche con il condizionatore acceso, oltre parte in salita...
Roberto
- fino a quattro tacche oltre quella dei 90 la macchina non fá un plissè, oltre non sono andata per fortuna ma credo che alla quinta vada in protezione e limiti i giri.
- se mentre vai spengi il condizionatore abbassi di due tacche il riscaldamento dell'acqua, quando arrivavo a salite prolungate spegnevo il condizionatore.
- fino a 36/37 gradi di temperatura esterna l'acqua si mantiene a temperature accettabili anche con il condizionatore acceso, oltre parte in salita...
Roberto
Saluti - Roberto